Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Homevideo / Il lago di Satana di Michael Reeves

Il lago di Satana di Michael Reeves

Emanuela Di Matteo Homevideo Mag 11th, 2024 0 Comment

Alla sua uscita, nel 1966, Il Lago di Satana di Michael Reeves fu bollato come delirante per essere rivalutato solo negli anni a seguire.

Ed in effetti, questo horror presenta momenti imprevedibili e stranianti, che uniscono comicità smaccata e satira politica a suggestioni autenticamente macabre. Libera sperimentazione del giovanissimo regista inglese, al suo secondo lavoro, dopo Il castello dei morti vivi (a più mani) a cui sarebbero seguiti Il Lago di Satana,  Il killer di Satana (con Boris Karloff) e Il grande inquisitore. Quest’ultimo viene considerato il suo più riuscito, forse per la presenza dell’ormai anziano e immenso Vincent Price – al quale il regista avrebbe preferito Donald Pleasence – o forse perchè narrava la storia vera del folle inquisitore Matthew Hopkins, attivo nella prima metà del 1600, che durante il caos della guerra civile si scatenò in torture e uccisioni di presunte streghe.

Il regista sarebbe morto tre anni dopo l’uscita del Il Lago di Satana, all’età di 26 anni non ancora compiuti, a causa di un mix di alcool e medicinali, forse accidentale, forse no.

Una coppia di turisti, sposini in viaggio di nozze, attraversa la Transilvania. Lei, Veronica, è la bellissima, sinuosa e inquietante Barbara Steele, lui è un amico storico del regista, Ian Ogilvy, con una lunga carriera cinematografica ancora davanti.

Siamo in una Transilvania comunista, i cui abitanti si barcamenano tra piccole beghe e dialoghi sulla proprietà degni di Cuore di Cane di Bulgakov.

I due giovani prendono alla leggera le voci popolari che riguardano una strega del settecento, Vardella, della cui morte ricorre l’anniversario, e che fu trafitta, crocifissa e annegata nel lago. Un flashback di rara crudezza ce la mostra in tutto il suo orrore, ma quello che più colpisce è la violenza degli abitanti del luogo, pronti a farsi giustizia sommaria nel modo più efferato. Dopo una serie di avventure tragico-erotiche, l’ignara coppia, incapace di comprendere la potenza della maledizione che travalica la modernità e si mimetizza tra le sue pieghe, durante un viaggio perde il controllo dell’automobile, e il mezzo precipita nel lago. L’uomo, al volante, si salva, ma al posto della sposina viene tratto dalle acque un corpo orrendamente deturpato.

Il male che affligge la Transilvania non è che il frutto nato da terre già fertili di crudeltà.

Il regista anticipa anche un topos horror che sarebbe diventato ricorrente. Quanti film, negli anni a venire, sarebbero stati connotati da questa situazione on the road, iniziata con un viaggio apparentemente sereno, proprio in auto, intrapreso da una modernità rassicurante (coppie, famiglie, amici), sicura di sè e ingenua, che si ritrova poi fatalmente a fronteggiare misticismo, demoni, mostri e tutto ciò che d’occulto, il contemporaneo, cerca di occultare?

La metamorfosi di Veronika in Vardella sarà compresa solo da un discendente del celebre Van Helsing, un nobile decaduto, raffinato nell’abbigliamento e nei modi ma costretto a vivere in una grotta, visto che il suo castello è stato confiscato. La saggezza antica e l’amore dello sposo saranno gli ultimi avamposti capaci di arginare un Male che dilaga indisturbato per il mondo, come si evince dall’ammiccante finale.

Il lago di Satana (She beast) è un film che se può risultare narrativamente imperfetto, ha molte frecce al suo arco. Intanto fa paura, in modo sotterraneo, insinuante, grazie simbologie arcane disseminate con noncuranza apparente lungo tutta la storia. E grazie alla strega, che è di una bruttezza al limite dell’inguardabile e priva di qualsiasi psicologia, agisce come una belva meccanica, sempre assetata di bambini. Eccessiva, grottesca forse, ma è il Male allo stato puro. La corsa di un bimbo ferito, sanguinante, in fuga e l’immagine un altro steso nella bara, vittima precedente delle sue malefatte, il sangue rosso vivo, fintissimo e al contempo disturbante, ampiamente elargito lungo tutto il film, ci mostrano che anche se si scherza, tra lazzi, inseguimenti buffi e belle scollacciate, si sta facendo sul serio.

Girato in Jugoslavia, con pochissimi mezzi, da un ragazzo poco più che ventenne, Il Lago di Satana è una perla del terrore dimenticata  e il preludio di cosa avrebbe potuto fare ancora Michael Reeves, se non fosse morto così prematuramente e misteriosamente.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133