Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Cinque volte Callaghan – ISPETTORE CALLAGHAN: IL CASO SCORPIO E’ TUO!

Cinque volte Callaghan – ISPETTORE CALLAGHAN: IL CASO SCORPIO E’ TUO!

Roberto Lasagna Articoli Mag 21st, 2024 0 Comment

Ispettore Callaghan: il caso scorpio è tuo! (Dirty Harry, 1971) ci trascina tra i bagliori al neon e le strade di San Francisco, citta’ statunitense di enorme suggestione in cui Clint Eastwood, per la prima volta nei panni dell’ispettore in rotta con il sistema, si ritrova a trasporre nel contesto metropolitano sobillato dalla violenza un pistolero western: un’intesa che il regista Don Siegel aveva già sperimentato assieme all’attore ne L’uomo dalla cravatta di cuoio, mentre adesso i due si ritrovano a lavorare nuovamente insieme in uno dei titoli più significativi e memorabili del cinema poliziesco americano.

Eastwood, il cui Callaghan è un trattato di autoironia, è affiancato dalla scrittura (non accreditata) di John Milius, e dalla regia robusta di Siegel, splendidamente a suo agio nell’esplorare il conflitto tra l’individuo e la società, considerando che attraverso il suo protagonista, individualista e non allineato, non è così azzardato (come fu notato) cogliere il parallelismo con la condizione del cineasta orgogliosamente tutore della propria indipendenza all’interno dell’industria cinematografica.

L’incontro tra Eastwood e Siegel avrebbe lasciato il segno in entrambe le carriere, con film in grado di indagare piste innovative per l’attore reduce dal successo dei western di Sergio Leone, e che a fianco di Siegel si ritrova a compiere nuovi travestimenti, affrontando il collegio femminile che diviene luogo del desiderio del soldato ferito ne Gli avvoltoi hanno fame (Two mules for sister Sara, 1970), ma anche la San Francisco del primo film della serie Callaghan, in cui è dato cogliere le falle di quel sistema che sciorina gli ideali virtuosi di Law and Order e dove l’ispettore con la 44 Magnum si trova puntualmente solo, in missioni in cui è lasciato con brutte “gatte da pelare”. Sin da Ispettore Callaghan: il caso scorpio è tuo! i modi del personaggio sono irriverenti, provocatori, e il film si fa strada in un momento cruciale del rapporto tra la violenza sullo schermo e la sua percezione da parte del pubblico.

l ritmo teso, le inquadrature aeree, le pagine avvolgenti e sapientemente cadenzate della regia di Siegel, predispongono un’esperienza cinematografica di grande coinvolgimento, per sviluppare, attraverso le iniziative del protagonista, una traiettoria di disillusioni e grande trepidazione, fatta di mosse spiazzanti da parte del maniaco Scorpio, un invasato che, pur scagliandosi sempre crudelmente contro gli indifesi, si ritrova a un certo punto scagionato dalla polizia, con l’ispettore Callaghan a finire additato quasi come fosse lui il più discutibile in campo.

Il film di Siegel è un poliziesco proverbiale, in cui emerge un anti-eroe nichilista, contrastato dalla burocrazia, sdegnato e risentito, provocatorio nei modi e nella volontà di riscattarsi da un grave torto subito facendo giustizia da solo. “Harry la carogna” ha perso la moglie in questa sporca guerra urbana e i suoi modi non ortodossi divengono oggetto di puerile imbarazzo per i suoi superiori, che non lesinano prediche all’ispettore il quale, in onore alla recitazione ironica e sottile di Eastwood, reagisce con toni spiazzanti prima ancora che prezzanti: “quando un uomo nudo rincorre una donna in un vicolo con un coltello in mano e con l’affare di fuori…. non credo voglia raccogliere fondi per la croce rossa”.

La regia è abilissima, e la contrapposizione tra i due personaggi principali – l’ispettore deluso da chi lo circonda e il killer psicopatico che si scaglia contro vittime scelte a caso – tiene come una corda tesa, e modulata con ritmi intriganti, questo thriller che rilancia Eastwood ed è apprezzato fortemente per il suo smalto pur andando incontro a molte critiche, soprattutto in ragione del fatto che Callaghan viene etichettato come un “fascista”. Harry la carogna più che un fascista è un individuo il quale non accetta che le regole diventino un pericolo e la sua intransigenza è la conseguenza di un poliziotto che conserva nel suo sguardo sdegnato una fredda ma inquieta diffidenza verso chi si piega a logiche come quelle del sindaco pronto a trattare con il maniaco.

Con la sua tagliente autoironia, il suo orgoglio nichilista, la carogna Harry non è poi così carogna, non è affatto razzista come lo si volle etichettare, è invece un antieroe disilluso che riassume l’intesa tra il cineasta e l’interprete, espressa anche sotto forma di affettuoso riferimento al coevo passaggio di Eastwood dietro la macchina da presa (mentre Callaghan cammina sullo sfondo si scorge l’insegna di una sala cinematografica in cui si proietta Brivido nella notte).

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022), "Steven Spielberg. Tutto il grande cinema" (Weirdbook, 2022), "Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza" (Falsopiano, 2024).

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133