Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Locarno Open Doors annuncia i partecipanti del Projects’ Hub e del Producers’ Lab e presenta il Directors’ Club

Locarno Open Doors annuncia i partecipanti del Projects’ Hub e del Producers’ Lab e presenta il Directors’ Club

Giulia Ercolani Notizie Giu 13th, 2023 0 Comment

In aggiunta al Projects’ Hub e al Producers’ Lab, quest’anno Open Doors lancia un terzo programma per lo sviluppo di talenti del cinema: il Directors’ Club. Questo accoglierà i registi i cui cortometraggi o lungometraggi saranno selezionati per la sezione Open Doors Screenings (parte della selezione ufficiale del Locarno Film Festival) e organizzerà per loro un ampio programma di workshop, momenti di discussione e opportunità di networking. I partecipanti e i loro film saranno annunciati insieme alla selezione ufficiale del Locarno Film Festival il 5 luglio 2023.
 
Zsuzsi Bánkuti, responsabile Open Doors, commenta: “Negli ultimi anni abbiamo visto i registi e le registe degli Open Doors Screenings tessere spontaneamente relazioni nell’ambiente festivaliero. Per incoraggiare ulteriormente l’interazione e fornire ai cineasti ancora più possibilità di trarre il massimo dalla loro esperienza al Festival, abbiamo deciso di creare un apposito programma per loro: il Directors’ Club. La diversità di prospettive è stata il fattore chiave nel processo di selezione di questi film e cineasti. Crediamo fortemente che la rappresentazione inclusiva e l’accessibilità, tra gli altri fattori, dovrebbero avere risalto non solo sullo schermo, ma anche dietro la cinepresa.”


 
Ogni anno ad agosto Open Doors invita al Festival nuovi talenti e progetti alla ricerca di finanziamenti europei. In totale vengono selezionati otto progetti in fase di sviluppo e otto produttori creativi per partecipare rispettivamente alla piattaforma di co-produzione Projects’ Hub, e al programma di sviluppo dei produttori creativi, il Producers’ Lab. Insieme alla sezione Open Doors Screenings, parte della selezione ufficiale del Festival, e al nuovo Directors’ Club, queste attività costituiscono il programma di Open Doors.
 
Tra la selezione di quest’anno del Projects’ Hub troviamo Vía láctea (Milky Way), l’ultimo lungometraggio della regista costaricana Paz Fábrega, il cui Agua fría de mar (Cold Water of the Sea, 2010) ha vinto il Tiger Award a Rotterdam; l’ibrido d’animazione Pantasma della regista nicaraguese esiliata Gloria Carrión, che ritorna a Open Doors dopo il corto Hojas de K. (Leaves of K., 2022), presentato negli Open Doors Screenings; Raised by Goats, il secondo lungometraggio del regista giamaicano Gibrey Allen, che ha incontrato la produttrice del film, Nadean Rawlins, tramite Open Doors nel 2022, anno in cui ha presentato il suo primo film; l’animazione horror LOA. Mata a tus amos (LOA. Kill Your Masters), dell’esordiente cineasta venezuelano Carlos Zerpa, che ha beneficiato dell’Online Script Consultancy (consulenza online di Open Doors per la sceneggiatura) durante la sessione dello scorso anno; e El ultimo rey (Last of the Kings), un film western vampiresco del regista peruviano Victor Checa, il cui primo lungometraggio Tiempos futuros (The Shape of Things to Come, 2021) è stato presentato al Tallinn Black Nights Festival. Altri paesi rappresentati nell’Hub sono Bolivia, Repubblica Dominicana e El Salvador.
 
Il Producers’ Lab di quest’anno punterà nuovamente a rafforzare le collaborazioni tra i produttori nelle diverse aree geografiche, includendo al contempo argomenti come l’inclusività, l’accessibilità e la salute mentale all’interno dell’industria cinematografica. Il laboratorio include alcuni produttori e produttrici con una carriera più lunga alle spalle, come Joaquín Ruano (Guatemala), produttore esecutivo di Nuestras madres (Our Mothers, 2019) di César Díaz (vincitore della Camera d’Or di Cannes 2019) e Ana Isabel Martins Palacios(Honduras), produttrice di La Condesa di Mario Ramos. Samuel Suffren (Haiti) e Daniela Muñoz(Cuba) ritornano a Open Doors come produttori creativi per sviluppare i loro progetti nel Lab. Entrambi hanno partecipato agli Open Doors Screenings nel 2022 rispettivamente con i cortometraggi Agwe (2021) e Umbra (Gloom, 2021). In quell’anno Muñoz ha inoltre partecipato alla conferenza del Festival “Disabilità e inclusione nell’industria audiovisiva.”
Altri partecipanti provengono da Repubblica Dominicana, Ecuador, Paraguay e Perù. Insieme, gli otto produttori (4 donne e 4 uomini) portano una grande varietà di generi, formati e argomenti.
 
Il Direttore artistico del Locarno Film Festival Giona A. Nazzaro commenta: “Tutti i partecipanti di Open Doors sono catalizzatori per la loro scena cinematografica locale. Siamo entusiasti di presentare una nuova generazione di cineasti all’industria internazionale, così come di contribuire a una forte collaborazione a livello regionale tra i partecipanti. Ci auguriamo che questo possa contribuire a stimolare idee sostenibili e connessioni all’interno di quest’area geografica e non solo.“
 
L’8 agosto, una giuria di professionisti assegnerà ai progetti vincitori diversi premi, sia in prestazioni sia di natura monetaria. Tra i premi verrà conferito l’Open Doors Grant, del valore di 50’000 franchi, sponsorizzato da Visions sud est e dalla Città di Bellinzona, un fondo per lo sviluppo del valore di 8’000 euro dal CNC (Centre national du cinéma et de l’image animée) e l’Arte Kino International Prize di 6’000 euro, da ARTE France. Altri premi in prestazioni sono offerti da Sørfond Film Fund, BrLab, LEXIA Insights, World Cinema Fund, dall’Organisation Internationale de la Francophonie (OIF), dal Moulin d’Andé – CECI, da IFFR Pro e da Internationale Kurzfilmtage Winterthur.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Ogni volta che vedo un film al cinema è magico, non importa quale sia la trama" [Steven Spielberg]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133