Al cinema dal 12 Luglio, ma visto in anteprima da Insidetheshow ieri sera, il nuovo attesissimo Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, prodotto e interpretato da Tom Cruise.
Ethan Hunt è tornato! Con la sua squadra dell’Impossible Mission Force (IMF), un’unità speciale della CIA che svolge missioni ad alto rischio, si troverà a fronteggiare una nuova pericolosa sfida per salvare l’umanità. Ma la minaccia è la più temibile tra le forze nemiche: l’intelligenza artificiale nelle mani sbagliate per il controllo del mondo.
Con un costo di 290 milioni di dollari, Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno è il settimo film della serie cinematografica interpretata da Tom Cruise che ha creduto nel progetto 27 anni fa, proponendo ad Hollywood l’evoluzione di telefilm trasmessi in tv 30 anni prima, tutti caratterizzati dal prologo in cui l’agente segreto riceve l’incarico della missione impossibile ad alto rischio, tramite un messaggio vocale registrato in un congegno che “si autodistruggerà entro 5 secondi”. Come nei film precedenti, anche questo capito 1 di Mission: Impossible – Dead Reckoning (il secondo capitolo sarà disponibile nel 2024), è ricco di sequenze d’azione spettacolari, con un’ottima coreografia ritmica nelle scene di combattimento e incredibili prove di stunt sostenute dallo stesso Cruise. Girato tra i paesaggi di Emirati Arabi e dell’Europa, le città non sono cosi determinanti alla storia e vengono utilizzate soltanto come semplici scenografie, purtroppo.
La scena girata a Roma, ad esempio, è un susseguirsi di inquadrature sulle ruote delle auto, sui primi piani dei personaggi, su manette che si incastrano e il Colosseo sullo sfondo che saltella tra una scena e l’altra, al pari di un souvernir d’italie! Da notare che l’inseguimento in auto tra la Fiat 500 gialla, il nemico e la polizia, parte da via degli Annibaldi e dopo aver attraversato via dei Fori Imperiali e giunge violentemente sui gradini per la scalinata di Trinità dei Monti (si spera che la scena sia stata costruita digitalmente poiché Roma Capitale preserva quei gradini anche con il divieto di potercisi sedere, ma quel maltrattamento è, comunque, un colpo al cuore, se non bastasse la scena poco originale), si ritrovano tutti d’incanto di nuovo in Via degli Annibaldi (la riconoscerebbe anche un turista)! Sono sicuramente inaspettate, poiché fuori contesto narrativo, le caratterizzazioni dei poliziotti italiani al pari dei B-movie o di Scuola di Polizia del 1984 del regista Hugh Wilson: ricorrere a situazioni comiche per far calare la tensione nello spettatore, soltanto perché arrivi più forte la scena successiva acrobatica e improvvisa, non ci crea divertimento, ma noia e un leggero fastidio.
Così anche alcuni pretesti narrativi per rendere più umano e accessibile l’eroe: dall’impossibilità di intervenire per non avere la maschera giusta alla non sincronizzazione dell’assalto al treno. Inoltre, risulta superflua la necessità di spiegare almeno una decina di volte quale sia l’oggetto del contendere e in quale modo e strategia ottenerlo, togliendo suspense alla storia.
Ad ogni modo, Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno resta un film da vedere per la spettacolarità delle immagini, le coinvolgenti sequenze d’azione con una regia imponente e un montaggio grandioso, per la determinazione, il coraggio, la forza di Tom Cruise che ancora una volta arriva potente.
Data di uscita: 12 luglio 2023
Genere: Azione, Avventura
Anno: 2023
Regia: Christopher McQuarrie
Attori: Tom Cruise, Rebecca Ferguson, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Hayley Atwell, Pom Klementieff, Shea Whigham, Cary Elwes, Indira Varma, Mark Gatiss, Esai Morales, Ving Rhames, Rob Delaney, Greg Tarzan Davis, Charles Parnell, Henry Czerny, Frederick Schmidt, Yennis Cheung, Anton Valensi
Paese: USA
Durata: 156 min
Distribuzione: Eagle Pictures
Sceneggiatura: Christopher McQuarrie
Fotografia: Fraser Taggart
Montaggio: Eddie Hamilton
Musiche: Lorne Balfe
Produzione: Bad Robot, Paramount Pictures, Skydance Media
Lascia un commento