“Si può fare!”.
Due giorni di doppiaggio nel ricordo di Oreste Lionello
alla SRC – Scuola di Recitazione della Calabria,
l’11 e 12 maggio a Cittanova
Con Cristiana Lionello, Renato Cortesi, Carlo Valli e Pasquale Anselmo.
Esistono frasi indelebili nella nostra mente, legate ad immagini cinematografiche che la voce dei doppiatori ha saputo consacrare a cult. Una di queste è senz’altro l’urlo di perfetto impatto esplosivo di “Si può fare” dalla voce di Oreste Lionello prestata a Gene Wilder, nell’indimenticabile pellicola del 1974 “Frankestein Junior” di Mel Brooks.
Oreste Lionello, mattatore del palcoscenico, tra i fondatori della società di doppiaggio CVD (Cine Video Doppiatori), nonché protagonista del grande varietà televisivo e colonna del Bagaglino, ha donato la sua voce inconfondibile a famose stars di Hollywood, tra cui Woody Allen, che si complimentò per il suo lavoro affermando: “Mi ha reso un attore migliore e più divertente di quanto io sia”! Lo ricordiamo anche per “Il vizietto” per la voce a Michel Serrault e nel ridoppiaggio di Charlie Chaplin per “Il Grande Dittatore” del 1972.
Ed è proprio “Si può fare” il titolo della Masterclass di due giorni di doppiaggio, l’11 e il 12 maggio, in memoria di Oreste Lionello, alla SRC, la Scuola di Recitazione della Calabria, a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria. Al grande doppiatore e attore, infatti, cresciuto a Reggio Calabria, verrà intitolata la sala doppiaggio nella scuola fondata e diretta dall’attore Walter Cordopatri, nei locali della scuola presso l’ex Carcere di Cittanova, in provincia di Reggio.
Walter Cordopatri, dopo essersi diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha voluto fortemente sviluppare il progetto di una scuola di recitazione di formazione attoriale completa sul proprio territorio. La SRC si avvale di un prestigioso parterre di docenti guidato dal coordinatore didattico Giorgio Colangeli e numerose sono le collaborazioni di pregio con professionisti e manifestazioni di caratura nazionale (Giffoni Film Festival) ed esperienze significative per gli allievi della scuola, coinvolti in progetti cinematografici e televisivi italiani ed internazionali. Recenti i casi di Federica Sottile, co-protagonista de “La festa del ritorno” e nei cast di “Runner” e “Mascaria”, quest’ultimo con altri due allievi SRC: Flavia Orecchio e il piccolo Giuseppe Barone. E, inoltre, Nicole Sorace, nel cast di “The First Omen – L’Origine del Presagio”, prequel della celebre saga horror statunitense, e Matteo Ferrara, fra gli interpreti di “Eravamo Bambini”.
Con l’inaugurazione della sala doppiaggio, la SRC metterà a disposizione degli allievi e dei partecipanti alle masterclass, l’esperienza di grandi professionisti del settore, all’insegna della grande arte del doppiaggio, una delle eccellenze del nostro Paese. Nel weekend 11 e 12 Maggio saranno presenti Cristiana Lionello,(figlia di Oreste, e voce italiana di Sharon Stone, Cate Blanchett, Romy Schneider, Annette Benning), Renato Cortesi (voce italiana di Gérard Depardieu, Andrè Dussolier, William Hurt, Derek Jacobi), Carlo Valli (voce italiana di Robin Williams, Kurt Russell, Jim Broadbent e Richard Jenkins) e il cosentino Pasquale Anselmo (voce di Nicolas Cage, John Turturro, Philip Seymour Hoffman e Woody Harrelson). Presente anche Marco Cortesi, figlio di Renato e direttore di doppiaggio (“Angeli perduti” di Won Kar Wai, “The Killer” di John Woo, la serie “NCIS – Unità Anticrimine” e i suoi spin-off “NCIS Los Angeles” ed “NCIS Hawai’i”).
A tutti coloro che parteciperanno alle lezioni teoriche e pratiche di doppiaggio verrà rilasciato un attestato dalla scuola.
Per info: www.scuolarecitazionecalabria.com
Da parte di Insidetheshow un augurio di grandi successi alla SRC e a tutti i suoi allievi!
Lascia un commento