Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Un fantastico via vai – Recensione

Un fantastico via vai – Recensione

Alessandro “Xander” Mignacca Recensioni Dic 10th, 2013 0 Comment

Arnaldo ha 45 anni, è un marito premuroso ed un padre prodigo alla cura e all’affetto delle sue piccole gemelle. Un giorno cade involontariamente vittima di un malinteso che si rivelerà fortuito per rimettere in discussione tutte quelle scelte operate nella propria vita.

Leonardo Pieraccioni (I laureati – Il Ciclone) come da tradizione tiene a regalarci la sua pellicola sotto il periodo delle festività natalizie. Un fantastico via vai è un film sul confronto generazionale che non tiene affatto a sottolineare le palesi e profonde diversità generate negli anni della crisi e del precariato, ma tende ad evidenziare solo il passaggio di testimone tra chi ha riscoperto di non essere più un ventenne ed accetta di proseguire con un certa maturità il proprio cammino facendo largo ai giovani.

Presupposti poco sufficienti per generare delle aspettative in grado di stimolare il pubblico alla visione della pellicola ed infatti l’opera non trova un consolidamento valido né sull’idea, né sulla strada della commedia.

Si assiste per la durata del film ad un buco nell’acqua di proporzioni bibliche. Cliché in sovrabbondanza, rimandi ad una generazione esistita in una qualche speranzosa utopia che cerca in tutti i modi possibili di giustificare una narrazione annebbiata dalla mancanza fondamentale della conoscenza dell’argomento trattato.

Un amo buttato tra le ultime tendenze del pubblico che vorrebbe convincere lo spettatore a passare qualche ora seduti davanti al grande schermo rivivendo qualcosa che “a pelle” sa non essere veritiero.

Studenti che vivono dislocati da casa in appartamenti puliti, spaziosi, ordinati e tirati a lucido. Un specchio fin troppo speculare che non riesce a trarre in inganno. Un contenuto superficiale, quello portato avanti dal regista toscano il quale si avvale anche in questo film delle sue storiche collaborazioni, prima fra tutte quella con Massimo Ceccherini (Faccia da Picasso – Lucignolo) ormai saturo del ruolo della macchietta di contorno che rende palese nella sua performance afflitta e trascinata a forza. Poco aiuta il duo Battista-Marzocca, il quale cerca di portare in quota quello che sembra essere un Led Zeppelin in caduta libera.

Il tutto inabissato da un Giorgio Panariello che non si concede affatto e ad ogni apparizione in scena sembra chiedersi con l’espressione “I che ci fo io qui!”

Un fritto misto sciapo di qualsiasi condimento funzionale alla base. Battute scontate, gag portate al limite estremo di un accenno di sorriso in volto e….. lento.

Nonostante la durata effettiva delle pellicola, la retorica infilata a forza in questa commedia, in stretta collaborazione con una recitazione elementare e svogliata dei protagonisti, dilatano lo spazio tempo in sala ignorando qualsiasi regola alla base della fisica conosciuta.

Un pacco dono dal grande fiocco rosso, ma incartato con il giornale. E la domanda che più viene da porsi è perchè un buon commediante come Pieraccioni si conceda il lusso di non dare quel margine di impegno in più capace di rendere almeno “godibile” le vicende da lui stesso narrate.

Anche il solo rischio di far uscire un proprio film durante un qualsiasi periodo nell’arco dell’anno e non prima delle feste, potrebbe rivelarsi una mossa determinata a dare una nuova svolta sia ai contenuti che alla loro messa in scena. Ma il gioco sembra farsi più facile e meno impegnativo durante la distribuzione natalizia italiana in cui la concorrenza è azzerata e l’incasso minimo è garantito.

Ciò non esclude la scelta di valide alternative durante il periodo delle festività quali la tombola, sette e mezzo o il noleggio di un classico della commedia italiana quale ad esempio Parenti Serpenti del compianto Mario Monicelli che respinge con una sottile e navigata intelligenza il film del collega toscano conferendogli un titolo più consono: Un fantastico vai via.

 

Scheda film

Titolo: Un fantastico via vai
Regia: Leonardo Pieraccioni
Cast: Leonardo Pieraccioni, Serena Autieri, Giorgio Panariello,Massimo Ceccherini, Alice Bellagamba, Chiara Mastalli, Marco Marzocca, Maurizio Battista, Giuseppe Maggio, David Sef
Genere: commedia
Durata: 95’
Produzione: Levante Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Nazione: Italia
Uscita: 12/12/2013.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Alessandro “Xander” Mignacca

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133