Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Hai mai avuto paura? di Ambra Principato – Recensione

Hai mai avuto paura? di Ambra Principato – Recensione

Francesca Masello Recensioni Ago 1st, 2023 0 Comment

Esordio alla regia per Ambra Principato, che con il suo lungometraggio Hai mai avuto Paura, in uscita nelle sale il 27 luglio 2023, si presenta al pubblico come mente faceta e machiavellica. Dalle tinte sfumate e con una linea marcatamente drammatica, la sua opera sa essere oltremodo capace di ingannevoli giochi, confondendo la mente del suo pubblico, in quel rebus visivo, portante una narrativa lineare ma nello stesso tempo contorta.

Complice del gioco è il periodo storico ottocentesco sul quale si poggia l’ambientazione filmica, che porta lo spettatore a vagare con lo sguardo nel borgo italiano di Corciano e che per sua naturale predisposizione architettonica, aspira ad un umore gotico di cui la trama è riccamente vestita.

La vicenda si svolge difatti all’interno delle mura borghigiane, teatro di inspiegabili accadimenti raccapriccianti e violenti, che si verificano ad ogni plenilunio. Si dà la colpa alla natura, un animale selvatico che voracemente stermina numerosi capi di bestiame in una fattoria, sotto gli occhi pieni di perplessità e terrore dei contadini e della nobile famiglia protagonista, dai tratti inquietanti, la quale vive nell’austerità e riservatezza più complete. Il piccolo Conte Orazio, interpretato con effervescente naturalezza da Lorenzo Ferrante, si accorge del comportamento misterioso di Giacomo, suo fratello maggiore, il quale cerca conforto e calore nei libri di poesia, mancatogli dal suo nucleo familiare. Le morti intanto ad ogni cambio di luna proseguono e dopo un’attenta indagine che il piccolo Orazio fa sul fratello, scopre il passato ombroso che circonda la sua famiglia e i suoi antenati e gli rivelerà una verità alquanto inaccettabile.

Ambra Principato centra la scelta su Justin Korovkin, per i panni del suo personaggio Giacomo, il quale riesce a dare vita ad una figura spiccatamente di ricalco leopardiano, che con il suo curvo portamento e presenza scenica impeccabili, inevitabilmente fa da eco al ricordo del poeta triste, pervaso dall’insostenibile dolore fisico ed emotivo; intollerabile è quel che si palesa nella pellicola, l’emozione della paura, che la macchina da presa della regista fornisce allo spettatore, servendo attraverso le sue riprese guardinghe, la conoscenza verso i mille volti di essa. Terrore dell’amore e della vita, ma anche dell’ amore di Giacomo, che porta il suo dolore come un peso per le sue fragili membra, verso la dolce Silvia e che vengono immortalati attraverso gli scatti di Davide Sondelli,  imprigionando i lampi dell’oscura emozione negli occhi innocenti della giovane figlia del fattore, che prende le sue graziose e fresche forme grazie a Sveva Mariani.

La regista a suo modo fa della sua opera una rivisitazione oscura sulla vita del Leopardi, dalla bella Silvia alla malattia del giovane Conte e forse la Principato ha voluto esaltare appositamente questa traccia per scuotere la curiosità dello spettatore, avvolgendo anche il lavoro filmico in un’aurea sentimentale. Romantici sono anche i pallidi riflessi lunari, che con cereo chiarore carezzano l’incarnato dei protagonisti, concedendo così alla narrazione noir una punta di dolce emotività.

Ciò che purtroppo si vede e si sente poco, nonostante l’ ambientazione e la trama lo reclamino a gran voce è l’effetto jump scare, della quale adrenalina, l’astante horroriano vorrebbe bearsi. La presenza del filo tensivo è comunque presente e riesce a mantenersi piuttosto costante durante lo scorrimento della visione, anche grazie al lavoro del Maestro Pasquale Catalano, compositore delle musiche per le opere filmiche di Ferzan Ozpetek tra cui Napoli Velata, che sostiene il lavoro della Principato, dando rilievo al senso di trazione e incastrando a perfezione gli umori dello spettatore alle scene.

Hai mai avuto Paura è un’opera a rilascio emozionale lento, ma che ha la capacità di riecheggiare con continui flashback immaginativi nei ricordi di chi assiste, in tempi posteriori alla visione. La particolarità e giocosità del disegno filmico sta nel farsi scoprire poco alla volta, facendo seguire allo spettatore un falso filo narrativo, dove tutto si potrebbe supporre sia già stato deciso e balzi lì davanti agli occhi, ma che immergendosi poi in profondità nel mood della sceneggiatura, conduca ad una nuova traccia e comprensione, sulle dinamiche della vicenda. Ambra Principato si avviluppa e fa abbracciare la paura, ricamandola di fregi storici, che portano a riflettere immancabilmente, in questo mistery poetico, sull’oscuro e irrazionale sentimento della paura, investendo il pubblico della responsabilità di indagarsi profondamente dentro.

“Ora, come ognuno sa, le cose ignote fanno più paura che le conosciute; ma nessuna paura e nessuna viltà è bastante a scamparti dalle persecuzioni segrete, dalle insidie, né dai colpi anche palesi che ti vengono dati dai nemici vili.” Cit. Giacomo Leopardi, Pensieri-I. Pubblicazione postuma.

Data di uscita: 27 luglio 2023
Genere: Drammatico, Fantasy, Horror
Anno: 2023
Regia: Ambra Principato
Attori: Justin Korovkin, Lorenzo Ferrante, Elisa Pierdominici, Mirko Frezza, Marta Paola Richeldi, Mauro Marino, Claudia Della Seta, Maurizio di Carmine, Sveva Mariani, Alessandro Bedetti, David Coco
Paese: Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: Vision Distribution
Sceneggiatura: Ambra Principato
Fotografia: Davide Sondelli
Montaggio: Pietro Morana
Produzione: Redvelvet in collaborazione con Vision Distribution

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133