Torna venerdì 18 ottobre la storica cerimonia di assegnazione del Premio Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema, che si terrà nei saloni di Spazio Novecento a Roma. Il riconoscimento, riservato ai lavoratori del Cinema, è stato ideato nel 1954 dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù, del quale ricorre quest’anno il centenario dalla nascita.
Premiare il “lavoro nel Cinema”, quello più oscuro e dietro le quinte, costituisce da sempre la vocazione di questa iniziativa perchè Alessandro Ferraù ha dedicato la sua vita al cinema: tra le sue più importanti ideazioni spiccano, oltre al Premio, anche l’Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, la Rivista l’Inespettacolo, poi la scrittura di varie sceneggiature di film mitologici, storici e western all’italiana, l’attività di ufficio stampa per Totò, Primo Carnera, Gina Lollobrigida e Amedeo Lazzari e le numerose ricerche sugli incassi e sulle tendenze del pubblico italiano.
Il Premio Medaglie d’Oro – Una Vita per il Cinema è l’unico riconoscimento ufficiale rivolto alle maestranze, ai tecnici, agli impiegati, ai distributori e agli esercenti del Cinema con una lunga attività alle spalle, trovarobe, sarte, parrucchieri, impiegati, tutti quei lavoratori senza i quali nessun film potrebbe essere realizzato. La manifestazione viene realizzata per iniziativa dell’Associazione Una Vita per il Cinema e del Centro Studi di Cultura, Promozione e Diffusione del Cinema. Dopo un periodo di assenza, è tornata agli antichi splendori grazie all’impegno e al lavoro che dal 2009 Paolo e Alessio Collalunga svolgono con il prezioso apporto dell’A.P.S. Advertising. Direttore artistico del Premio è Franco Mariotti. Presenterà l’edizione 2014 il giornalista della Rai Paolo Sommaruga.
Nel corso della Serata di gala, venerdì 18 ottobre, attori, attrici, registi e produttori renderanno omaggio ai loro preziosi collaboratori consegnando le Medaglie d’Oro. Verranno assegnati speciali riconoscimenti, Vittorie di Samotracia e Targhe dell扐nnuario del Cinema Italiano & Audiovisivi, anche a produttori, registi, attori, e le Penne d’Argento ai giornalisti.
La Giuria che decreterà l’assegnazione delle Medaglie d’Oro alle maestranze è presieduta da Gianluigi Rondi e composta da Francesca Stajano, Stefania Gallarello, Alessandro Masini, Alessio Collalunga, Marian Jan Wojak ed Emanuele Masini. Supervisori del premio senza diritto di voto saranno Elettra Ferraù e Paolo Collalunga.
Partner dell’evento, oltre allo Spazio Novecento, sono Ceccotti Flowers e MAC con il patrocinio di Roma Capitale, Agis e Anica.
Lascia un commento