Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Homevideo / Madame Bovary di Sophie Barthes – su PrimeVideo

Madame Bovary di Sophie Barthes – su PrimeVideo

Francesca Masello Homevideo Lug 18th, 2023 0 Comment

Tratto dalla penna romantica di Gustave Flaubert, Madame Bovary viene ritratta sul grande schermo dalla cinepresa sentimentale e pittoresca di Sophie Barthes: estasi di colori brillanti e arditi che risaltano nel clima agreste in una Normandia di metà ‘800, dove risuona, spaziando tra le sue sconfinate pianure, l’eco della fragilità umana. Immagini eleganti, quelle ostentate dal percorso direttivo della Barthes, volte a risaltare la frivolezza e superficialità per celare la profonda inquietudine ed insoddisfazione dell’animo.

La Barthes chiede in prestito l’inchiostro all’autore francese e attraverso la sua narrazione filmica pone sotto una viva luce il simulacro della vacuità e del tedio incessante che attanaglia e danneggia la mente; Emma Bovary, interpretata da una volubile e bizzosa Mia Wasikowska, la quale grazie al suo piglio bambinesco fu scelta anche per interpretare il ruolo di Alice Kingsleigh in Alice in Wonderland di Tim Burton (2010), attraverso le sue mimiche capricciose infastidisce, ma che tende talvolta ad intenerire, per la sua ingenuità, portando lo spettatore ad un’altalena di sentimenti contrastanti nei riguardi della protagonista.

La cinepresa di Sophie Barthes mai aggressiva nei suoi passaggi, scivola toccando con mano leggera drappeggi damascati e candelabri aurei, invitando con discrezione il pubblico all’interno della dimora padronale Bovary, solo all’apparenza sfarzosa, per confermare poi una difforme realtà, spostando il suo occhio oltre le imposte e concentrandosi su fangose distese madide di pioggia, messaggio contrastante teso a sottolineare la falsa agiatezza per coprire l’imbarazzo di un’esistenza frugale; affanno di un peso segreto dell’anima occultato dalla finta luce della superficialità, quindi.

Ad arricchire ulteriormente il contesto filmico è l’esposizione multipla della fotografia di Andrij Parekh, il quale centra e sostiene il lavoro della Barthes, abbracciando con i suoi scatti pieni e delicati il malessere che imprigiona la psiche, non tralasciando alcun dettaglio sull’ efficacia del messaggio verso chi assiste. A mano a mano che la visione scorre, ci si trova dinanzi ad un romanzo dinamico da sfogliare e ogni suo frame, cambio immagine è un susseguirsi altalenante di vari stati emotivi, che vanno dalla gioia, disperazione, vanità e lussuria, ma che riconducono poi tutti al terrore della costrizione del vuoto vivere, da cui ci si vorrebbe districare, pagando anche il prezzo di cadere fra gli artigli dell’altrui disonestà.

Scelta più riuscita in realtà non poteva esserci, scegliendo Rhys Ifans per incarnare i panni del malvagio ma accattivante commerciante Monsieur L’Heur, che porterà alla rovina, attraverso le sue scaltre doti, Madame Bovary e il suo consorte Dott. Charles Bovary, un sottomesso Henry Lloyd- Hughes.

Vanità e seduzione sono le parole d’ ordine dunque, per Emma Bovary, la quale chiama incessantemente su di sé, oltre all’occhio scrutatore della macchina da presa, il desiderio e l’ attenzione dei suoi due giovani amanti, il sognatore Leon Dupuis , incarnato dal delicato Ezra Miller e l’astuto Marquis , che prende forma grazie al seducente piglio di Logan Marshall- Green.

Il mood romantico normanno viene impreziosito altresì dalle note vezzose e delicate dei due compositori russi naturalizzati francesi, Evgenij e Sasa Gal’ Perin, autori in precedenza della colonna sonora del film. Cose Nostre Malavita di Luc Besson, i quali ricamano e intrecciano in un disegno musicale raffinato, un’atmosfera intimamente avvolgente e drammatica, facendo danzare la cinepresa della Barthes e il suo pubblico, in un minuetto colorato di emotività.

Flaubert trova dunque in Sophie Barthes le immagini giuste per un vivido ritratto filmico, dal quale Emma Bovary troverebbe sicuramente appagata la sua vanità: una dolce amara tela narrativa, intessuta per portare lo spettatore alla comprensione sulla vera essenza dell’essere e della vita.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133