Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini

Disponibile su YouTube Teorema di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Articoli Ago 22nd, 2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Teorema, un film del 1968, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, prodotto da Franco Rossellini e Manolo Bolognini. Il film è divenuto poi un omonimo romanzo che ricalca l’impronta visiva del film, ma è arricchito da snodi e approfondimenti. Scritto e sceneggiato da Pier Paolo Pasolini, con la fotografia di Giuseppe Ruzzolini, il montaggio di Nino Baragli, le scenografie di Luciano Puccini e le musiche del maestro Ennio Morricone, Teorema è interpretato da Silvana Mangano, Massimo Girotti, Terence Stamp, Laura Betti, Anne Wiazemsky, Ninetto Davoli, Susanna Pasolini, Carlo De Mejo, Adele Cambria, Cesare Garboli, Alfonso Gatto, Luigi Barbini.

Trama
Lucia (Mangano) e Paolo (Girotti) sono una tranquilla coppia borghese con due figli studenti, Odetta (Anne Wiazemsky) e Pietro (Cruz Soublette). In casa vive anche la domestica Emilia (Betti). Poi arriva un ospite (Stamp) che diventa il centro dell’attenzione, e non solo platonica, di tutta la famiglia. Sarà il principio della fine: il padre lascia la fabbrica agli operai, la madre si scopre ninfomane, la figlia impazzisce, il figlio si dà all’arte e la cameriera muore in odore di santità.

“Il perdurare dei grandi miti nel contesto della vita moderna mi ha sempre colpito, ma più ancora la continua ingerenza del sacro nella nostra vita quotidiana. È questa presenza, a volte indiscutibile, e che sfugge all’analisi razionale, che io tento di discernere: di scoprire, di distinguere nella mia opera scritta o filmata, e che ho cercato di esplicitare, sotto forma di parabola, in Teorema. Io difendo il sacro perché è la parte dell’uomo che offre meno resistenza alla profanazione del potere, ed è la più minacciata dalle istituzioni delle Chiese. D’altronde mi rendo conto che in questa mia nostalgia di un sacro idealizzato e forse mai esistito, – dato che il sacro è sempre stato  istituzionalizzato, all’inizio, per esempio, dagli sciamani, poi dai preti, – che in questa nostalgia, dicevo, c’è qualcosa di sbagliato, di irrazionale, di tradizionalista. Nella creazione mi lascio andare, e il mio uso del mito è autentico (!), pur tenendo conto della trasposizione autobiografica. Invece quando critico tale o talaltra posizione di un uomo politico, avverto che la mia è una posizione che rientra nell’utopia, ed è quindi, sotto questo aspetto, reazionaria.

Come indica il titolo, Teorema si fonda su un’ipotesi che si dimostra matematicamente per absurdum. Il quesito è questo: se una famiglia borghese venisse visitata da un giovane dio, Dionisio o Jehova, che cosa succederebbe? Parto dunque da una pura ipotesi. L’ideologia comincia con questa constatazione: la società industriale si è formata in totale contraddizione con la società precedente, la civiltà contadina (rappresentata nel film dalla serva), la quale possedeva in proprio il sentimento del sacro. Successivamente, questo sentimento del sacro si è trovato legato alle istituzioni ecclesiastiche ed è talvolta degenerato fino alla ferocia, specie quando alienato dal potere. Ecco, in ogni caso il sentimento del sacro era radicato nel cuore della vita umana. La civiltà borghese lo ha perduto. E con che cosa l’ha sostituito, questo sentimento del sacro, dopo la perdita? Con l’ideologia del benessere e del potere. Per ora, viviamo in un momento negativo il cui esito ancora mi sfugge, posso quindi proporre solo ipotesi e non soluzioni. La società di oggi mi costringe a vivere in una continua menzogna, e questo mi esaspera. L’inizio del film lo mostra con evidenza. È una constatazione, non una condanna. Noi viviamo in una condizione di inautenticità. In questo mondo di menzogne, l’autenticità mi sembra fatta di mistero. Queste contraddizioni tra menzogna e autenticità non si possono descrivere in termini logici, comuni e quotidiani. Sarebbe stato impossibile al visitatore, eroe del film, far cambiare la gente e convincere solo con le parole. Era necessario perciò che ci fossero tra lui e i componenti della famiglia borghese dei rapporti amorosi nei quali si concentrasse tutto il simbolo e il significato del film.

Il visitatore, è un personaggio ambiguo, a metà strada tra l’angelico e il demoniaco. È bello, dolce, ma ha anche qualcosa di volgare (non per niente è un borghese anche lui). Non c’è borghese non colto (perché soltanto la cultura può purificare) che non sia volgare. E lui ha quel tanto di volgarità che ha accettato di avere per scendere tra questi borghesi; è perciò che è ambiguo. Ciò che è autentico, invece, è l’amore che suscita, perché è un amore fuori dai compromessi, fuori dai patti con la vita, un amore scandaloso. Per me l’erotismo è un fatto culturale, e in Teorema lo esprimo come un sistema di segni. Non è l’eros antico, semplice manifestazione di una forza naturale. Tale forza, certo, vi è implicata. Ma viene relegata in secondo piano (è un’istanza secondaria), in forma di dati di fatto che non m’interessano direttamente. Voglio dire che l’erotismo del film si identifica con il suo linguaggio. Questo dio, ad esempio, questo angelo comunica con gli altri attraverso un sistema di segni specifici, diversi dal sistema linguistico. Forse l’unico che sia in grado di usare.Infatti, a quale lingua umana potrebbe far ricorso per evangelizzare? Del resto, non è venuto a evangelizzare, ma a testimoniare se stesso. Per tutta la durata del film, egli si limita a pronunciare qualche frase, a leggere dei versi di Rimbaud. Il rapporto muto e, insieme, questo sistema di segni erotici, stabiliscono l’unico mezzo di comunicazione fra i protagonisti del film. Infatti, il rapporto semiologico erotico esiste soltanto nella prima parte del film. Nella seconda parte, ognuno ritrova la propria storia. Storia tutta interiore: donde il proseguimento interamente muto del film. Il visitatore non è identificabile con Cristo; è se mai Dio, il Dio Padre (o un inviato che rappresenta il Dio Padre). È insomma il visitatore biblico dell’Antico Testamento, non il visitatore del Nuovo Testamento.
(Pier Paolo Pasolini, Le regole di un’illusione)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133