Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay La cagna di Marco Ferreri, con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve

Disponibile su RaiPlay La cagna di Marco Ferreri, con Marcello Mastroianni e Catherine Deneuve

Luca Biscontini Articoli Set 18th, 2023 0 Comment

Disponibile su RaiPlay La cagna (Liza), un film del 1972 diretto da Marco Ferreri, tratto dalla novella Melampus di Ennio Flaiano. È il primo dei “film francesi” di Ferreri, il quale dirigerà nuovamente la coppia Mastroianni-Deneuve due anni dopo in Non toccare la donna bianca. Originariamente Ennio Flaiano trasse una sceneggiatura dal proprio romanzo breve Melampus con l’intenzione di esordire alla regia, ma il progetto non fu realizzato. Pur accreditato alla sceneggiatura del film diretto da Marco Ferreri, insieme allo stesso regista e a Jean-Claude Carrière, non partecipò in alcun modo alla realizzazione. Prodotto da Alfredo e Luciano Levy, sceneggiato da Marco Ferreri e Jean-Claude Carrière, con la fotografia di Mario Vulpiani, il montaggio di Giuliana Trippa, le scenografie di Luciana Vedovelli Levi, i costumi di Gitt Magrini e Yves Saint-Laurent e le musiche di Philippe Sarde, La cagna è interpretato da Marcello Mastroianni, Catherine Deneuve, Corinne Marchand, Michel Piccoli, Claudine Berg, Dominique Marcas, Luigi Antonio Guerra.

Trama
Giorgio ha cinquant’anni e disegna fumetti. Sentendosi a disagio a Parigi, dove vive, si trasferisce su un’isola poco abitata con il suo cane di nome Melampo. Un giorno sbarca Lisa, che si mostra subito insofferente del cane e lo uccide per sostituirsi a lui nell’ascoltare i monologhi di Giorgio. Cercheranno di tornare insieme a Parigi.

“Idealmente La cagna inizia laddove Dillinger è morto finiva: il protagonista che salpava su un’imbarcazione verso una destinazione da sogno, finalmente libero ma forse per poco dai suoi conflitti interiori (l’incontro con la ragazza, regina di quel microcosmo, potrebbe rompere l’illusione). Lo ritroviamo adesso, il suo nome è Giorgio e ha il volto di Marcello Mastroianni, su un’isoletta sperduta che vive con l’unica compagnia del suo cane Melampo, chiamato così in riferimento al cane che appare in Pinocchio. La sua tranquilla solitudine viene interrotta dallo sbarco improvviso di Liza, non a caso un’altra bionda e affascinante donna, interpretata da Catherine Deneuve.

Ferreri ha il dono di disattendere lo spettatore, merito questo del suo pensiero anticonvenzionale che stuzzica i nervi del tessuto umano e sociale. Liza porterà volontariamente alla morte Melampo (destino già iscritto nel suo nome) per prenderne il posto e diventare di fatto una cagna. Da qui in poi ci si aspetterebbe una storia violenta e morbosa, di schiave maltrattate e padroni intransigenti, con urla scenate e rapporti carnali che se ne sbattono dei sentimenti (colpa anche del titolo, che in originale è semplicemente Liza). Ferreri invece non gioca al massacro, non usa la forza visiva del mezzo cinematografico; si tiene anzi a distanza placando le emozioni, che appaiono assopite, pronte a risvegliarsi in qualsiasi momento. Accade con la moglie di Giorgio (Corinne Marchand), che ha di nuovo tentato il suicidio: quando lui torna a casa dopo la chiamata del figlio, lei è apatica, inerte di fronte alla visita di Liza (prova odio, gelosia, sofferenza?). Ferreri non entra nella psicologia dei suoi personaggi, nei motivi che li portano ad agire in un determinato modo: non sappiamo davvero perché Giorgio abbia scelto uno stile di vita da eremita, pur mantenendo qualche contatto con la civiltà – “eh dai, torna un po’ alla realtà”, gli dice il suo amico (Michel Piccoli); ovviamente si può ipotizzare: rifiuto dei valori della cultura a cui appartiene, della famiglia come istituzione vincolante, della massiccia industrializzazione della città (l’architettura di Parigi e di contro la natura selvaggia e un ritorno a una vita quasi primitiva). Questa incompiutezza di base, che ne genera una più profonda, che è quella di senso, è rimarcata da una narrazione frammentaria ed episodica che se già era presente in Dillinger, qui si sporge ancora più in là: in quel caso c’erano più appigli su cui sorreggere la propria analisi (l’ambiente borghese, il prologo con le maschere antigas) e gli eventi, pur nella loro asfissia, si susseguivano comunque nell’arco di una nottata (l’immagine dell’alba che entra dalla finestra); ne La cagna i riferimenti al presente passano di sfuggita (il corteo Hare Krishna), perché il tempo non esiste, immobilizzato anch’esso in un contesto straniante quale l’isola assolata. Non ci sono vie di fuga, non c’è futuro per i nostri protagonisti.

Ferreri, l’abbiamo detto, non è crudele e concede loro un’altra illusione – come lo sono state il cane per Giorgio o questi per Liza: piazza sull’isola un aereo malridotto del periodo della guerra. Alla fine i due salgono a bordo decisi a partire per chissà dove (un’altra fuga dalla realtà, ma quale? viene a questo punto da chiedersi); il velivolo, per l’occasione risistemato e verniciato di rosa, inizia la sua discesa lungo la pista, le eliche sono ferme, i loro sguardi proiettati verso un altrove indefinito; e poi un meraviglioso fermo immagine che lascia a noi, interlocutori privilegiati, decidere il loro destino”.
(Marco Bolsi, Sentieri Selvaggi, 29 Novembre 2018)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133