Top News

  • L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
  • Grace Kelly, ‘ghiaccio bollente’ di Hitchcock, avrebbe compiuto oggi 90 anni
  • The Last Heroes – Gli Ultimi Eroi – Recensione
  • Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman
  • Festa del Cinema di Roma: Bernardo Bertolucci e Italo Spinelli per il documentario Da’wah
  • Cattivo Sangue di Simone Hebara – Recensione
  • Suicide Squad: Extended Cut – Dal 6 dicembre in Home Video
  • Premio Gran Torino a Barbara Steele, immagine guida di Torino Film Festival 37
  • Ghostbusters – Il reboot di Paul Feig da mercoledì in Home Video
  • Il sapore del successo – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: Schermo nero. Schermo bianco di Andrea Ciacci

InsideTheBook: Schermo nero. Schermo bianco di Andrea Ciacci

Mario Galeotti Libri Nov 15th, 2023 0 Comment

Dal cinema dei pionieri all’era del digitale fai da te, uno dei più interessanti aspetti nell’evoluzione del linguaggio cinematografico riguarda senz’altro gli sviluppi del montaggio. Andrea Ciacci, montatore e docente di teoria e pratica del montaggio video, ha pubblicato per Falsopiano un libro sulla storia dell’editing dagli anni Ottanta ai giorni nostri, tra grande schermo, televisione, videoclip musicali e nuove prospettive del digitale: Schermo nero. Schermo bianco. Cinema, videoclip e serie Tv. Il montaggio dagli anni ’80 a oggi.

Inevitabile, innanzitutto, uno sguardo introduttivo alle fasi storiche che hanno segnato l’evolversi del montaggio cinematografico: la scuola di Brighton (George Albert Smith, Robert William Paul) agli albori del cinematografo e le prime sperimentazioni di quelle che sarebbero diventate le più diffuse soluzioni visive del nuovo mezzo (come il raccordo sull’asse); la modernità di David W. Griffith con il film colossal Nascita di una nazione (The Birth of a Nation, 1915) e i ritmi incalzanti del montaggio alternato, già accennato dal metteur en scène statunitense Edwin S. Porter in Life of an American Fireman; la codifica di un montaggio classico hollywoodiano che doveva risultare “invisibile”, nascondendo al pubblico i propri artifici e assumendo una funzione puramente narrativa, tale da ammorbidire il più possibile l’alternanza di piani, raccordi, campi e controcampi; Ėjzenštejn e le teorie di un montaggio intellettuale volto a creare concetti e provocare reazioni forti, nell’ottica di un cinema inteso non come mera narrazione ma anche come arte del conflitto; Orson Welles e il suo montaggio “proibito” con piani sequenza in profondità di campo, che rivendicava un superamento del modello imposto dalle major di Hollywood; le provocazioni della Nauvelle Vague, i cui cineasti (Jean-Luc Godard e François Truffaut in testa) rendevano sempre più visibile il lavoro del montatore, con jump-cut (salti temporali e di inquadratura che ignoravano i raccordi classici) e un uso rivoluzionario del suono, strumenti espressivi coi quali l’autore intendeva far sentire la propria presenza, ricordando al pubblico che quello che stava guardando era solo un film; e infine le intuizioni della New Hollywood che, con opere come Taxi Driver di Martin Scorsese (1976), traghettavano la settima arte nell’era postmoderna alle soglie degli anni Ottanta, momento da cui ha inizio l’accurata ricerca di Andrea Ciacci.

Da Guerre stellari (Star Wars, 1977) di George Lucas a Licorice Pizza (2021) di Paul Thomas Anderson, Ciacci porta avanti con rigore e competenza uno studio intermediale che mette in relazione l’arte cinematica con tutto ciò che di nuovo, negli ultimi decenni, le si è mosso intorno: la Tv commerciale, gli spot, i videoclip, i documentari, YouTube (nato nel 2005), lo streaming e gli innovativi linguaggi dei social network, e ovviamente le nuove tecniche del digitale che hanno stravolto l’idea stessa di cinema e editing (pensiamo al software Avid Media Composer e al film Lost In Yonkers di Martha Coolidge, del 1993 – primo film ad essere montato su Avid anche se in una formula ancora ibrida che manteneva lo sviluppo e la stampa del negativo 35 mm – , ma anche all’introduzione dei formati DV Cam e Mini DV, in grado di offrire “un ottimo compromesso qualità-prezzo a tutta quella fascia che da domestic vuole diventare prosumer” in particolare nel settore del documentario).

“David Fincher, Gus Van Sant, Spike Jonze, Michel Gondry, Paul Thomas Anderson: conosciamo numerosi registi che sono passati dalla Tv al Cinema, spesso attraverso i videoclip musicali”, si legge nella presentazione del volume in quarta di copertina. “Ma del montaggio cosa sappiamo? Inquadrature brevi, musiche aggressive, strutture non lineari: quanto e come il rapporto con gli altri media ha influenzato la grammatica, l’estetica e i ritmi del montaggio cinematografico negli ultimi 40 anni?”. A tale quesito cerca di rispondere l’autore, in un libro che “ci accompagna in un viaggio fatto di corrispondenze e opposizioni evidenziate dall’analisi di tagli, scene, sequenze e strutture filmiche, anche attraverso il racconto dei montatori protagonisti, spesso considerati soltanto tecnici e non artisti” – Walter Murch (Oscar per il miglior montaggio nel 1997 con Il paziente inglese di Anthony Minghella), Sally Menke (collaboratrice di Quentin Tarantino in Le iene, Pulp Fiction, Kill Bill 1 e 2, Bastardi senza gloria e altri film), Dody Dorn (Memento di Christopher Nolan, film scelto per la copertina del libro con i volti degli attori Guy Pearce e Carrie-Anne Moss), per citarne solo alcuni -, alfieri di una professione che, come ben dimostra Ciacci, è lecito considerare “l’ultima scrittura di una storia”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI

Articoli

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI

Roberto Lasagna Nov 27th, 2023
Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard

Articoli

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard

Luca Biscontini Nov 24th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio
23Nov2023 0 Comment

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio

La magia di Wonder – il celebre libro poi divenuto film che ha dato

Trailer italiano di 20mila specie di api, al cinema dal 14 dicembre
23Nov2023 0 Comment

Trailer italiano di 20mila specie di api, al cinema dal 14 dicembre

Arriverà nei cinema italiani il 14 dicembre il film 20.000 SPECIE DI API, primo lungometraggio

Minerva Pictures porta in Italia Love is a gun di Lee Hong-Chi
23Nov2023 0 Comment

Minerva Pictures porta in Italia Love is a gun di Lee Hong-Chi

Dopo aver distribuito l’opera prima di Alice Diop, Saint Omer, vincitrice del Leone

Beyoncé porta al cinema Renaissance: a film by Beyoncé, nelle sale italiane dal 21 dicembre
23Nov2023 0 Comment

Beyoncé porta al cinema Renaissance: a film by Beyoncé, nelle sale italiane dal 21 dicembre

Arriverà nei cinema italiani dal 21 dicembre RENAISSANCE: A FILM BY BEYONCÉ, il film

Casanova operapop – il film, 27, 28 e 29 novembre al cinema
23Nov2023 0 Comment

Casanova operapop – il film, 27, 28 e 29 novembre al cinema

OFFICINE UBU è lieta di portare al cinema il 27, 28 e 29 novembre lo

Disney+, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, dall’8 dicembre in streaming
23Nov2023 0 Comment

Disney+, Diario di una schiappa a Natale – Si salvi chi può!, dall’8 dicembre in streaming

Preparatevi al Natale più magico di sempre! Disney+ ha diffuso il trailer

Trailer italiano di The eternal memory, dal 7 dicembre al cinema
23Nov2023 0 Comment

Trailer italiano di The eternal memory, dal 7 dicembre al cinema

I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection sono lieti di

Misteriose presenze nei boschi innevati. Il trailer di Inmusclâ, dall’11 dicembre su CHILI. 
21Nov2023 0 Comment

Misteriose presenze nei boschi innevati. Il trailer di Inmusclâ, dall’11 dicembre su CHILI. 

I misteri e le presenze di una silenziosa valle innevata. Dall’11 dicembre

Disney+, Assassinio a Venezia, dal 22 novembre in streaming
20Nov2023 0 Comment

Disney+, Assassinio a Venezia, dal 22 novembre in streaming

La morte è solo l’inizio! Il leggendario Hercule Poirot di Agatha Christie

Viaggio a Tokyo – Torna al cinema, il 12 dicembre, l’eterno capolavoro di Ozu
20Nov2023 0 Comment

Viaggio a Tokyo – Torna al cinema, il 12 dicembre, l’eterno capolavoro di Ozu

12 dicembre 1903: nasce a Tokyo uno dei più grandi e influenti

Garfield: Una missione gustosa, Il trailer, da maggio solo al cinema
20Nov2023 0 Comment

Garfield: Una missione gustosa, Il trailer, da maggio solo al cinema

l trailer di Garfield: Una missione gustosa il nuovo film di animazione Sony Pictures

Eagle Pictures: Le novità Home video di dicembre
20Nov2023 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home video di dicembre

Indagini misteriose, avventure mozzafiato e tanto romanticismo tra le release Home Video di dicembre targate Eagle Pictures. Si

Il Paese Dei Jeans in Agosto, dal 23 Novembre al cinema
20Nov2023 0 Comment

Il Paese Dei Jeans in Agosto, dal 23 Novembre al cinema

Esce in sala il 23 novembre, “Il paese dei jeans in agosto“, opera

Dream scenario – Hai mai sognato quest’uomo? con Nicolas Cage, al cinema
20Nov2023 0 Comment

Dream scenario – Hai mai sognato quest’uomo? con Nicolas Cage, al cinema

Arriva in circa 200 sale italiane, con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, DREAM

Ferrari di Michael Mann, in anteprima dal 7 al 13 dicembre a Maranello e Modena
20Nov2023 0 Comment

Ferrari di Michael Mann, in anteprima dal 7 al 13 dicembre a Maranello e Modena

Partirà da Maranello e Modena, proprio dove tutto è cominciato, la corsa

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI
Nov 27th, 2023

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: I VINCITORI

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard
Nov 24th, 2023

Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore di Jacques Audiard

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio
Nov 23rd, 2023

Wonder White Bird, al cinema dal 4 gennaio

Commenti Recenti

Rey Avalon
C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Film d’apertura Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre
fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133