Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni rosso sangue / IT Chapter One di Andy Muschietti

IT Chapter One di Andy Muschietti

Francesca Masello Recensioni rosso sangue Set 16th, 2023 0 Comment

Passaggio del testimone da Tommy Lee Wallace, promotore filmico del raccapricciante clown uscito dalla penna visionaria di Stephen King, a Andy Muschietti, che paralizza il  pubblico con il suo  remake IT – Chapter One ( 2017) e successivamente con il sequel IT- Chapter two ( 2019) entrambi intrisi della folle e macabra bellezza, con la quale  Wallace e la sua opera, negli,anni ’90, mettevano in moto la macchina infernale della paura.

Muschietti evidentemente rimane affascinato dall’occhio del suo precursore, così rapito da adottare i  similari movimenti scenici ad effetto, ben riuscendo nell’impresa, provocando nello spettatore la medesima persuasiva ed ipnotica frenesia  sperimentata  attraverso la visione dell’ opera di Wallace. Le immagini di Muschietti hanno la capacità di entrare nella mente con tocchi leggeri, sottili, ma ad alto impatto adrenalinico, che trascinano il pubblico in uno stato di minaccioso ed intimo disagio e lo conduce in un vortice di macabra follia circense per tutta la durata della proiezione, agganciando la psicologia dello spettatore a quella dei protagonisti.

Il clown Pennywise, perversa e atroce creatura partorita dalla fantasia visionaria del Maestro King, viene riportata in vita  nel remake di Muschietti, dallo svedese Bill Skarsgard, che con i suoi lineamenti eterei ed angelici mascherati dal trucco di scena, mettono ancora di più in risalto la dissonante duplicità della natura maligna del pagliaccio,  impreziositi dai primi piani, dove  la  cinepresa di Muschietti affonda i suoi artigli, soggiogando l’ occhio di chi assiste alla proiezione, aspirandolo in un rapito e ammaliante vortice di impotenza e attraendo morbosamente l’occhio verso lo sguardo carico di sadica espressività del clown.

IT è il male che si cela dietro il camuffamento della brillante allegria, un demone psicologico che fa mirroring con le paure più profonde della coscienza e che trae godimento  nutrendosi della tormentata sofferenza dei fragili e perdenti, i sei ragazzi del club; un cast centrato appieno nella scelta  di Muschietti sui  protagonisti, raffinata e meticolosa, che seguendo il modello estetico di Wallace, mantiene il suo prospetto sulla linea delle origini,anche sulle caratteristiche fisiche e verbali degli interpreti; pronti a dimostrare fedeltà al corpo dei loro personaggi, Jaden Marten ( Bill), Finn Wolfhard ( Richie), Jack Dylan Grazer ( Eddie), Jeremy Ray Taylor ( Ben), Chosen Jacobs (Mike) e Sophia Lillis  ( Beverly), portano tenera  enfasi e drammaticità al ruolo coperto, con la stessa ma al contempo unica e  coinvolgente comunicabilità di allora.

A dare man forte all’oscura bellezza della pellicola è l’accattivante fotografia di Chung Chung- Honn, il quale attraverso i suoi scatti virtuosi, ingloba la brillantezza dei colori vivaci presenti negli sfondi scenici, mescolandoli ai toni  della semi oscurità, umore costante in ogni frame. Il tutto unificato ad una diabolica composizione che incastrando l’uso della luce unita ai particolari giochi di angolazione della cinepres, sfociano in una profonda e drammatica espressione fotografica, amplificando il senso tensivo e il conseguente effetto jumpscare ( non sempre telefonato, al regista  piace far attendere talvolta…)

Mr. King ha mostrato  un palese compiacimento per il lavoro svolto da Andres Muschietti , il quale conferisce alla visione del suo  Pennywise  una particolare nota di sadica curiosità crescente ad ogni passaggio di scena, quel desiderio nell’attesa che soddisfa il criterio di visione nella horror culture e lo fa entrare nelle grazie del celebre scrittore visionario.

Il Pennywise di Muschietti  adesca il suo pubblico attraendolo e impossessandosi, attraverso le immagini, delle  sue paure, invadendolo di torbido disagio a lunga durata di tempo, dopo la visione.  IT, il pagliaccio mentalista, oltre che divertire diviene insegnamento, che porta a riflettere sul coraggio di  combattere i propri inconsci demoni, abbandonando la paura. Solo così l’incubo diverrà  innocuo, incapace di trasformarsi nella fobica dannazione della sofferenza interiore.

“ Non mi avete mai visto, avete visto solo quello che la vostra mente è in grado di farvi vedere.”  (Pennywise/ IT )

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133