Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile on line Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, con Gianmaria Volonté

Disponibile on line Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, con Gianmaria Volonté

Luca Biscontini Articoli Set 12th, 2023 0 Comment

Disponibile on line Sacco e Vanzetti, un film del 1971 diretto da Giuliano Montaldo, con Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla. Il film narra la vicenda realmente accaduta a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti a inizio Novecento. Il film, secondo la testimonianza del suo regista, ha sensibilmente contribuito alla riabilitazione storica e morale dei due negli Stati Uniti: quando – il 23 agosto 1977, 50° della loro esecuzione – il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe ufficialmente, con una cerimonia pubblica, l’errore giudiziario e il dolo dei magistrati. Il regista Giuliano Montaldo fu «invitato alla riabilitazione per aver contribuito a essa». Scritto e sceneggiato da Fabrizio Onofri, Giuliano Montaldo, Mino Roli e Ottavio Jemma, con la fotografia di Silvano Ippoliti, il montaggio di Nino Baragli, le scenografie di Aurelio Crugnola, i costumi di Enrico Sabbatini e le musiche di Ennio Morricone, Sacco e Vanzetti è interpretato da Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla, Rosanna Fratello, Cyril Cusack, Milo O’Shea, William Prince, Armenia Balducci, Sergio Fantoni.

Trama
Boston, 1920: due immigrati italiani, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, devono rispondere delle infamanti accuse di rapina a mano armata e omicidio ai danni di due cassieri di un calzaturificio. La pena capitale conclude un processo che si rivela subito condizionato da motivi politici: a fronte della mancanza di vere e proprie prove, infatti, è la dichiarata fede anarchica degli imputati a determinare il verdetto. Per sette anni, le ripetute richieste di riapertura del caso vengono respinte, e il 23 agosto 1927 Sacco e Vanzetti salgono sulla sedia elettrica.

«Io non augurerei a un cane o a un serpente, alla più bassa e disgraziata creatura della Terra — non augurerei a nessuna di queste ciò che ho dovuto soffrire per cose di cui non sono colpevole. Ma la mia convinzione è che ho sofferto per cose di cui sono colpevole. Sto soffrendo perché sono un anarchico, e davvero io sono un anarchico; ho sofferto perché ero un Italiano, e davvero io sono un Italiano […] se voi poteste giustiziarmi due volte, e se potessi rinascere altre due volte, vivrei di nuovo per fare quello che ho fatto già.»: così Bartolomeo Vanzetti, il 9 Aprile 1927, si esprimeva nel suo ultimo discorso alla Corte, rivolgendosi in particolare al giudice Thayer, prima della pronuncia della sentenza definitiva che condannava alla sedia elettrica lui e il suo amico e compagno Nicola Sacco.

Quello di Sacco e Vanzetti fu l’ennesimo dramma prodotto dalla diffusa paranoia collettiva che da sempre ha animato la cultura degli Stati Uniti d’America, i quali, mossi da un’insana urgenza di preservare la natura democratica e liberale che ne costituisce l’essenza, hanno più volte, nel corso della loro breve storia, dato corso a ignobili “cacce alle streghe” che hanno causato incommensurabili sofferenze. La prima grande “paura rossa” della storia americana occorse immediatamente dopo la Rivoluzione Russa del 1917 che portò alla caduta dello Zar e all’ascesa di Lenin e corrisponde al cosiddetto Biennio rosso europeo. La seconda apparve durante il periodo maccartista, dal 1948 alla metà degli anni Cinquanta.

La preziosissima testimonianza di Giuliano Montaldo, che si avvalse dell’interpretazione di Gian Maria Volonté, nel ruolo di Vanzetti, e del bravissimo Riccardo Cucciola (che ricevette il premio per la miglior interpretazione maschile al Festival di Cannes del 1971), in quello di Sacco, ha sensibilmente contribuito alla riabilitazione storica e morale dei due negli Stati Uniti: il 23 Agosto 1977, 50° anniversario della loro esecuzione, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis riconobbe ufficialmente, con una cerimonia pubblica, l’errore giudiziario e il dolo dei magistrati. Il regista fu invitato alla riabilitazione per aver contribuito a essa. In una bella intervista, Montaldo spiega di aver pensato di realizzare una pellicola sui due anarchici italiani dopo aver visto lo spettacolo teatrale di Roli e Vincenzoni, allestito dalla compagnia Attori Associati con la regia di Giancarlo Sbragia, che ne metteva in scena la tragedia.

La ricostruzione meticolosa operata, attraverso un lungo e faticosissimo lavoro di documentazione, dal regista, Fabrizio Onofri e Mino Roli (gli altri due sceneggiatori), dà vita a una messa in scena che riproduce assai fedelmente ciò che davvero accadde durante gli anni del processo (1920-1927) che videro i due italiani sul banco degli imputati. Sacco e Vanzetti vennero accusati dell’omicidio di un contabile e di una guardia del calzaturificio Slater and Morrill di South Braintree (Boston). Sebbene durante le indagini non emersero prove schiaccianti, non si esitò, sull’onda di un vento di intolleranza che in quegli anni soffiava forte negli USA, a emettere una sentenza esemplare per la sua ingiustizia, tanto che ad essa seguirono manifestazioni di protesta in tutto il mondo (anche l’Italia fascista di Mussolini si adoperò per cercare di salvare i due connazionali). Ma ciò che davvero non si perdonò ai due lavoratori fu il loro credo politico, quell’anarchia che non smisero mai (soprattutto Vanzetti) di rivendicare quale ideale di libertà ed equità.

La faccia impietrita di Volonté/Vanzetti, i suoi silenzi e le improvvise impennate di orgoglio, atte a rivendicare la propria innocenza, donano al film di Montaldo un’intensità incredibile, che difficilmente può essere dimenticata. Per non parlare della tragedia umana di Cucciolla/Sacco, il quale, convintosi che non si sarebbe mai potuto modificare l’atteggiamento ostile nei loro confronti, fu braccato dallo sconforto e cessò di combattere per dimostrare la propria innocenza.

Montaldo diresse un film che, innanzitutto e per lo più, e non poteva essere altrimenti, si situa saldamente nel filone dei legal movie, laddove la maggior parte dell’azione si svolge all’interno di un’aula di tribunale. Eppure la mobilità (necessaria, non a fini spettacolari) della macchina da presa riesce a dare dinamicità all’insieme (oltre alle intense interpretazioni di tutto il cast). Sacco e Vanzetti per l’ampiezza della sua struttura è anche un film corale: molti sono i personaggi che hanno avuto un importantissimo ruolo nello sviluppo della vicenda e Montaldo, coraggiosamente, non esita a dare loro spazio, evitando di puntare tutto sui due pregevoli protagonisti (a Montaldo, tra l’altro, va anche riconosciuto il merito di aver assai fortemente voluto Cucciolla accanto a Volontè, e per tale motivo rinunciò a una co-produzione con la Francia che avrebbe preferito un altro divo più spendibile nel ruolo di Sacco). Un altro, doveroso elogio dev’essere senz’altro espresso nei confronti del produttore Arrigo Colombo, l’unico che accolse l’ardito progetto cinematografico di Montaldo, rendendone possibile la realizzazione. Da segnalare infine, si fa per dire, la celebre colonna sonora di Ennio Morricone: il maestro compose le musiche di Here’s to You, la struggente canzone interpretata da Joan Baez, che divenne un vero e proprio inno generazionale.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133