Alla Filmauro l’appuntamento pre natalizio con la comicità italiana è storia seria e puntuale. Anche quest’anno arriva al cinema la veterana christmas comedy e volenti o nolenti c’è sempre chi si sbellicherà dalle risate oppure rimarrà perplesso. Per Colpi di fortuna si paga uno (biglietto) e si prende tre (episodi), resta Neri Parenti alla regia insieme a De Sica e Lillo & Greg del 2012, si aggiungono alla trama Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Francesco Mandelli.
Tre episodi differenti collegati dal leit motiv della (s)fortuna con al timone la vicenda milionaria di Luca & Paolo. Vincitori al Lotto con ricevuta scomparsa e impegnati a ritrovarla dopo la sbornia colossale dell’ultimo. Con l’eco di Una notte da leoni i due amici ricostruiscono tutti i tasselli mancanti imbattendosi in pericoli e rivelazioni d’amore.
Superstizione e avversità si incontrano invece per l’affare della vita di Gabriele Brunelli (Christian De Sica): imprenditore di successo scaramantico e affiancato dall’interprete Mandelli, reo di essere l’incarnazione della malasorte e capace di calamità iettatorie senza precedenti.
L’ultima parte è affidata a Lillo & Greg, fratelli per eredità che vanno a convivere sotto lo stesso tetto. Lillo è un ex ballerino che ora insegna danza in una casa di riposo, Greg è l’imprevisto: folle, fissato e un tantino pericoloso che sconvolgerà la sua vita.
Già dall’anno scorso De Laurentiis si era congedato dal tipico tormentone natalizio portando in sala la commedia romantica Colpi di fulmine. Tuttavia cinepanettone o non-cinepanettone la missione è rimasta quella di far ridere – dice Parenti – , di anestetizzare la crisi o almeno provarci, perché <<se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo>>. Questo il principio di Colpi di fortuna che parte con le migliori intenzioni, ma soffre di una comicità altalenante e in alcune situazioni vuota. È il caso di Luca & Paolo, freschi di contratto quadriennale con Filmauro, ma che purtroppo appaiono fiacchi e carenti della minima verve richiesta (e non si chiede poi tanto). Fanno avanzare il film senza particolare slancio verso il secondo capitolo, che si riprende grazie agli “esorcismi” (in latino e in italiano) di uno scattante De Sica. Uomo d’affari con munizioni di peperoncini e di rituali propiziatori. La sua collaborazione col malocchio in persona offre maggiori occasioni per il caratteristico mix di umorismo e disavventura, il ritmo sale e “per fortuna” resta in equilibrio per la terza parte. Atto finale che non aggiunge e non toglie, ma grazie a Lillo & Greg chiude il palcoscenico delle gag con spirito dosato e più convincente. Restano gli equivoci, le battute fulminee e il cameo della Carrà, tra le scene meglio riuscite la partita di tennis immaginaria di Lillo e Greg: chiaro esempio di quanto si possa colpire il pubblico senza alcuna scurrilità.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=xjcFw6ic8nE]
Scheda film
Titolo: Colpi di fortuna
Regia: Neri Parenti
Sceneggiatura: Neri Parenti, Domenico Saverni, Alessandro Bencivenni, Volfango De Biase
Cast: Christian De Sica, Pasquale Petrolio, Claudio Gregari, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Francesco Mandelli
Genere: commedia
Durata: 97’
Produzione: Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis
Distribuzione: Filmauro
Nazione: Italia
Uscita: 19/12/2013.
Lascia un commento