Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su YouTube La notte brava di Mauro Bolognini

Disponibile su YouTube La notte brava di Mauro Bolognini

Luca Biscontini Articoli Giu 28th, 2023 0 Comment

Disponibile su YouTube La notte brava, un film del 1959 diretto da Mauro Bolognini, tratto da un racconto di Pier Paolo Pasolini contenuto nella sua raccolta Alì dagli occhi azzurri. Pasolini ha inoltre preso parte alla stesura della sceneggiatura. Prodotto da Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni e Antonio Giommarelli, con la sceneggiatura di Jacques-Laurent Bost e Pier Paolo Pasolini, la fotografia di Armando Nannuzzi, il montaggio di Nino Baragli, le scenografie di Carlo Egidi, i costumi di Marcel Escoffier e le musiche di Piero Piccioni, La notte brava è interpretato da Jean-Claude Brialy, Rosanna Schiaffino, Elsa Martinelli, Antonella Lualdi, Laurent Terzieff, Franco Interlenghi, Anna Maria Ferrero, Tomas Milian, Mylène Demongeot, Franco Balducci, Marcella Valeri.

Trama
Accade tutto in una notte. Due borgatari, Scintillone e Ruggeretto compiono un furto e subito dopo si fanno rubare i soldi da due prostitute. Dopo aver cercato inutilmente di rintracciare le occasionali compagne tentano di rifarsi con un altro furto: tentano di sottrarre una macchina fotografica da un’auto, ma interviene il proprietario con due amici e finisce in rissa. Tutti insieme, alla fine della lite, vanno a festeggiare nella villa del riccone vittima del furto. I due furfanti rubano ancora: si appropriano di duecentomila lire.

“Me so messo pure a lavorà; ‘n antro po’ e morivo”: così Scintillone (l’eccellente Jean-Claude Brialy, visto in celebri pellicole di Godard, Malle, Chabrol e Pietrangeli), scapestrato ragazzone della periferia romana, si rivolge ad Achille (il compianto e sempre ottimo Tomas Milian), annoiato rampollo dell’alta borghesia, dopo una notte di bagordi passata insieme tra risse, alcol e nefandezze varie. Ne La notte brava (1959) si assiste all’incontro di due tipi antropologici diversissimi (il gruppo di Ruggeretto, Scintillone e Gino, detto “Bella-Bella” e quello di Achille e i suoi amici), che, per il tempo di una serata, riescono a trovare un’insolita sintonia, laddove sia gli uni che gli altri sono accomunati dal desiderio di vivere intensamente, liberi dal fardello del lavoro, dedicandosi a quello che si potrebbe definire, mutuando il gergo kubrickiano, “esercizio dell’ultra-violenza”. Certo, nel film di Mauro Bolognini, sceneggiato da Pier Paolo Pasolini, la cui presenza aleggia su ogni fotogramma, non si raggiungono i livelli annichilenti dell’Arancia meccanica tratto dal romanzo di Anthony Burgess, eppure la mancanza di ideali, il non voler sottoporsi alle regole e la voglia di ardere come una fiamma impazzita costituiscono alcune essenziali caratteristiche dei personaggi che non possono non ricordare, seppur con intensità ridotta, quel bagno di violenza cui ci sottopose, successivamente, il grande regista americano.

Tutto gira intorno al denaro, centomila lire frutto della vendita di un piccolo arsenale di armi a un ricettatore sordo muto. I sottoproletari di Bologni-Pasolini sono istintivamente avversi all’ordine borghese in cui sono loro malgrado inseriti; non accettano di normalizzarsi, di divenire miserabili automi destinati a una vita piatta, fatta di inutili sacrifici e rinunce. Vogliono partecipare, anche se non invitati, alla festa della vita. L’incontro-scontro con Achille e i suoi amici genera un’imprevedibile alleanza che, evidentemente, può durare solo il tempo di una “notte brava”. Splendida la sequenza in cui Achille elargisce prodigalmente denaro a Scintillone, il quale, infischiandosene della dignità (borghese) non esita a elemosinare e arraffare più che può.

Quella moneta circola di mano in mano segnando il tempo di un godimento sfrenato, incurante di qualunque altra considerazione: così facilmente come è stato ottenuto, altrettanto facilmente dev’essere consumato, sperperato, senza cognizione del domani. E poi le donne, magnifiche, streghe e ingenue, certamente non tenere, temprate da una vita tutt’altro che facile: Elsa Martinelli, Anna Maria Ferrero, Antonella Lualdi sono tre prostitute senza scrupoli, ben capaci di difendersi e rendere pan per focaccia ai tre birbaccioni incontrati casualmente sul loro cammino. Laurent Terzieff (lavorò con Pasolini, Buñuel, Garrel, Zurlini e Brocani), pur essendo un professionista e per giunta di lingua francese, risulta efficacissimo nel suo ruolo, così come Franco Interlenghi, che successivamente collaborerà con Rossellini in ben due film.

L’incontro con Pasolini sceneggiatore aprì a Mauro Bolognini la strada a film come La notte brava (1959), Il bell’Antonio (1960) e La giornata balorda (1960), senza contare altri due capolavori quali La viaccia (1961) e Metello (1970). Il cinema del regista romano ha senza dubbio lasciato una traccia indelebile, sebbene poi, nel tempo, un certo gusto calligrafico (Senilità, Agostino, Bubù, Per le antiche scale, L’eredità Ferramonti) provocò una riduzione della forza narrativa delle sue opere. La notte brava, prima di Accattone (1960), pose l’accento sulla realtà di un’umanità che non aveva mai trovato rappresentazione al cinema e che, da lì in poi, avrebbe costituito un termine di confronto non più evitabile. Con la sua presenza, il suo essere nel mondo, il sottoproletariato urbano costringeva l’entusiasta piccola borghesia italiana, a ridosso dell’imminente miracolo economico, a farsi un serio esame di coscienza, a porsi in un confronto che l’avrebbe per molto tempo messa in discussione.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su YouTube Metello di Mauro Bolognini

Articoli

Disponibile su YouTube Metello di Mauro Bolognini

Luca Biscontini Lug 9th, 2023
Disponibile su YouTube Domenica d’Agosto di Luciano Emmer

Articoli

Disponibile su YouTube Domenica d’Agosto di Luciano Emmer

Luca Biscontini Mag 4th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133