Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / 37. Bolzano Film Festival Bozen, Premi alla carriera per Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi e Vivo film

37. Bolzano Film Festival Bozen, Premi alla carriera per Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi e Vivo film

Giulia Ercolani Notizie Mar 5th, 2024 0 Comment

Quest’anno, i Premi alla carriera del BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano saranno assegnati alla coppia di registi Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi e alla casa di produzione Vivo film di Marta Donzelli e Gregorio Paonessa.

“Come si assegnano dei premi alla carriera? E perchè?” riflette Vincenzo Bugno, direttore artistico del BFFB 37: “Credo ci siano motivi molto diversi. Da una parte la stima, la chiara fama, la necessità di riconoscere l’opera professionale e artistica di personalità note e che vogliamo ulteriormente sottolineare. Dall’altra il valore assolutamente soggettivo e quasi affettivo di queste scelte, di queste persone che sentiamo vicine per quello che rappresentano nelle nostre esistenze. Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi: nel vostro lavoro c’é qualcosa che ci emoziona profondamente. Mai come ora siamo convinti dell’importanza della storia, dell’importanza del passato spesso rimosso,  in questa era di complessità che si tende drammaticamente a semplificare e che ci avete fatto e ci fate sentire. E rendete visceralmente visibile grazie alla coerenza e al rigore del vostro percorso di ricerca artistica. Gregorio Paonessa e Marta Donzelli: vi ringraziamo per il vostro lavoro, la vostra serietà professionale, il vostro impegno, la vostra onestà, per come avete permesso la crescita, lo sviluppo di nuovi talenti del cinema.”

Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi – originali e straordinari protagonisti del cinema e delle arti visive

I cineasti Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian sono stati compagni di lavoro e di vita fino alla morte della regista che il partner fa rivivere nei suoi ultimi film. Yervant Gianikian sarà a Bolzano per la cerimonia di premiazione.

Yervant Gianikian (1942) nasce a Merano da padre armeno e madre italo-austriaca. Dopo aver frequentato il Collegio Armeno di Venezia, studia Architettura nella stessa città. Angela Ricci Lucchi (1942 – 2018) nata a Lugo di Romagna, studia pittura in Austria con Oskar Kokoschka e nei primi anni 70, a Venezia, incontra Yervant Gianikian con il quale inizia un sodalizio sentimentale e artistico che prosegue ininterrotto fino al 2018, anno della sua scomparsa.
Figure cardine del cinema d’avanguardia insieme hanno dato vita a un’intensa produzione artistica che fin dalle proiezioni-performance dei «film profumati» degli esordi li ha visti protagonisti nei maggiori festival in Italia, Londra e Stati Uniti.
Dagli gli anni ’80, i loro lavori hanno riguardato in particolare la manipolazione di film esistenti utilizzando il found-footage, con particolare attenzione alle immagini della guerra e del periodo coloniale che sottopongono a una serie di trasformazioni definite “la macchina da presa analitica” ricavandone oggetti artistici che sovvertono la gerarchia delle immagini e raccontano il lato oscuro e meno noto della storia del XX e del XXI secolo.
Al lavoro di Gianikian e Ricci Lucchi sono state dedicate retrospettive e rassegne in tutto il mondo.
Nel 2015 vincono il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia per la loro partecipazione al Padiglione Armeno e il premio FIAF – International Federation of Film Archives.

“Dopo i lavori iniziali influenzati dall’arte concettuale, che ruotavono intorno all’idea di catalogazione, associazione – di oggetti ma anche di idee e sensazioni – il lavoro di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi prende corpo, sempre all’interno di una costante tensione formale sulla lettura del «rimosso cinematografico» e sull’analisi del materiale preesistente. A partire dal recupero di vecchi archivi documentari, per proseguire coi film sulla guerra o sulla sopraffazione di una cultura sull’altra, i due registi hanno saputo superare la pura dimensione estetica o nostalgica legata all’utilizzo del «found footage» – il materiale girato ritrovato –  per trasformare i loro film in strumenti di conoscenza e critica capaci di interrogare la « verità »  tramandata dalla macchina da presa che gli ultimi lavori dedicati alla compagna scomparsa hanno illuminato di una dimensione più personale ed emotiva” sottolinea il critico cinematografico Paolo Mereghetti che sarà a Bolzano per la consegna del premio e una conversazione con Yervant Gianikian.

Durante il festival verranno proiettati sei film degli autori: Ritorno a Khodorchur. Diario armeno(1986), Lo specchio di Diana (1996), Images d’Orient – Tourisme vandale (2001), Oh! Uomo(2004), Paese barbaro (2013), I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo 2 (2019) e Frente a Guernica (Versione Integrale) (2023).

 

Vivo film di Marta Donzelli e Gregorio Paonessa – fucina di talenti

“La dedizione, la passione, la competenza e la sensibilità che con cui Marta Donzelli e Gregorio Paonessa sviluppano le storie sono sorprendenti ed unico è il loro modo di supportare il lavoro di registi e registe. Dalla costituzione dell’IDM Film Commission fino ai nostri giorni hanno saputo comprendere il potenziale del territorio e hanno sostenuto la crescita professionale dei talenti locali, dando un fondamentale contributo alla crescita della positiva fama acquisita dall’Alto Adige come location cinematografica, sia a livello nazionale che internazionale.” Così Birgit Oberkofler, Head Film Commission di IDM Alto Adige, descrive il modus operandi dei fondatori di Vivo film.

Nel 2004, Marta Donzelli e Gregorio Paonessa hanno fondato a Roma la Vivo film, casa di produzione indipendente, con un catalogo di oltre 60 film documentari e di finzione, selezionati e premiati dai più prestigiosi festival internazionali. 
Vivo film ha prodotto, tra gli altri, lavori di Pierre Bismuth, Laura Bispuri, Jean Louis Comolli, Emma Dante, Pippo Delbono, Andrea De Sica, Abel Ferrara, Michelangelo Frammartino, Miguel Gomes, Jennifer Fox, Claudio Giovannesi, Francesco Lagi, Diego Lerman Shirin Neshat, Susanna Nicchiarelli, Nelo Risi, Corso Salani, Daniele Vicari.
Marta Donzelli e Gregorio Paonessa, come produttori, hanno vinto il Ciak d’oro per Le Quattro Volte. Hanno ricevuto due candidature ai Nastri d’Argento per Nico, 1988 e Figlia Mia e due candidature al David Donatello per Le Quattro Volte e Nico, 1988. Nel 2021 hanno vinto il David di Donatello come Miglior Produttore per Miss Marx. 
Attualmente, la Vivo film è impegnata, tra le altre cose, nella post produzione di Grand Tour di Miguel Gomes e del nuovo lungometraggio di Andrea Segre dedicato alla vita di Enrico Berlinguer.

I due film scelti da Vivo film per il programma del BFFB sono: Nico, 1988 (2017) di Susanna Nicchiarelli, e Vergine giurata (2015) di Laura Bispuri.

I premi alla carriera del BOLZANO FILM FESTIVAL BOZEN in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Bolzano saranno consegnati da Birgit Oberkofler e Paolo Mereghetti  durante la 37ª edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 12 al 21 aprile 2024.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133