Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / L’ultimo drink, nei cinema dal 17 ottobre

L’ultimo drink, nei cinema dal 17 ottobre

Giulia Ercolani Notizie Set 25th, 2024 0 Comment

Wanted Cinema è lieta di distribuire in Italia dal 17 ottobre il film L’ULTIMO DRINK (One for the road), un “dramedy” – di cui diffondiamo il poster e il trailer italiano – che affronta in maniera coinvolgente e realistica il tema del nostro rapporto quotidiano con l’alcool. Il film ci proietta nell’allegra esistenza di Mark, un giovane uomo che vive con soddisfazione il suo lavoro e con trasporto le sue serate ludiche ma alquanto alcoliche con gli amici. Tutto sembra andare a gonfie vele fino a che un episodio rivelatore segnala a Mark il rischio di una dipendenza che non aveva mai sospettato.

Dopo Un altro giro di Thomas Vinterberg, il film tedesco propone una nuova riflessione sul bere, mescolata all’ironia leggera che contraddistingue il personaggio principale e permette a chiunque (salvo gli astemi!) di esaminare le proprie abitudini legate alla convivialità alcolica. Quale è il confine tra lo svago e l’eccesso e dove sta il proprio limite? Non sempre ne siamo consapevoli e L’ULTIMO DRINK ci spinge a pensarci senza rinunciare all’intrattenimento di una storia avvincente. Wanted accompagna la distribuzione con un test che ogni spettatore potrà compilare per capire meglio natura della propria propensione al bere.

Il duo ormai consolidato formato dal regista Markus Goller e dallo sceneggiatore Oliver Ziegenbalg – già autori di Friendship  (2010) e 25 MK/H (2018), campioni di incasso in Germania – torna sul grande schermo ancora una volta ispirato da uno spunto personale legato alla loro esperienza di vita ma con una forte rilevanza sociale che coinvolge soprattutto il pubblico giovane.

L’idea di L’ULTIMO DRINK (One for the road) girava nella mente di Oliver Ziegenbalg da molti anni. “Il detonatore è stato una cena tra amici” – afferma lo sceneggiatore – “Quella sera qualcosa mi ha colpito e ho pensato: è folle, siamo tutti ubriachi entro mezzanotte, anche se dobbiamo lavorare il giorno dopo. E a nessuno è mai venuto in mente di chiedersi se qualcuno al tavolo potesse avere un problema con l’alcool. Da lì è nata la volontà di esaminare più da vicino questo fenomeno sociale in cui tutti bevono ma nessuno ammette di eccedere”. In particolare, il film indaga le dinamiche che si instaurano quando diventa chiaro all’interno di un gruppo di amici che qualcuno ha sviluppato una dipendenza. “Anche se non sei direttamente coinvolto, tutti conoscono qualcuno che beve troppo. È incredibile: tutti sanno qualcosa a riguardo, dalle loro esperienze, dalla famiglia o dai conoscenti… Il tema dell’alcool è ovunque.” – conclude Ziegenbalg.

L’ULTIMO DRINK (One for the road) porta alla luce il rischio drammatico dell’alcolismo attraverso una vicenda a tratti incredibilmente divertente e toccante. Protagonista del film è Mark – interpretato da Frederick Lau, tra gli attori più apprezzati in Germania – prototipo di un uomo che ha una vita perfettamente sotto controllo, bravissimo nel suo lavoro, amato da tutti, simpatico e comunicativo… ma Mark è intemperante. Questa eccessività si esalta con l’alcool e lo porta a sfiorare, senza accorgersene, la patologia. Appena esce dall’ufficio Mark sente il bisogno di bere e non vede l’ora di raggiungere gli amici al bar (quante volte abbiamo sentito lo stesso impulso?). Sottilmente si trova in un circolo vizioso che razionalmente non riesce – o non vuole – assolutamente vedere. “Ancora uno per la strada…” dice Mark alla fine di ogni serata ubriaca con gli amici nel suo locale preferito a Berlino. Una notte però cade la fatidica goccia che fa traboccare il vaso. Quello verso l’alcolismo è un percorso inconsapevole e Mark non fa eccezione. Il confine tra un consumo ludico-ricreativo e la dipendenza è labile e indefinito.

Ad accompagnare il film una trascinante colonna sonora realizzata dal premio Oscar Volker Bertelmann con brani di Cat Stevens, Elton John, Roger Hodgson e altri.

Mark (Frederick Lau) è un giovane uomo felice della sua vita divisa tra un lavoro impegnativo come capo cantiere edile ed esuberanti incursioni nella vita notturna di Berlino con una compagnia di amici bevitori. Fino a quando una notte, ubriaco, viene fermato dalla polizia e la patente gli viene ritirata. Impedito negli spostamenti e nel lavoro, Mark scommette con il suo migliore amico Nadim che non toccherà alcool fino a quando non riavrà la patente, ma non ha considerato di incontrare la “complice” Helena (Nora Tschirner), con la quale inizia una relazione allegramente tossica. La sicurezza di Mark di rimettersi rapidamente in carreggiata dopo uno sbandamento momentaneo si scontra con la progressiva presa di coscienza di avere un problema con l’alcool più serio di quanto pensasse. Vedendo franare il suo mondo attorno a sé accetta l’idea di cercare un aiuto.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133