Si entra nel vivo di questa prima edizione romana del BIOGRAFILM FESTIVAL che propone in rassegna all’AMBRA ALLA GARBATELLA una selezione dei migliori documentari biografici italiani e internazionali in circolazione.
DOMANI, venerdì 27 settembre alle 16,30, in occasione della proiezione di ITALIANI VERI, documentario vincitore dell’Audience Award | Biografilm Italia 2013, firmato a sei mani da Marco Raffaini, Marco Mello, Ligabue, sarà presente uno dei registi, Marco Raffaini e il cantante Roberto Loretti, protagonista del documentario in programma.
Alle 18:30 sarà proprio il vincitore del Leone d’Oro, Gianfranco Rosi, a presentare i lavori che lo hanno impegnato negli scorsi anni o contemporaneamente alla realizzazione di “Sacro GRA”: “Below Sea Level”, vincitore del Biografilm Award nel 2008, e “Tanti futuri possibili”, del 2012, che ritrae la figura di Renato Nicolini, architetto, drammaturgo, politico, inventore e scrittore del saggio che ha ispirato la realizzazione del documentario che ha permesso all’Italia di vincere a Venezia.
Alle 20:30 è prevista una video-presentazione del documentarista premio Oscar© e collaboratore del New York Times, Errol Morris, che presenterà il suo “The Unknown Known – The Life and Times of Donald Rumsfeld” (in concorso alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia): documentario-intervista sull’ex segretario di Stato americano. Le decisioni in politica estera, le scelte sulla guerra in Iraq. Un’occasione unica e irripetibile per sbirciare nell’ignoto della nostra Storia contemporanea.
Alle 22:30 VideoCall online con il grande coreografo dei big come Madonna e Michael Jackson, Vincent Paterson, che introdurrà in diretta la proiezione di “The Man Behind The Throne” documentario che racconta la sua carriera, quella di un genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia, inventando Viva Elvis del Cirque du Soleil e portando Dancer in the Dark di Lars Von Trier alla Palma d’oro a Cannes. I suoi passi hanno girato il mondo, portando la sua arte nei cuori di milioni di spettatori, da Broadway al West End. Senza di lui, senza l’uomo dietro il trono, quanti imperatori della musica sarebbero diventati tali?
Il programma di domani, 27 settembre, secondo giorno di BIOGRAFILM FESTIVAL prevede:
Ore 16:30
ITALIANI VERI (Incontro con il cantante Robertino Loretti, protagonista di “Italiani Veri”, e Marco Raffaini uno dei tre registi)
Regia: Marco Raffaini, Marco Mello, Ligabue
Durata: 66’
Produzione: Italia 2013
Sinossi: In Unione Sovietica si censurava tutto. Ma proprio tutto, tranne un programma, promosso e diffuso. Il Festival di Sanremo. Perché? Lo rivela Marco Raffaini in questo film ricco e curioso, uno sguardo del tutto originale sull’amicizia italo-russa. Scopriamo così che Pupo scrisse Lidia a Mosca, in onore di un’amante russa che un fidanzato geloso lo obbligò ad abbandonare. E che Valentina Tereshkova, prima donna cosmonauta, colmava il silenzio delle sue missioni spaziali ascoltando le canzoni di Robertino Loretti. Che i Cutugnisti, i fan “filologi” di Toto Cutugno, non sono italiani. E che, per i dissidenti, esiste una versione russa di Felicità in cui la hit di Al Bano e Romina è stata riletta in chiave antisovietica… “Italiani veri” ha vinto l’Audience Award | Biografilm Italia 2013.
Ore 18:30
Omaggio a Gianfranco Rosi (incontro con il regista, Gianfranco Rosi)
TANTI FUTURI POSSIBILI
Regia: Gianfranco Rosi
Durata: 30’
Produzione: Italia 2012
Sinossi: La voce e il volto di Renato Nicolini: architetto, drammaturgo, politico e inventore, tra le polemiche, dell’Estate Romana. Questa testimonianza eccezionale raccoglie una delle sue ultime interviste, nel contesto di una monovolume immersa nel traffico di fine giornata sul Grande Raccordo Anulare. Elemento di inclusione e di esclusione, il GRA è metafora della Città Eterna e del suo futuro, resi presenti e tangibili in questa conversazione imbevuta di passione e di vita.
A seguire
BELOW SEA LEVEL
Regia: Gianfranco Rosi
Durata: 110’
Produzione: USA 2008
Sinossi: In una base militare dismessa, a duecentocinquanta chilometri da Los Angeles e quaranta metri sotto il livello del mare, vive una comunità di homeless, un gruppo numeroso di senzatetto che cucinano, leggono, conversano, fanno l’amore, compongono canzoni, coltivano passioni e il sogno di tornare ad essere “visibili”.
Immersi in un deserto, torrido il giorno e rigido la notte, i protagonisti del documentario vivono fuori dal mondo, rassegnati alla sorte o in attesa di una seconda occasione. Dopo quattro anni e centoventi ore di materiale girato, Gianfranco Rosi realizza un documentario su una comunità di homeless “scaricati” dal mondo civile nell’aerea desertica del New Mexico, una riflessione in immagini sulle disgregazioni delle città contemporanee e sul sorgere di nuove geografie e mappe emotive per ospitare vite deragliate.
Ore 20:30 – video Presentazione di Errol Morris
THE UNKNOWN KNOWN – THE LIFE AND TIMES OF DONALD RUMSFELD
Regia: Errol Morris
Con: Donald Rumsfeld, Errol Morris
Durata: 96’
Produzione: USA 2013
Sinossi: il documentario-intervista sull’ex segretario di Stato americano. Le decisoni in politica estera, le scelte sulla guerra in Iraq. Errol Morris, documentarista premio Oscar per The Fog of War, collaboratore del New York Times, articola un lungo incontro con l’artefice della guerra in Iraq che racconta i suoi cinquant’anni di potere catturando l’attenzione con le sue frasi ad effetto, le impavide contraddizioni delle sue risposte rese con lo sguardo sicuro del “giusto”, il sorriso smagliante e compiaciuto con cui conclude le sue frasi guardando in macchina. Un’occasione unica e irripetibile per sbirciare nell’ignoto della nostra Storia contemporanea.
Ore 22:30 Conference VideoCall con il coreografo Vincent Paterson
THE MAN BEHIND THE THRONE
Regia: Kersti Grunditz
Durata: 58’
Produzione: Svezia
Sinossi: Chiunque sia nato negli anni Settanta ha avuto come coreografo Vincent Paterson: perché chiunque ha provato a copiare uno dei passi creati da lui per le star del palcoscenico. Ha lavorato con Madonna e Michael Jackson e fu proprio il compianto Re del Pop a credere per primo in lui (Smooth Criminal è un capolavoro imbattuto). Questo eccezionale documentario racconta la carriera di un genio che ha cambiato il concetto stesso di coreografia, inventando Viva Elvis del Cirque du Soleil e portando Dancer in the Dark di Lars Von Trier alla Palma d’oro a Cannes. I suoi passi hanno girato il mondo, portando la sua arte nei cuori di milioni di spettatori, da Broadway al West End. Senza di lui, senza l’uomo dietro il trono, quanti imperatori della musica sarebbero diventati tali?
Lascia un commento