Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Dopo il tutto, il niente… Quarant’anni senza Luis Buňuel

Dopo il tutto, il niente… Quarant’anni senza Luis Buňuel

Mario Galeotti Articoli Set 8th, 2023 0 Comment

Quarant’anni fa, nel 1983, moriva a Città del Messico il geniale e scandaloso regista spagnolo Luis Buňuel. Lo ricordiamo risfogliando con piacere la sua autobiografia dal titolo Dei miei sospiri estremi, uscita per la prima volta un anno prima della sua morte e edita in Italia (tuttora in commercio) da Sellerio. Si tratta di un libro davvero emozionante, un racconto di vita che oltre a comporre un capitolo fondamentale della storia del cinema ripercorre anche alcuni degli avvenimenti cruciali del Novecento nell’arco di quasi tutto il secolo.

Personaggio controverso, provocatorio, cantore del sogno, dell’inconscio, dell’immaginazione, ovvero di quella dimensione fantastica e sotterranea che, come diceva il teorico del surrealismo André Breton, in sostanza non esiste perché tutto è reale, nel libro Luis Buňuel non solo ripercorre la propria carriera dagli esordi surrealisti di fine anni Venti ai successi commerciali degli ultimi film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, ma si racconta nell’intimo e, con linguaggio semplice e un pizzico di ironia, parla di tutto: l’agiata famiglia d’origine (quella borghesia arricchita che, insieme alla Chiesa, diverrà uno dei bersagli della sua arte eversiva), l’educazione cattolica, gli studi, le prime esperienze di vita, le amicizie, le inclinazioni politiche anarchico comuniste, i vizi, le passioni, il rapporto con la morte. Un’esistenza lunga e intensa, ripercorsa soprattutto attraverso i luoghi nei quali Buňuel ha vissuto e che compongono una geografia non solo urbana ma soprattutto dell’animo. Calanda, il villaggio della bassa Aragona dov’era nato il 22 febbraio del 1900, un villaggio che contava meno di cinquemila abitanti e dove quell’epoca “dolorosa e squisita” che fu il Medioevo, intrisa di spiritualità, era sopravvissuta almeno fino agli anni della Grande Guerra, simbolizzata da un’usanza molto cara al regista: i tamburi, suonati ininterrottamente dal mezzogiorno del Venerdì Santo fino alla stessa ora del giorno dopo. Saragozza, dove la sua famiglia si era trasferita pochi mesi dopo la nascita del piccolo Luis, per risiedere a Calanda solo nei periodi di vacanza: è il capoluogo dell’Aragona, nel nord-est della Spagna, la città in cui Buňuel è cresciuto con una rigida educazione cattolica prima presso i fratelli del Sacro Cuore di Gesù e successivamente nel collegio dei Gesuiti, per poi covare i primi seri dubbi sulla religione e sul clero all’età di quattordici anni, dubbi che lo porteranno a dire con orgoglio “sono ateo, per grazia di Dio”. Madrid, con la residenza universitaria simile a un campus all’inglese, dove rimase per sette anni a partire dal 1917, laureandosi in lettere e stringendo amicizia con personaggi che hanno avuto un peso determinante nella sua formazione (Rafael Alberti, Federico Garcia Lorca, Salvador Dalì). Toledo, una città che lo ha sempre affascinato per la sua “atmosfera indefinibile”. Parigi, dove i genitori lo avevano concepito in viaggio di nozze e dove lui si stabilì nel 1925, dopo la laurea: a Parigi frequentava assiduamente i cinematografi (tra i suoi film preferiti, che gli fecero capire di voler fare cinema, Destino di Fritz Lang, La corazzata Potëmkin di Ėjzenštein, le comiche di Buster Keaton), iniziò a scrivere occasionalmente articoli di critica cinematografica, frequentò l’accademia d’arte drammatica fondata da Jean Epstein e divenne per breve tempo suo assistente sul set, ma soprattutto si mise a frequentare il gruppo surrealista (Man Ray, Max Ernst, André Breton, Tristan Tzara) con tutta la sua carica dirompente, istintiva, irrazionale, il suo rifiuto della morale comune, un’esperienza breve che segnò l’inizio di carriera con due film concepiti insieme a Dalì prima che i rapporti tra i due si incrinassero (Un chien andalou, 1929, che gli attirò minacce e insulti da parte dei benpensanti, e L’ȃge d’or, 1930, ancora più scandaloso tanto da mobilitare gli ambienti di destra e decretarne il ritiro dalla circolazione per circa cinquant’anni). Il Messico, dove nel 1946 – dopo soggiorni hollywoodiani e newyorchesi, la guerra civile spagnola e la vittoria del generale Franco (“Dio e la patria, fianco a fianco. Ci portavano solo repressione e sangue”), una parentesi di produttore anonimo di film commerciali a Madrid – l’incontro casuale e provvidenziale con Oscar Dancingers inaugurò un’intensa attività di sceneggiatore e regista con una ventina di film girati quasi sempre con tempi di lavorazione molto brevi e mezzi limitati, tra i quali ricordiamo almeno I figli della violenza (premio per la miglior regia al Festival di Cannes nel 1951), Le avventure di Robinson Crusoe (in coproduzione con gli Stati Uniti, girato in lingua inglese con un budget più consistente del solito), El (uno dei film ai quali Buňuel era più affezionato), Cime tempestose (esaltazione dell’amour fou, tema prediletto dei surrealisti), El rio y la muerte (che descrive l’usanza messicana a premere con troppa facilità il grilletto, propensione che però aveva poco a che vedere con l’innocuo interesse di Buňuel per le armi), Nazarin (il suo film preferito in assoluto tra quelli realizzati in Messico, premiato al Festival di Cannes nel 1959), Simon del deserto (Leone d’argento alla Mostra del cinema di Venezia nel 1964). E ancora Madrid, dov’era tornato all’inizio degli anni Sessanta per girare un altro dei suoi film più scandalosi, Viridiana, e la Francia, dove tra il 1963 e il 1977 realizzò i suoi ultimi film quasi tutti prodotti da Serge Silberman: Diario di una cameriera, Bella di giorno, La via lattea, Il fascino discreto della borghesia (Oscar per il miglior film straniero nel 1973), Il fantasma della libertà, Quell’oscuro oggetto del desiderio.

Amante dell’alcol e del fumo, frequentatore dei bar che lui considerava luoghi di meditazione e raccoglimento utili a eccitare la fantasia, estimatore delle opere del marchese De Sade, Luis Buňuel si prendeva gioco dei critici che, con la pedanteria di un gergo ricercato, pretendevano di trovare a tutti i costi il senso di questa o quella sequenza, anche quando in realtà le immagini e le soluzioni narrative nascevano senza un significato ben preciso.

Profondo e spirituale a dispetto del suo incrollabile ateismo, diffidava anche della scienza, colpevole di voler capire e spiegare tutto (proprio come i critici che analizzavano la sua filmografia) senza tenere nella dovuta considerazione il sogno, il caso, il sentimento, il mistero della vita. Che poi è anche il mistero della morte. E proprio la morte, ch’è stata sempre una presenza costante dei suoi pensieri in vita fin dalle remote funzioni religiose della Settimana Santa a Calanda e tema ricorrente (insieme al sesso) della sua opera di regista, è al centro delle riflessioni che concludono questo libro entusiasmante scritto da Buňuel insieme all’amico e sceneggiatore Jean-Claude Carrière, testimonianza preziosa di un genio assoluto della storia del cinema. “Dopo il tutto, il niente. Non ci aspetta che la putrefazione, l’odore dolciastro dell’eternità”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133