Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Nell’anno del Supereroe

Nell’anno del Supereroe

Redazione Notizie Gen 26th, 2014 0 Comment

srhg

Il 2013 è stato sicuramente l’anno dei grandi film, da Django, Lincoln e Lo Hobbit ai più leggeri ma molto acclamati Hunger Games e Star Trek.

Un particolare però ha colpito la mia attenzione, questo è stato anche l’anno del supereroe, con ben quattro titoli tra Marvel e DC. Wolverine, Iron Man, Thor e Superman hanno fatto la loro parte in questo anno fatto di grandissimi titoli.

Da qualche anno, infatti, si è verificato un sempre crescente interesse ad Hollywood per il genere fumettistico, e credo che questa tendenza abbia visto il suo picco proprio in questo ultimo anno.

Sono stati film da grandi numeri, che sono riusciti ad accostare molti “profani” al mondo dell’eroe moderno; tuttavia, da amante di vecchia data di questi personaggi, non mi sento di celebrarli.

Sorvolando completamente sugli effetti speciali (che ormai sappiamo essere quasi perfetti per film del genere) e sul contenuto (attenzione, non la sceneggiatura!), che in genere ricalca a grandi linee storie già scritte, vorrei spendere due parole sulla composizione finale di questi film.

I primi film dedicati a questo mondo erano riproduzioni fedeli su pellicola di quello che noi, da piccoli, abbiamo sempre immaginato; eroi dalla personalità complessa, pieni di problemi e che si assumevano la responsabilità delle proprie capacità non senza un pizzico di paura. Eroi che sentivamo molto simili a noi e che ci hanno sempre strappato un sorriso con il loro modo di affrontare infine il nemico con un buon repertorio ironico.

<sdf

La perfetta dimostrazione di quanto ho detto fino ad ora è lo Spider Man di Sam Raimi; un personaggio meravigliosamente costruito, con tempi comici perfetti e sceneggiatura invidiabile. Le pecche di quei film erano perfettamente trascurabili, si trattava di pochi dettagli che necessitavano di essere cambiati nella trasposizione, ma nulla fu eccessivamente “sconvolto”. Abbiamo tutti apprezzato, insomma il lavoro svolto nei primi anni da veri appassionati, prima che registi e sceneggiatori.

Consapevoli di questi capolavori, abbiamo sempre atteso con ansia il film successivo, sognato le trasposizioni di personaggi non ancora toccati e ci siamo a lungo interrogati su cosa avrebbero preso in considerazione e chi avrebbero scelto per interpretare il nostro personaggio preferito.

Tutte queste nostre aspettative sono state in parte deluse. Negli ultimi anni hanno quasi smesso di curarsi del personaggio e di come i fumettisti lo avevano pensato, preoccupandosi più di cosa lo spettatore medio si aspettava da lui.

Questo è evidente, per tornare a quest’anno, soprattutto per Iron Man e per Thor, che presentano caratterizzazioni a volte eccessivamente sopra le righe o inzuccherati per non impressionare il pubblico. Vediamo così un Tony Stark buono solo a fare il buffone di corte, svuotato della sua complessità, o un Loki che perde parte della sua originaria follia e perfidia per diventare un cattivo da compatire.

Nel volerli rendere più “divertenti”, hanno in parte tralasciato tutto ciò che li rendeva umani e simili a noi, e dall’altra hanno insistito con tempi comici soffocanti e ravvicinati, spesso anche inconsistenti e “facili”, a discapito della profondità e dell’ironia che caratterizzava in principio il personaggio, dei dialoghi e, a volte, del senso stesso della scena.

Sono tutte scelte che il pubblico medio sembra apprezzare in effetti, ma che provocano l’orticaria al vero appassionato, al quale il film DOVREBBE essere indirizzato.

Capisco il punto di vista di chi deve sceneggiare, ha il difficile compito di trovare il giusto compromesso per accontentare tanto i neofiti quanto i fan di vecchia data, un’operazione in effetti giusta per avvicinare gradualmente nuovo pubblico, ma credo che con questa manovra abbiano accontentato solo la prima fetta del pubblico.

Ma questo non è l’unico aspetto da prendere in considerazione. La prima volta che ho deciso di vedere Wolverine, mi sono alzata dalla poltrona annoiata da una trama a tratti incomprensibile e povera, il che è assurdo considerato il soggetto, da sempre uno dei più interessanti tra gli X-Men. Lo stesso si può dire di Superman, nel quale la sceneggiatura è stata annegata in scene perfettamente eliminabili solo per “allungare il brodo”.

zdtgj

Quando, insomma, non possono puntare sulla comicità per ovvi motivi, sembra quasi che non riescano più ad alleggerire in modo intelligente la trama e/o il personaggio e si finisce per incasinarla o annullarla completamente.

La magra consolazione è che, se per i Iron Man e Thor dobbiamo scontrarci con i “nuovi adepti” che esaltano le due pellicole, con gli ultimi due il fallimento è evidente e non ci ritroviamo a fare la voce fuori da coro.

Senza altri giri di parole, insomma, mi sento di bocciare l’anno del supereroe e non mi rimane altro che sperare in una veloce presa di coscienza da parte degli sceneggiatori (sebbene sarà difficile, considerati i numeri che riescono comunque ad ottenere)…perché è soprattutto spiacevole doversi scontrare con un personaggio che non riconosci, che non è mai stato così né per te che leggevi né per chi lo ha scritto.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Redazione

Articoli correlati

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025
L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Libri

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Mario Galeotti Giu 24th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

The Trunk di Kim Kyu-tae
Giu 23rd, 2025

The Trunk di Kim Kyu-tae

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133