Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su YouTube Metello di Mauro Bolognini

Disponibile su YouTube Metello di Mauro Bolognini

Luca Biscontini Articoli Lug 9th, 2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Metello, un film del 1970 diretto da Mauro Bolognini, tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini. Presentato in concorso al 23º Festival di Cannes, valse a Ottavia Piccolo il premio per la migliore interpretazione femminile. Massimo Ranieri, essendo napoletano, venne doppiato con cadenza fiorentina da Rodolfo Baldini. Prodotto da Gianni Hecht Lucari, con la sceneggiatura di Luigi Bazzoni, Mauro Bolognini, Suso Cecchi d’Amico e Ugo Pirro, la fotografia di Ennio Guarnieri, il monyaggio di Nino Baragli, le scenografie di Guido Josia, con la supervisione di Piero Tosi, e le musiche di Ennio Morricone, Metello è interpretato da Massimo Ranieri, Ottavia Piccolo, Tina Aumont, Lucia Bosé, Frank Wolff, Pino Colizzi, Mariano Rigillo, Luigi Diberti, Manuela Andrei. Il film si aggiudicò il premio per la migliore interpretazione femminile (Ottavia Piccolo) al Festival di Cannes, tre David di Donatello (miglior film a Mauro Bolognini e Gianni Hecht Lucari, David speciale a Ottavia Piccolo, David speciale a Massimo Ranieri), due Nastri d’Argento (migliore attrice protagonista a Ottavia Piccolo, migliore scenografia a Guido Josia) e due Globi d’Oro (miglior attore rivelazione a Massimo Ranieri, miglior attrice rivelazione a Ottavia Piccolo).

Trama
Rimasto orfano Metello trova lavoro come muratore nel cantiere di un ex operaio diventato ingegnere che, dimentico delle sue origini, è diventato uno sfruttatore senza scrupoli. Arrestato per essersi scontrato con la forza pubblica, mandata a proibire una manifestazione in seguito alla morte di un muratore anarchico, all’uscita dal carcere trova ad aspettarlo Ersilia, la figlia dell’ingegnere. Nel frattempo a Firenze si è fatto strada l’ideale socialista e Metello, abbandonati gli anarchici, partecipa a una manifestazione per ottenere salari più decorosi.

“1970: con la direzione di Mauro Bolognini nasce il film Metello. Sembra dipinto. Scena dopo scena, coglie e restituisce immagini di vita. Che narrano la vicenda e le situazioni create da Vasco Pratolini, l’autore del romanzo da cui il film è tratto. A suo modo pittore, Bolognini racconta Firenze rendendola con mano ferma e inconfondibile. I dialoghi, mai una parola di troppo mai una che manchi, disegnano. Il paesaggio ampio. Le strade che lo intersecano. Le case, soprattutto quelle per solito nascoste dal fasto dei palazzi. Case con le facciate tra il sole e l’ombra e i muri che cambiano colore a seconda del momento del giorno, e le finestre ora aperte a guardare la strada e ora chiuse a ripararsene. Case dove si annidano forza e paura. Aspetti della realtà, dalle cose ai sentimenti, nella traccia d’avvio del Novecento. E Firenze. Firenze che rivela ciò che vuole come e quando vuole e con i mezzi che sceglie. Nei portoni e negli atrii, ai cancelli e negli orti, sotto il cielo che si sgombra di nubi e sfavilla. Firenze che respira e che lotta, che cade e si rialza. Che dubita e rinasce. Che si sperde e si ritrova. Città orgogliosa, tormentata, libera e sempre avida di libertà. Ricca di gente e di fatti. E sola a confessarsi con se stessa.

Nel film, proprio quella Firenze pittorica è abbigliata dal tocco di grazia di Piero Tosi. Custodita nei fotogrammi di Mauro Bolognini, indiscusso maestro di inquadrature architettoniche precise al millimetro e infuse di luce, Firenze non si accontenta di fare da sfondo. Si mostra invece veduta vivente. È umanità che non ha bisogno di aggettivi. Il film la svela nella sua essenza più intima, più sincera, e d’abitudine meglio celata. Firenze, costruita di mattoni, di legno, di pietra, e di pensiero. Firenze operaia e artigiana. Centro urbano che conserva a sorpresa angoli di rigogliosa campagna. Firenze che fa sentire le sue voci e i suoi richiami e mette alla prova lasciando solo indovinare il messaggio dei suoi silenzi. E per contrario, il chiasso nei mercati affollati. E i luoghi che parlano della storia che li accompagna. La Camera del Lavoro. Le scale che si arrampicano. Gli alberi del giardino Serristori. Il carcere delle Murate. Il caffè di piazza Piattellina con il lungo bancone e il vin santo brillante nel bicchiere. La città nella quale l’Arno è simbolo di potere: scorre sereno e a ogni tramonto pare addormentarsi, ma sa anche gonfiarsi e ruggire e uccidere. Firenze che splende e si rabbuia. Firenze da non lasciare mai perché «chi emigra muore».

La trama guarda nel profondo, esplora e scopre. Di ciascuno dei personaggi compone l’identità, ritagliandola all’interno dell’ambiente cittadino e della fase storica. Il protagonista si chiama «Salani Metello». Fa il muratore. È un figlio di Firenze. Il film si incentra sulla sua storia con la spontaneità di versi che si direbbero pronunciati così come vengono in mente. A pensarci gli istanti si affollano in disordine, in un ricordo che tuttavia conserva un’armonia propria e non si sfilaccia a distanza di tempo. Metello che si lava la faccia nella fontana di Piazza della Signoria. Metello che si china a baciare il suo bambino adagiato nella culla. Metello che legge «Lotta di classe». Metello che, poggiato contro una porta, ascolta non visto quel che si sta dicendo di lui. Metello che si muove nel cantiere, agile come un gatto sui ponteggi e lassù a un certo punto si volta e di colpo appare molto più vecchio dei suoi anni. Metello che si addormenta con un libro tra le mani. Metello dietro l’inferriata della finestra del carcere. Metello ragazzo e uomo. Interpretato sullo schermo da Massimo Ranieri, giovanissimo e già attore vero.

Nel film il lavoro quotidiano viene evidenziato nei suoi aspetti diversi ed è protagonista. In continuo alternarsi di positivo e negativo. Emergono tensioni che arrivano alla risoluzione ultima nel paradigma della lotta operaia, lo sciopero. L’abbandono del cantiere, il suo vigile presidio, gli sguardi ostili, i fischi. Un percorso rituale con cadenze serrate e inevitabili. E prima di tutto, scontro psicologico. Guerra di logoramento che tende i nervi, esaspera gli animi. La fatica del lavoro si traduce in mezzo di lotta per la giustizia. E rivalsa dell’orgoglio. Il cantiere, con le sue carriole piene di cemento e i suoi mattoni. E le impalcature baciate dal sole, sulle quali si inerpicano a lavorare i manovali. Un equilibrio instabile e rischioso quanto il modo stesso di condurre l’esistenza. Così il cantiere via via assume i contorni di un piccolo mondo aspro e poetico, diventa trincea dove le contrapposizioni possono spingersi sino all’estremo. Nel suo spazio circoscritto si può vincere e perdere. Sulle note della colonna sonora di Ennio Morricone, Firenze si dispiega adagiata nel suo chiarore”.
(Rita Italiano, La Stampa, 22 Aprile 2020)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile su YouTube La notte brava di Mauro Bolognini

Articoli

Disponibile su YouTube La notte brava di Mauro Bolognini

Luca Biscontini Giu 28th, 2023
Diponibile su RaiPlay Mogliamante di Marco Vicario, con Laura Antonelli e Marcello Mastroianni

Articoli

Diponibile su RaiPlay Mogliamante di Marco Vicario, con Laura Antonelli e Marcello Mastroianni

Luca Biscontini Mar 24th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133