Mr. Peabody è un cane particolare. Beagle occhialuto che cammina in posizione eretta, sarcastico, fisico, inventore, campione olimpico, buongustaio e laureato ad Harvard con “abbaio accademico”. Tra le sue innumerevoli imprese ha adottato il cucciolo d’uomo Sherman e ha costruito Il tornaindietro: la macchina del tempo con cui insegna la storia al figlio. Certo che qualsiasi ostacolo possa essere risolto con un calcolo matematico avrà del filo da torcere quando il ragazzino si lancerà in un viaggio del tempo di sua iniziativa.
Dopo i preistorici legami familiari de I Croods la DreamWorks torna al cinema a occuparsi di relazioni domestiche. Fulcro della vicenda un brillante segugio nerd e il suo figlio adottivo combinaguai. <<Se un bambino può adottare un cane, non vedo motivo per cui un cane non possa adottare un bambino>> ascolta Peabody al cospetto del giudice. Logica bizzarra quanto efficace da cui parte la vicenda dei due protagonisti, uniti più che mai per superare rocamboleschi viaggi nel tempo e incontrare personaggi di ogni epoca. Dalla Regina Maria Antonietta durante la Rivoluzione Francese a Leonardo da Vinci nel Rinascimento. E poi ancora Gandhi, Van Gogh, Einstein, Agamennone, Clinton, il dio Ra e George Washington, fino al punto in cui il passato cade addosso (letteralmente) per un crollo dei varchi temporali. In pericolo Sherman e la vivace compagna di scuola Penny, in soccorso Mr. Peabody e il suo Q.I.
Il regista Rob Minkoff (Il re leone) e lo sceneggiatore Craig Wright (Six Feet Under), ispirandosi ai personaggi creati da Ted Key e alla serie televisiva degli anni Cinquanta, portano sullo schermo un animato “ritorno al futuro”. Azione in 3D, ironia d’ingegno e rapporto padre-figlio sono fusi insieme in un viaggio di formazione reciproca. All’appello Nozioni morali e coraggio, rispetto e fiducia, ma anche qualche nemico chiamato alla legalità e incaricato dal pregiudizio. Fa infatti sorridere (e pensare) che la “cattiva” sia proprio Miss Grunion: la massiccia tutor scolastica dei bambini che vuole separare a tutti i costi il fanciullo dal cane.
Con l’istruzione eccentrica di Sherlock Holmes, lo spirito di Indiana Jones e una spruzzata di fantascienza Mr. Peabody & Sherman solleva una riflessione sulla natura dei legami e su quanto il contenuto sia da preferire alla forma. L’invito è a imparare ognuno dall’altro e a prendere per mano il diverso. Nella vita come al cinema resta intoccabile l’incontro tra figli e genitori, questi ultimi coinvolti con battute intelligenti mentre i pargoli possono divertirsi grazie a lezioni di storia aggiornate.
Quando si dice “cartone di razza”.
<<Non c’è dubbio: tutti i cani dovrebbero avere un bambino>>.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=oZ6OWx_HSWo]
Scheda film
Titolo: Mr. Peabody & Sherman (anche in 3D)
Regia: Rob Minkoff
Sceneggiatura: Craig Wright
Cast: Ty Burrell, Max Charles, Ariel Winter, Stephen Colbert, Leslie Mann, Patrick Warburton, Allison Janney, Stanley Tucci, Lake Bell, Mel Brooks
Musiche: Danny Elfman
Genere: animazione
Durata: 92’
Produzione: DreamWorks Animation, Bullwinkle Studios, Classic Media Productions
Distribuzione: 20th Century Fox
Nazione: Usa
Uscita: 13/03/2014.
Lascia un commento