Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Il mio nome è Moore, Roger Moore – Inside The Book

Il mio nome è Moore, Roger Moore – Inside The Book

Mario Galeotti Articoli Set 7th, 2023 0 Comment

“Il mio nome è Bond, James Bond”. La frase tormentone ci accompagna ormai da oltre sessant’anni, ad ogni immancabile avventura cinematografica di 007, uno dei franchise più longevi e redditizi al mondo. Roger Moore è stato il terzo attore, dopo Sean Connery e George Lazenby, ad impersonare nella serie ufficiale il famoso agente segreto al servizio segreto di Sua Maestà e lo ha fatto, con disinvoltura e un tocco di ironia, per ben sette volte. Il titolo del libro di Mario Galeotti uscito di recente per Weird Book nella collana Revolution e che ripercorre la vita e la carriera dell’attore inglese cita proprio l’ossessionante battuta pronunciata da James Bond nelle sue eroiche imprese in giro per il mondo: Il mio nome è Moore, Roger Moore.

Una lunga diatriba, oggi non ancora esauritasi, ha messo a confronto lo scozzese Sean Connery e l’inglese Roger Moore per stabilire quale dei due sia stato il volto di 007 più rappresentativo. Poco importa. Se negli anni Settanta il ruolo di Bond è servito a consacrare definitivamente la sua carriera a livello planetario, la notorietà Moore l’aveva già ottenuta con i personaggi portati sul piccolo schermo: il coraggioso cavaliere medievale Sir Wilfred nella serie televisiva Ivanhoe, l’avventuriero gentiluomo Simon Templar nella famosa serie Il Santo ispirata ai racconti polizieschi di Leslie Charteris, il bel nobile inglese Brett Sinclair nel telefilm Attenti a quei due in coppia con l’americano Tony Curtis. Il suo trampolino, dunque, fu la televisione, anche se l’attore non ha mai nascosto di preferire il cinema.

Identificato perennemente con una galleria di personaggi positivi, aitanti, intrepidi, Roger Moore era la dimostrazione di quanto l’immagine pubblica di un uomo di spettacolo possa essere lontanissima, il più delle volte, da quella in privato. Sempre elegante e charmant come in tante delle sue caratterizzazioni (non solo quelle più famose), non si può certo dire che nella vita di tutti i giorni fosse altrettanto impavido e atletico. Al contrario, la finzione dei suoi eroi aveva poco a che vedere con la realtà di un uomo che si definiva un codardo, pieno di fobie e che in particolare detestava le armi da fuoco. Forse Moore era più simile al Judd Stevens interpretato a metà anni Ottanta, poco prima di dare l’addio al ruolo di 007, nel thriller A faccia nuda: antieroe dubbioso, spaventato, che ha salva la vita solo grazie all’intervento delle forze dell’ordine.

Dopo il giro di boa dei sessant’anni, smessi definitivamente i panni dell’uomo di azione, Moore scelse con entusiasmo di dedicarsi a un nuovo ruolo: quello di ambasciatore Unicef, questa volta al servizio segreto dei bambini poveri e denutriti di tutto il mondo. Nobile causa, e nobile fu anche la battaglia che negli ultimi anni lo vide impegnato, con sorprendente spirito animalista, contro il consumo di foie gras, pregiato prodotto della cucina francese ottenuto sottoponendo le oche a un’alimentazione forzata che ne provoca l’innaturale ingrossamento del fegato. Ricordando quei suoi personaggi di playboy o di impavido agente in missione segreta che si aggiravano negli ambienti dell’alta società, tra signore impellicciate, champagne e simboli di un lusso ostentato, sembra quasi incredibile sapere che Roger Moore volle prestare la propria immagine a sostegno dell’associazione PETA (People for Ethical Treatment of Animals) rivolgendo accorati appelli a non acquistare il foie gras nei negozi e a non ordinarlo nei ristoranti, perché “il foie gras è una malattia, non una prelibatezza”. E se il pubblico era abituato a vederlo al volante di belle macchine sportive, alla veneranda età di quasi novant’anni (era nato il 14 ottobre del 1927) lo stesso Roger Moore, ospite nel 2016 del docu-reality Car SOS (in Italia intitolato I maghi del garage) in una puntata dedicata alla mitica Volvo P1800 usata nella serie televisiva The Saint, aveva confessato di muoversi per le strade del Principato di Monaco a bordo di una comunissima Smart.

Con uno sguardo attento e documentato, questo libro – che Giorgio Simonelli, nella bellissima prefazione, definisce “molto coraggioso”, capace di abbattere in un sol colpo alcuni annosi tabù sullo studio del mestiere di attore – vuole ripercorrere il lungo viaggio umano e artistico di Roger Moore, concentrandosi non solo sui personaggi che lo hanno reso famoso e sulla loro matrice letteraria (Leslie Charteris per Simon Templar, Ian Fleming per 007), ma anche su quei ruoli impegnati – pensiamo al personaggio di Harold Pelham nel film L’uomo che uccise se stesso diretto da Basil Dearden – che, a dispetto di una critica non molto riguardosa nei suoi confronti, ne hanno fatto emergere appieno le doti drammatiche. Ed è proprio sul rapporto con la critica che si focalizza il capitolo conclusivo, nel tentativo di fare un bilancio della carriera di Roger Moore e stabilire quale collocazione riservargli nel panorama attoriale del Novecento.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133