If there’s somethin’ strange
In your neighborhood
Who you gonna call?
Ghostbusters!
If there’s somethin’ weird
And it don’t look good
Who you gonna call?
Ghostbusters!
Quante volte, appena tornati a casa da scuola, avrete sentito questa sigla? Migliaia di volte. Ogni giorno della vostra vita. Questo infatti è l’incipit iniziale del brano di uno dei franchising che ha fatto innamorare milioni di appassionati sia internazionali che nazionali, e che proprio quest’anno compie esattamente 40 anni. Proprio cosi, stiamo parlando della saga più seguita dagli anni 80 ad oggi, vale a dire, la saga di Ghostbusters – Gli Acchiappafantasmi.
Il loro debutto inizia infatti nel 1984 con l’uscita del primo film con titolo Ghostbusters. Questa pellicola segna tra l’altro l’inizio della comparsa di questo genere “comedy action”. Inoltre, in questo primo film, troviamo un cast stellare, distaccato dai soliti ruoli abituali, anche perché qui vestono i panni di tre scienziati di parapsicologia che studiano i fenomeni paranormali, e sono: Ray Stanz, Peter Venkman e Egon Spengler, interpretati rispettivamente da Dan Akroyd, Bill Murray e Harold Ramis; successivamente, si unirà al gruppo, e diventerà personaggio fisso, anche Winston Zeddemore, interpretato da Enrie Hudson.
Tuttavia, dopo aver visto con i loro occhi che il paranormale esiste, attraverso le sembianze del fantasma di un’ex bibliotecaria della biblioteca pubblica di New York, Eleanor Twitty (sopranominata la “Signora in Grigio”), raccolgono dei campioni di una sostanza appiccicosa rilasciata dal passaggio di quest’ultima sotto forma di “ectoplasma” e iniziano a valutare le potenzialità della scoperta, ma poco dopo vengono cacciati dal rettore dell’università per mancanza di risultati concreti. Ma proseguendo con le loro ricerche, e dimostrazioni, riescono finalmente a mostrare la verità agli occhi delle forze dell’ordine, del sindaco e di tutti coloro che non volevano credere minimamente a questi, appunto, fenomeni. Mi fermo qui perché, per chi ancora non avesse cominciato a vedere questa meravigliosa “saga del paranormale”, non vorrei magari fare troppo spoiler 😂
Due anni dopo, nel 1986, la Columbia Pictures realizza una trasposizione animata del primo film, dal titolo The Real Ghostbusters, la quale venne trasmessa in Italia, in prima visione assoluta, il 22 gennaio del 1988, con un totale di 7 stagioni e 140 episodi (naturalmente, uno più intrigante dell’altro). I protagonisti di questa serie animata sono gli stessi del film, ma con una leggera differenza per quanto riguarda il colore delle divise e la fisionomia: Peter Venkman acquisisce un aspetto più giovanile, tuta di color marrone chiaro con risvolti verdi; Egon Spengler porta sempre gli occhiali ma di colore rosso e anche i capelli assumono una forma diversa, tuta blu con risvolti rosa; Ray Stanz ha i capelli corti rossi, tuta beige con risvolti marroncini, mentre Winston Zeddemore non ha più i baffi, tuta di color azzurrina con risvolti rossi. In più, oltre a loro, a vivere sotto lo stesso tetto troviamo anche il simpatico fantasmino verde Slimer.
Nel 1989, tre anni dopo l’uscita della serie di animazione, la mitica squadra ritorna per un sequel dal titolo Ghostbusters 2. Sono trascorsi cinque anni dalla loro prima, e importante, “missione esordiente”, e il gruppo si era temporaneamente separato professando altre attività: Peter Venkman conduce “Mondo Medianico”, una trasmissione televisiva sul paranormale, ospitando personaggi un po’ particolari; Egon Spengler svolge il lavoro di ricercatore presso l’Institute for Advanced Theoretical Research; Ray Stantz si è aperto una occultoteca, e di tanto in tanto cerca di arrotondare le sue entrate insieme a Winston Zeddemore arrotonda andando ad animare delle feste per bambini.
Successivamente, però, la loro “pausa” dal catturare i fantasmi viene sospesa, e vengono cosi richiamati per una seconda missione, questa volta leggermente più intrecciata e più accattivante rispetto alla precedente.
Si va adesso in un mondo quasi del tutto diverso rispetto a quello precedente, e anche di diversi anni dopo: per la precisione, 27, NEL 2016, e questa volta, la mitica squadra del paranormale è tutta al femminile, formata, inizialmente, da tre scienziate, Abigail “Abby” Yates, Erin Gilbert, Jillian Holtzmann, interpretate rispettivamente da Melissa McCarthy, Kristen Wiig e Kate McKinnon, al cui team (come accadde nel primo Ghostbusters) si unirà un altro componente, Patricia “Patty” Tolan, interpretata da Leslie Jones. Senza fare ulteriori spoiler anche qui, vi posso però subito dare alcuni indizi dicendo che, grosso modo, la storia rispecchia quasi totalmente la già conosciuta del 1984, naturalmente però con un cast diverso e con qualche differenza per quanto riguarda la dinamica nello studio del paranormale e della ricerca dei fantasmi, a differenza dei personaggi originali che troveremo in un cameo all’interno del film.
E siamo giunti alla pellicola più recente, vale a dire, il terzo film, naturalmente sempre legato ai primi due della serie originale, Ghostbusters: Legacy (Ghostbusters: Afterlife), del 2021, escludendo il reboot del 2016, che non ha nulla a che fare con questi, anche perché, all’interno di questo nuovo capitolo degli Acchiappafantasmi vi è come una sorta di eredità familiare, dato che praticamente vedremo, tra i vari personaggi (oltre ai tre originali che vedrete come Special Guest Star), quello che lo si potrebbe definire come “Il Personaggio Principale”, visto che stiamo parlando nientemeno che della nipote di Egon Spengler, uno dei componenti più significativi della squadra del paranormale, interpretato magistralmente da Harold Ramis, scomparso nel febbraio del 2014, e dove all’interno del film….ok, anche qui mi limito nel spoilerare troppo. O mi auguro di non averlo già fatto 😅
Dulcis in fundo, siamo giunti al quarto capitolo (quinto per quanto riguarda il franchising in se), intitolato Ghostbusters – Minaccia Glaciale, in uscita l’11 aprile del 2024, dove praticamente si susseguono le vicende già viste nella pellicola precedente del 2021, e nella quale la nipote di Egon Spengler prenderà le redini del nonno e diventerà lei la nuova “leader” la quale darà vita ad una nuova squadra di ACCHIAPPAFANTASMI dove ebbe inizio tutta la storia 40 anni fa, a New York, nell’iconica ex caserma dei pompieri.
Pertanto, auguro a tutti quanti Voi una splendida visione di questa altrettanto affascinante avventura di prossima uscita in tutte le sale cinematografiche italiane.
E ricordatevi sempre che, se avete paura, o vedete qualcosa di strano in città, chi chiamerete? GLI ACCHIAPPAFANTASMI.
Lascia un commento