Si è appena conclusa l’ottantesima edizione della MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA dopo undici giorni intensamente dedicati alla settima arte.
Nelle scorse giornate quattro titoli sviluppati nel contesto del TorinoFilmLab – laboratorio internazionale per lo sviluppo e la formazione di professionisti del cinema organizzato dal Museo Nazionale del Cinema – sono stati presentati per la prima volta al grande pubblico. Uno di questi film si è aggiudicato il prestigioso PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI. A ricevere il premio della sezione omonima, incentrata sulle nuove tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, è stato Una sterminata domenica – An Endless Sunday di Alain Parroni.
“La soddisfazione per il lavoro portato avanti dal TorinoFilmLab è enorme”, hanno dichiarato Enzo Ghigo e
Domenico De Gaetano, rispettivamente Presidente e Direttore del Museo Nazionale del Cinema. “Anche questa volta abbiamo raccolto risultati straordinari. Inoltre, il fatto che un premio di questo prestigio sia andato a un film
italiano è la conferma che il percorso internazionale tracciato dal Museo Nazionale del Cinema può portare
innovazione e un ulteriore incentivo anche nel panorama cinematografico del nostro paese”.
Il film rappresenta il debutto alla regia di Parroni, che nel 2018 ha preso parte al programma ScriptLab. Una sterminata domenica ha per protagonisti due adolescenti e una giovane ragazza incinta che, in un anticonvenzionale romanzo di formazione, tentano di lasciare il proprio segno nel mondo muovendosi tra la campagna del litorale e la Città Eterna, tentando di resistere a proprio modo all’inesorabile avanzare del tempo e del caldo. Il film è prodotto da Fandango (Italia), Alcor (Italia), Art me pictures (Irlanda), Road Movies (Germania) con Rai
Cinema.
Il laboratorio TorinoFilmLab è un progetto organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di Creative.
(Sestri Levante, 1974)
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).
Lascia un commento