Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Sole a Catinelle – Recensione

Sole a Catinelle – Recensione

Giulia Ercolani Recensioni Nov 4th, 2013 0 Comment

Il 31 ottobre e` uscito nelle sale italiane l’ultimo film interpretato da Checco Zalone guadagnando 12.524.089 euro in 3 giorni di programmazione. Successo clamoroso.

Sole_a_catinelle_poster_ufficiale

Checco Zalone (Luca Medici), protagonista del film Sole a Catinelle, è la rappresentazione dell’uomo medio italiano che sogna l’arricchimento a tutti i costi mentre fa un lavoro che gli va stretto. Sposato e con un figlio di 10 anni lavora per un’impresa di pulizie di un albergo e si intrattiene  con gli ospiti parlando di economia, finchè viene licenziato e trova poi lavoro per una ditta che vende aspirapolveri porta a porta. Avendo parecchi parenti a cui proporre il prodotto riesce a diventare il miglior venditore dell’anno. Estasiato dal successo professionale comincia a comprare di tutto, dall’auto agli elettrodomestici, dall’arredamento agli oggetti più tecnologici, tutto rigorosamente a rate grazie a vari finanziamenti e assegni postdatati. Sua moglie (Miriam Dalmazio) è un’operaia precaria, e si preoccupa per l’atteggiamento del marito. Nicolò (Robert Dancs) invece è entusiasta e orgoglioso del padre. Finiti i parenti le vendite si riducono drasticamente ed Equitalia bussa alla porta. Povero, indebitato e con il matrimonio in rotta, Checco non perde però l’ottimismo, che è la chiave di tutto il film. Al figlio aveva promesso una vacanza da sogno in cambio di una pagella con tutti 10, Nicolò si impegna e riesce, quindi gli tocca mantenere la parola. Così comincia l’avventura on the road, prima tappa in Molise dalla zia tirchia e poi per caso incontra la ricchissima Zoe Marin (Aurore Erguy) che, grazie a incomprensioni ed equivoci, riporterà Checco sulla cresta dell’onda.

Il film, diretto da Gennaro Nunziante, è una “pioggia” di sequenze esilaranti  che fanno ridere di gusto lo spettatore. Affronta i grandi problemi di attualità, soprattutto la crisi che colpisce cittadini e piccole aziende, prendendoli in giro con ilarità e leggerezza. Dei tre film diretti da Nunziante ed interpretati da Zalone Cado dalle Nubi, Che Bella Giornata e Sole a Catinelle l’ultimo è il più riuscito, divertente, brillante ed esilarante, anche se pecca per dialoghi un po’ troppo volgari. Si abbandona la classica commedia romantica per una più frizzante commedia all’italiana dove tutto si sussegue per battute e situazioni comiche piuttosto che per scene, tanto che la trama passa in secondo piano. Niente e nessuno viene risparmiato dalle battute di Zalone e del suo personaggio esageratamente maschilista e qualunquista, tempi comici perfetti quasi da palcoscenico, finalmente è tornato il Checco di Zelig, spontaneo, e simpatico.

Tanti applausi vanno per la performance di Robert Dancs, piccolo attore di grande talento, non si può non amarlo, tempi comici perfetti e molto professionale la sua interpretazione di Nicolò, che spesso è più maturo del padre quasi come se fosse lui la guida morale per Checco, quando invece dovrebbe essere l’opposto.

Le canzoni neomelodiche irriverenti scritte e cantate da Checco Zalone sono azzeccate e accompagnano simpaticamente la narrazione, inserendosi bene nel film, che sul finale diventa quasi un musical. Anche se un pochino politicamente scorrette e maschiliste non si può far a meno di sorridere ascoltandole. Ci strappa un sorriso più delle altre quella cantata dal giovane Robert Dancs, “superpapà”, che descrive perfettamente il protagonista.

In tempi come questi, in cui è difficile far ridere uno spettatore davanti allo schermo, Zalone e Nunziante ci riescono benissimo. Si cerca di abbattere una serie di tabù, e lo spettatore si immedesima in certe situazioni, sia come persona che come cittadino e lo fa con una risata invece che con la pesantezza dei film di oggi, perché quando si va al cinema, per 180 minuti ci si vuole dimenticare dei problemi che ci sono fuori, e se proprio dobbiamo vederli rappresentati sul grande schermo, meglio riderci su, e di gusto, piuttosto che angosciarsi e appesantirsi ulteriormente come accade con i film di attualità. Infine, dolcissima è stata la presentazione con un breve video nei titoli di coda della piccola e bellissima Gaia, figlia di Zalone, alla quale ha dedicato un brano, Dall’ovaia a Gaia.

Scheda del film

Titolo: Sole a Catinelle
Regia: Gennaro Nunziante
Cast: Checco Zalone, Robert Dancs, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio
Genere: Commedia
Durata: 87’
Produzione: Taodue Film
Distribuzione: Medusa
Nazione:  Italia
Uscita: 31/10/2013

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giulia Ercolani

"Arthur dice sempre che dobbiamo dedicare del tempo anche alle cose che ci piacciono, altrimenti rischiamo di dimenticare come si fa ad essere felici" [T.J. Klune]

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133