Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / PREMIO ADELIO FERRERO 2023: i vincitori

PREMIO ADELIO FERRERO 2023: i vincitori

Roberto Lasagna Notizie Nov 30th, 2023 0 Comment

Pubblichiamo il primo posto del Premio Adelio Ferrero 2023 nella sezione recensioni, assegnato a Benedetta Raimondi di Milano.

La dimensione corporea come trama dell’esperienza del cinema: Crimes of the Future (id., 2022) di David Cronenberg

di Benedetta Sofia Raimondi

 

Il cinema come esperienza in primo luogo tattile e corporea più che visiva: è questa la riflessione che icasticamente ci consegna David Cronenberg con il suo sintomatico quanto indispensabile Crimes of the Future. Un film disturbante e magnetico, che tocca letteralmente quella che Vivian Sobchak definirebbe la nostra sensibilità sensuale attraverso una poetica interamente consegnata alla visione violenta del corpo sullo schermo.

In un futuro imprecisato la specie umana affronta una serie di mutazioni genetiche che determinano come conseguenza più radicale l’incapacità di provare dolore fisico. La chirurgia diventa quindi arte, spettacolo, ma anche desiderio di un godimento che rimane comunque un’irraggiungibile chimera: l’assuefazione al dolore comporta una pari impossibilità di sperimentare il piacere. Eppure la dimensione fisiologica è più che mai sessualizzata: il corpo rappresenta una vera e propria ossessione, ed è su questo che si fonda il rapporto degli artisti Saul Tenser e Caprice, le cui acclamate esibizioni prevedono l’asportazione chirurgica dei nuovi organi prodotti dal corpo mutante di Tenser. Esibizioni in cui Caprice penetra con il bisturi la carne del compagno, realizzando operazioni equiparabili ad atti sessuali consumati pubblicamente su un tavolo chirurgico anatomico in forma di tetro esoscheletro. A ben vedere tutto, in Crimes of the Future, è anatomico, incorporato, a partire dalla sedia biomeccanica di tessuto connettivo che assiste Tenser nella deglutizione ostacolata dal suo corpo in mutazione, che se da un lato ripropone l’ossessione fisiologizzante del cinema di Cronenberg, dall’altro ne porta a compimento la frantumazione del confine che separa naturale e sintetico attraverso l’inevitabilità dell’unione corpo/macchina senza cui questa umanità in evoluzione non riesce a vivere.

Una dimensione osmotica postumana ambigua, che consegna il significato ultimo della visione al carattere ottico-tattile proprio dell’esperienza cinematografica, esplicitato da tutte quelle immagini di spettatori eccitati alla visione, dal vivo o dagli schermi, delle operazioni/performance. Un aspetto reso particolarmente evidente dall’estrema matericità delle mutazioni orrorifiche che da sempre caratterizzano il cinema di Cronenberg, la cui ostentata artigianalità rilancia questa riflessione sul rapporto corpo/sguardo acuita da un sound design che sottolinea senza filtri i suoni del corpo, svelando la portata fisico-materiale dell’immagine che la poetica del regista sempre tematizza. E tuttavia qui Cronenberg si spinge oltre, e risulta

in questo senso più scomodo e disturbante, perché nonostante riproponga in maniera potenziata l’intreccio di carne, sesso e macchina di Crash e l’associazione delle torture di Videodrome all’eccitazione sessuale, Crimes of the Future mette in crisi la nostra intera sensorialità: il dolore fisico infatti, seppur associato al piacere, nei film precedenti era comunque presente, mentre qui scompare. L’umanità desensibilizzata rende problematico il rapporto che intercorre tra la nostra esperienza corporea e quella dei personaggi sullo schermo, i cui sguardi di fronte alla lacerazione dell’integrità del corpo esprimono un godimento che ci disorienta e disturba: ed è proprio questo l’aspetto che rende Crimes of the Future un film profondamente necessario in un’epoca in cui il rapporto con l’immagine è quotidiano, e dunque causa di un’assuefazione che ci illude di essere padroni dello sguardo e delle sue implicazioni più profonde.

Ed è forse per questa sua scomodità, per il modo in cui chiama in causa con violenza la nostra sensorialità annullando la distanza che intercorre tra lo spettatore e lo schermo, che Crimes of the Future è passato al grande pubblico quasi inosservato, come in sordina; mentre tuttavia questa messa in forma sovversiva del corpo sullo schermo si afferma lapidariamente come espressione definitiva di quella dimensione incarnata da sempre propria dell’esperienza cinematografica.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133