Oggi Roman Polański, il celebre regista franco-polacco, compie novant’anni. Per festeggiare tale importante ricorrenza, segnaliamo che sul portale di RaiPlay sono disponibili tre suoi film: L’uomo nell’ombra (2010), Venere in pelliccia (2013) e Quello che non so di lei (2017).
L’uomo nell’ombra (The Ghost Writer) è un film del 2010 diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo Il ghostwriter di Robert Harris, adattato per il cinema dallo stesso autore insieme al regista. I protagonisti del film sono Ewan McGregor e Pierce Brosnan, e nel cast appaiono, tra gli altri Olivia Williams, Kim Cattrall, Tom Wilkinson, James Belushi e Timothy Hutton. È stato presentato il 12 febbraio 2010 alla 60ª edizione del Festival di Berlino come film in concorso, dove ha vinto l’Orso d’argento per il miglior regista, e nello stesso ha ottenuto sei European Film Awards, tra i quali la migliore regia ed il migliore attore (Ewan McGregor). Con Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Kim Cattrall, Olivia Williams, Eli Wallach, Timothy Hutton, Tom Wilkinson, James Belushi, Jon Bernthal.
Trama
Un giornalista viene assunto come ghost writer – come si chiamano in gergo gli scrittori che vengono assunti per dar voce ai pensieri altrui – con la consegna di rielaborare le memorie dell’ex-primo ministro britannico Adam Lang. Il lavoro si scopre essere pericoloso: l’uomo che precedentemente ricopriva il ruolo è stato infatti assassinato. E nulla pare essere quello che appare.
Venere in pelliccia (La Vénus à la fourrure) è un film del 2013 diretto da Roman Polański e interpretato da Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric. Il film, selezionato per partecipare in concorso al Festival di Cannes 2013, è ispirato all’omonimo romanzo scritto da Leopold von Sacher-Masoch e, nello specifico, dall’omonimo adattamento teatrale del romanzo ad opera di David Ives, co-sceneggiatore della pellicola. Girato in continuità e con una sola macchina da presa, Venere in pelliccia ha permesso al regista Roman Polanski di ritrovare come direttore della fotografia Pawel Edelman (con cui aveva già collaborato in Carnage, L’uomo nell’ombra, Oliver Twist e Il pianista) e come compositore delle musiche Alexandre Desplat (Carnage e L’uomo nell’ombra).
Trama
Il drammaturgo Thomas (Mathieu Amalric) ha intenzione di mettere in scena una rappresentazione ispirata a un testo di Sacher Masoch ma, dopo una lunga giornata di audizioni, non riesce a trovare l’attrice a cui affidare il ruolo della protagonista. Convinta di essere perfetta per la parte, Vanda (Emmanuelle Seigner), una delle aspiranti protagoniste che con il suo essere volgare e cervellotica rappresenta tutto ciò che Thomas odia, gli si presenta a sorpresa e tenta di dimostrargli come nessun’altra sia adatta quanto lei. Durante il provino, Vanda dimostrerà di conoscere alla perfezione il testo dell’opera e l’attrazione che Thomas maturerà nei suoi confronti si tramuterà presto in ossessione.
Quello che non so di lei (D’après une histoire vraie) è un film del 2017 diretto da Roman Polański con protagoniste Eva Green e Emmanuelle Seigner. Il film è basato sul romanzo Da una storia vera di Delphine de Vigan. Sceneggiato da Olivier Assayas e Roman Polański, con la direzione della fotografia di Pawel Edelman, le scenografie di Jean Rabasse, i costumi di Karen Muller-Serreau e le musiche di Alexandre Desplat, Quello che non so di lei è interpretato da Eva Green, Emmanuelle Seigner, Vincent Perez, Josée Dayan, Camille Chamoux, Brigitte Roüan, Dominique Pinon, Noémie Lvovsky. Il film è stato presentato in anteprima, fuori concorso, al Festival di Cannes del 2017.
Trama
Delphine è una scrittrice affermata che ha riscosso un notevole successo con il suo ultimo romanzo, incentrato sulla figura di sua madre. Ella tuttavia inizia a ricevere delle lettere anonime che l’accusano di aver esposto pubblicamente la propria famiglia. Colpita dal “blocco dello scrittore”, Delphine incontra ed inizia una relazione confidenziale con la misteriosa Lei, una giovane donna seducente, intelligente e intuitiva che sembra conoscere Delphine meglio di chiunque altro.
Lascia un commento