Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Prisoners: Uno spot, una clip, una featurette e l’intervista al regista

Prisoners: Uno spot, una clip, una featurette e l’intervista al regista

Simonetta Menossi Notizie Nov 7th, 2013 0 Comment

Prisoners

Siamo lieti di presentere uno spot, una clip, una featurette e l’intervista al regista di Prisoners il nuovo film di Denis Villeneuve. Il film e` interpretato da Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Maria Bello, Terrence Howard, Viola Davis, Melissa Leo e Paul Dano. Il film e` da oggi al cinema.

Lo spot 60″

La clip, “Riconosci queste ragazze?”

La featurette “Ogni momento”

L’intervista a Denis Villeneuve

Per molti registi che si sono affermati nel cinema indipendente il passaggio a Hollywood comporta in qualche modo una sfida. Ma non sembra essere il caso del franco-canadese Denis Villeneuve, che debutta alla regia con il film in lingua inglese Prisoners, un thriller avvincente con gli attori Jake Gyllenhaal and Hugh Jackman, che sono stati molto acclamati quando il film è stato presentato in anteprima al Toronto Film Festival.

Villeneuve è nato e cresciuto in Quebec. I suoi primi film, Maelstrom, Polytechnique e La donna che canta (Incendies), tutti nella sua lingua natia, il francese, hanno vinto diversi premi in Canada. La donna che canta (Incendies) è stato nominato all’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 2010.

Il regista non vedeva l’ora di avere l’opportunità di realizzare un film a Hollywood. “Come film-maker, ho sempre amato l’idea di fare un film negli Stati Uniti,” riporta. “Volevo la possibilità di esplorare un’altra cultura e lavorare con gli attori là, e volevo sapere come fosse girare un film a Hollywood. Oltre ad essere regista sono anche un appassionato cinefilo e adoro i film americani.”

A Villeneuve sono stati offerti diversi progetti prima che scegliesse Prisoners. “Quando ho letto Prisoners, sapevo che era la sceneggiatura giusta per me,” spiega. “La bellezza di Prisoners, sta nella sua complessità; non è solo bianco o nero, l’argomento è molto cupo, e pone molti interrogativi. Mi piace questo aspetto.”

Prisoners racconta la storia dell’effetto devastante su due famiglie e le loro comunità, quando due piccole bambine vengono rapite. Anna, di sei anni, e la sua amica di sette, Joy, spariscono nel pomeriggio tempestoso del giorno del Ringraziamento e i loro genitori sono disperati. Il detective Loki, della contea di Maverick, (interpretato da Jake Gyllenhaal) inizia ad investigare sulla loro scomparsa, e i primi sospetti cadono sul solitario e disturbato Alex Jones (Paul Dano), alla guida di un camper avvistato proprio nel luogo in cui le ragazze sono scomparse. Ma dopo un interrogatorio, Jones viene rilasciato per mancanza di prove, e il padre di Anna, Keller (interpretato da Hugh Jackman), decide di farsi giustizia da solo.

Villeneuve dichiara che la pellicola pone molte domande difficili al pubblico, ad esempio ‘fino a che punto ci si spinge per trovare il proprio figlio prima che sia troppo tardi’. “Sì, in effetti è un tema molto cupo, ma anche molto profondo ed ero certo che il pubblico si sarebbe identificato con questi personaggi e la terrible situazione che li affligge”, dice il regista. “Ciascun personaggio del film è, in un modo o nell’altro un prigioniero: delle circostanze, delle proprie nevrosi, della paura. Ciascun individuo deve confrontarsi con la propria prigionia; ognuno dovrà combattere per trovare la propria via d’uscita”.

Villeneuve enfatizza che ha avuto piena libertà artistica per la realizzazione di Prisoners e loda i produttori per averlo lasciato a briglia sciolte durante la lavorazione del film. “Dovete sapere che credevano molto nella sceneggiatura”, spiega. “L’hanno tanto amata e avendo visto i miei lavori precedenti sapevano da dove venivo”.

Lavorare con attori del calibro di Gyllenhaal, Jackman, Dano e naturalmente, Maria Bello, Melissa Leo, Terrence Howard e Viola Davis, che compongono il cast, è stata una vera delizia, soprattutto osservare come davano vita al proprio personaggio. Commenta “Molto spesso quando scritturi dei buoni attori loro sono padroni dei loro personaggi e creano qualcosa di veramente straordinario davanti alla macchina da presa e questo si addice particolarmente ai due protagonisti, Hugh e Jake, come del resto all’intero cast”.

 

Q: Prisoners è il secondo film che hai fatto con Jake Gyllenhaal dopo Enemy. Che caratteristica ha che ti piace?

A: Quando ci siamo seduti l’uno di fronte all’altro per la prima volta, abbiamo scoperto di avere gli stessi obiettivi artistici. Io desideravo creare un laboratorio con un attore e sviluppare un metodo. Nei miei film precedenti, sentivo di non avere abbastanza tempo da dedicare agli attori; ero sempre di fretta. Sviluppavo le mie tecniche con il direttore della fotografia nella sala di montaggio e continuavo a sperimentare ma sentivo l’esigenza di lavorare di più con gli attori. Adoro il cinema e ho pensato di impostare un film in modo che avessi il pretesto di dedicare molto tempo ad una sola persona. E Jake era un persona, che sentivo che si trovava in un momento della propria vita in cui desiderava uscire dal sistema di Hollywood e fare qualcosa di diverso e divertirsi.

Q: Per caso c’era intesa anche al di fuori del lavoro?

A: Certamente. La nostra intesa era anche tra individui, non solo tra collaboratori, probabilmente perché ci ponevamo le stesse domande sulle nostre identità ed è stato l’inizio di una bella amicizia — ci amiamo e ci odiamo [ride]. Credo che Jake senta che quando lavoriamo insieme, mi ispira profondamente e gli lascio molta libertà. Sono partito facendo documentari e sono abituato ad ascoltare, osservare e meravigliarmi della vita. Con gli attori, ciò che mi elettrizza è quando c’è il caos davanti alla macchina da presa, un incidente, e l’attore sceglie di fare qualcosa che non mi aspettavo.

Q: Ti piace lasciare la libertà agli attori di creare i personaggi? È un lavoro di collaborazione?

A: Molto spesso quando scritturi dei buoni attori loro sono padroni dei loro personaggi e creano qualcosa di veramente straordinario davanti alla macchina da presa e questo si addice particolarmente ai due protagonisti, Hugh e Jake, come del resto all’intero cast. Amo sempre di più lasciare spazio all’improvvisazione.

Su Prisoners, il canovaccio era molto ben tracciato e c’erano cose specifiche che dovevamo fare per far funzionare la storia, ma permettevo agli attori di improvvisare parecchio, per creare momenti che sentivo fossero più veritieri e pericolosi da osservare. Ero molto elettrizzato a lavorare con loro in questo modo. Con Jake ho fatto tantissimi ciak. Solitamente sono soddisfatto al primo o secondo ciak, perché quando la scena è ben scritta e l’attore è bravo, spesso il primo ciak può essere sorprendente, e non vedo il motivo di farne tanti cercando di catturare sempre la stessa cosa.

Ma con un attore come Jake, vedo che più sono i ciak, più è felice, e più è felice, più si sbilancia, è più si sbilancia, più riesce a creare qualcosa di mai visto prima, ed è questo il modo in cui abbiamo lavorato. Molti dei ciak erano folli ma c’era sempre qualcosa di speciale in ognuno. E ci sono momenti molto cruenti nel film, credo sia proprio grazie al fatto che Jake si sia messo in gioco. Ma non è una questione di controllo. Non cerco di controllarlo. Cerco solo di ascoltarlo e apprezzarlo. Non gli chiedo di prendere una direzione per seguirlo. È come avere un cavallo e dirgli ‘OK corri veloce…’ e cerchi di rimanere in sella e non cadere [ride].

Q: Questo è interessante dal momento che alcuni registi sono  molto rigidi e hanno le idee chiare sulle interpretazioni che vogliono.

A: Non credo funzioni avere l’eccessivo controllo degli attori. Amo dirigere, ma ciascun attore è diverso e a volte devi rispettare il fatto che hai a che fare con un essere umano che traccia il proprio cammino e ha le sue paure e per questo vorrà seguire la propria direzione. E se ascolti attentamente, quel tracciato può essere molto più efficace e puoi ottenere di più rispetto che con una direzione forzata.

Q: Ti avevano già proposto di dirigere un film Hollywoodiano?

A: Sì, sono stato contattato dopo Polytechnique, per dirigere un film a Hollywood. E ho letto diverse sceneggiature. E dopo Incendies, le proposte sono aumentate. Come film-maker, ho sempre amato l’idea di fare un film negli Stati Uniti. Volevo la possibilità di esplorare un’altra cultura e lavorare con gli attori là, e volevo sapere come fosse girare un film a Hollywood. Oltre ad essere regista sono anche un appassionato cinefilo e adoro i film americani.

Q: Quindi perché proprio Prisoners?

A: Quando ho letto Prisoners, sapevo che era la sceneggiatura giusta per me. La bellezza di Prisoners, sta nella sua complessità; non è solo o bianco o nero, l’argomento è molto cupo, e pone molti interrogativi. Mi piace questo aspetto. Sì, in effetti è un tema molto tetro, ma anche molto profondo ed ero certo che il pubblico si sarebbe identificato con questi personaggi e la terrible situazione che li affligge. Ciascun personaggio del film è, in un modo o nell’altro un prigioniero: delle circostanze, delle proprie nevrosi, della paura. Ciascun individuo deve confrontarsi con la propria prigionia; ognuno dovrà combattere per trovare la propria via d’uscita.

Q: Hai visto altri film che trattavano questo argomento, come i serial killer?

A: No. La verità è che sono un regista e un appassionato di cinema e guardo tantissimi film, quindi naturalmente non posso negare di essere stato influenzato da molte persone, anche se dietro la macchina da presa cerco di riprendere certe situazioni come se fossi il primo a farlo. Non riesci a trovare autenticità se pensi continuamente che 25 persone l’hanno fatto prima di te, devi quindi avere la superbia, la pretesa e l’ingenuità di credere di essere il primo a farlo. Ci sono delle scene in Prisoners di cui sono consapevole che sono state realizzate precedentemente in altri film, quindi bisogna trovare qualcosa di autentico e nuovo nel girarle.

Q: La tua esperienza di padre ha influenzato la scelta di realizzare questo film?

A: La mia esperienza di padre influenza tutto il mio lavoro. I figli talvolta sono degli specchi potenti e inquietanti dei miei fallimenti. Non mi riferisco a loro; sto parlando di me. Sono la vita e il futuro e sono così forti e io mi rendo conto di quanto sono debole mentre li guardo. Questo mi alimenta quando dirigo gli attori. Non sono nato in un paese dilaniato dalla guerra, ma conosco il significato di essere padre. I figli sono una parte importante della mia vita.

Q: La famiglia è un tema che hai già esplorato, in La donna che canta (Incendies) e ora lo affronti nuovamente in Prisoners. La vedi come una metafora per la società?

A: Sarà un cliché ma la famiglia è effettivamente la nascita del nostro rapporto con la società. È una piccola componente di come sarà il nostro rapporto con gli altri e con la società. Quindi è un ottimo modo per affrontare temi e argomenti che si ripercuotono in altri ambiti. Adoro i film focalizzati su un livello intimo, in questo caso familiare, ma che possono anche fare riferimento a un livello più ampio e Prisoners ha quel genere di portata.

Q: Con Jake hai detto che è un rapporto di odio e amore. Anche lui ha detto la stessa cosa. In che modo lo è?

A: A dire il vero è come se fossimo fratelli. Ormai ci conosciamo da un po’ e abbiamo trascorso molto tempo insieme e conosciamo le debolezze reciproche. Questo significa che nei momenti d’intensità sappiamo come manipolare e ferire l’altro [ride].

Il mio sogno sarebbe di lavorare ancora con Jake ma entrambi sappiamo che ne dovremmo parlare a lungo, perché come regista e attore siamo talmente in sintonia che affrontiamo assieme le situazioni delicate. Talvolta, con la pressione che c’è sul set, mi indispettiva perché ritenevo fosse troppo narciso ed egocentrico, o mi diceva che ero goffo e impreparato. Ma la verità è che voglio molto bene a Jake e ci sentiamo a nostro agio assieme, ma come tutte le persone che ti sono molto vicine, possiamo irritarci a vicenda (ride). È lo stesso tipo di rapporto che ho con mio fratello, e amo Jake come un fratello.

Q: Prisoners è il tuo primo film Hollywoodiano. Hai avuto l’ultima parola sul montaggio?

A: Sì.

Q: È stata dura da ottenere?

A: La verità è che i produttori, che sono degli importanti uomini d’affari, amano molto l’arte e dal principio mi hanno detto, ‘Stiamo facendo questo film con te perché amiamo il tuo lavoro e vogliamo che realizzi il tuo film e cercheremo di salvaguardare la tua realizzazione’. E dal principio ho capito che non erano solo parole. Hanno protetto la mia visione e quando dico che ho avuto l’ultima parola sul montaggio finale, è stato con la loro approvazione. Non avrei mai imposto un montaggio se mi avessero detto ‘Non ci piace’. Alla fine, hanno visto il mio montaggio e mi hanno detto ‘È fantastico, lo adoriamo, grazie’.

Mi hanno dato dei consigli durante il lavoro e sono abituato, fa parte della procedura. Non ho mai ricevuto richieste o ordini; solo suggerimenti. E non me lo sarei mai aspettato a Hollywood. Pensavo che sarei stato schiacciato [ride]. Ma ho lavorato con un gruppo fantastico. Sono stato protetto e mi ritengo molto fortunato.

Q: Senza che trapeli nulla, il finale è molto incisivo. Hanno supportato anche quello?

A: Dovete sapere che credevano molto nella sceneggiatura. L’hanno tanto amata e avendo visto i miei lavori precedenti sapevano da dove venivo. Ricordo il preciso istante quando all’inizio della lavorazione ho detto ‘Ragazzi, se vi serve qualcuno che farà esattamente ciò che gli chiedete, ci sono 5,000 registi a Hollywood che in questo momento sarebbero disposti a farlo 10,000 volte meglio di me. Andate a reclutare quei tizi e tutti saranno contenti. Per quanto mi riguarda, se faccio qualcosa, ci devo credere, e se non ci credo, sarò il peggior regista sulla terra’. E non è una questione di ego; semplicemente di capacità. Non riesco a fare qualcosa che non capisco. Ho detto loro ‘Se scegliete me, devo farlo a modo mio’. E la loro risposta è stata ‘Noi vogliamo te’. Questa è stata la nascita del nostro rapporto e, onestamente, hanno rispettato la mia richiesta fino in fondo.

Il finale della storia mi ricorda i film che ho amato negli anni 70. Credo sia un finale coraggioso e lo adoro. Quindi hanno mantenuto la loro parola e ne sono davvero soddisfatto.

Q: I personaggi maschili in Prisoners sono in primo piano, mentre nei tuoi lavori precedenti sceglievi dei ruoli femminili più forti. Qual’è stata la tua concezione questa volta?

A: I miei primi quattro film riguardavano personaggi femminili forti, ed erano incentrati sulla femminilità, in Prisoners per la prima volta mi focalizzavo sul mondo maschile ed è stato un viaggio interessante. Nella sceneggiatura, tutto riguardava quei due uomini, interpretati da Jake e Hugh, e se mi fossi focalizzato allo stesso tempo sui personaggi femminili, il film sarebbe durato quattro ore; questa è l’amara verità. Ma spero fortemente di realizzare altri film in futuro con dei personaggi femminili forti.

Q: Come hai convinto Hugh Jackman ad accettare questo ruolo?

A: Ha amato la sceneggiatura ed è rimasto in attesa per un bel po’. Quando poi sono stato scelto come regista e non era stato reclutato nessun attore dalla produzione, ci siamo rivolti a Hugh perché ritenevamo fosse perfetto per questo ruolo. Penso che Hugh sia stato rassicurato sul mio rapporto con la violenza, il modo in cui l’ho ritratta nei miei film precedenti, le mie sensibilità. Quindi non è stato difficile convincerlo.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Simonetta Menossi

Articoli correlati

The Woman King, al cinema

Notizie

The Woman King, al cinema

Giulia Ercolani Dic 2nd, 2022
The Fabelmans di Steven Spielberg in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Eventi

The Fabelmans di Steven Spielberg in anteprima alla Festa del Cinema di Roma

Giulia Ercolani Ott 9th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133