Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Colpire al cuore di Gianni Amelio

Disponibile su RaiPlay Colpire al cuore di Gianni Amelio

Luca Biscontini Articoli Gen 13th, 2024 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Colpire al cuore, un film del 1983 diretto da Gianni Amelio. Primo film di Amelio, sceneggiato con Vincenzo Cerami, è ambientato nelle cupe Milano e Bergamo dei primi anni Ottanta. Girato nel 1982, con scarsissimi mezzi e in otto settimane, è forse il più riuscito dei film non dedicati ad un episodio specifico degli anni di piombo. Alla sua presentazione a Venezia non fu esente da giudizi particolarmente netti: la critica si divise tra chi parteggiava per il padre contro il figlio o viceversa, “mentre – sostiene Amelio – nelle mie intenzioni sono entrambi vittime delle circostanze”. Gli interni della casa dei protagonisti vennero girati nell’abitazione di Paolo Taviani, che in quel periodo si trovava negli Stati Uniti. Colpire al cuore vinse un David di Donatello (miglior attore esordiente a Fausto Rossi), due Nastri d’Argento (miglior soggetto originale a Gianni Amelio, miglior attore esordiente a Fausto Rossi) e il Premio Flaiano (premio per la sceneggiatura a Vincenzo Cerami). Con Jean-Louis Trintignant, Fausto Rossi, Laura Morante, Sonia Gessner, Vanni Corbellini.

Trama
La storia del film è incentrata sul rapporto di Emilio, un ragazzo minorenne intelligente e sensibile, con suo padre Dario che insegna all’Università di Milano. Durante una visita nella casa di campagna della nonna i due fanno la conoscenza di una giovane coppia, Giulia e Sandro, che si scopre essere un allievo di Dario. Qualche sera dopo, a Milano, Emilio è testimone di una scena che sconvolgerà il suo fragile equilibrio. Il ragazzino assiste a una sparatoria tra terroristi e carabinieri e crede di scorgere nell’uomo che vede a terra, colpito a morte, il ragazzo che aveva conosciuto giorni prima in campagna.

“L’esordio sul grande schermo di Gianni Amelio è ancora oggi uno dei più importanti film italiani che hanno affrontato gli anni di piombo, oltre ad essere, in chiave di rilettura storiografica, un esempio significativo di approcci e di chiavi di lettura diffuse sul periodo della cosiddetta lunga “Notte della Repubblica”. Così come altre opere su quel periodo, a partire dal quasi contemporaneo Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana, il tema non viene affrontato in maniera direttamente ed esplicitamente politica. Colpire al cuore non si pone infatti, almeno a livello immediato, l’obiettivo di essere una chiara ricognizione sul fenomeno che in quegli anni stava tirando gli ultimi colpi di coda. Gli aspetti più politici e, per quanto i tempi fossero ancora caldi e troppo vicini per poter usare con sicurezza questo aggettivo, storici sono filtrati dall’analisi e dal racconto di un rapporto più personale e intimista: quello tra il padre, barone universitario esponente dell’alta borghesia milanese in qualche modo collegato alla lotta armata, e il figlio, sempre più dubbioso, a seguito della morte di un giovane terrorista che frequentava la casa paterna, della correttezza e della buona fede del genitore. Il film racconta proprio di come il rapporto tra i due si incrini sempre più, condizionato dal plumbeo contesto di paura e di paranoia che ricopriva il paese, influenzando anche il quotidiano dei rapporti umani. Il privato dei personaggi e il pubblico della nazione si mescolano sempre più vischiosamente, seguendo l’esempio di certi film, per esempio, di Bernardo Bertolucci di una decina di anni prima (come Il conformista) che coglievano gli aspetti più politici scandagliando le interiorità di esponenti più o meno alto-borghesi. Rispetto al maestro parmense, Gianni Amelio sceglie uno stile più rigoroso e quadrato, meno barocco ed estetizzante. Uno stile quasi freddo e distaccato, anch’esso segno di una certa difficoltà nello sciogliere i nodi dell’analisi del periodo, e della necessità di guardare le cose un po’ da lontano per non farsi intrappolare. Il padre e il figlio, nella visione distaccata del regista, sono entrambi in qualche modo vittime della situazione e del contesto: la sospensione del giudizio politico ed ideologico dell’autore – cosa che non impedisce di cogliere aspetti storici ben precisi, a partire dalle connessioni tra alta borghesia progressista e lotta armata – lascia un sottofondo ambiguo che, ancora oggi, rende Colpire al cuore non solo un bel film, ma anche un documento prezioso per capire innanzitutto la percezione più diffusa del fenomeno degli anni di piombo e il clima plumbeo della “Notte della Repubblica”.
(Edoardo Peretti, Mediacritica, 30 Maggio 2015)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Campo di Battaglia, di Gianni Amelio: Nico Piro intervista il regista

Notizie

Campo di Battaglia, di Gianni Amelio: Nico Piro intervista il regista

Giulia Ercolani Set 3rd, 2024
Il Signore delle Formiche, di Gianni Amelio primo negli incassi

Notizie

Il Signore delle Formiche, di Gianni Amelio primo negli incassi

Giulia Ercolani Set 16th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133