Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Medfilm al Festival del Cinema Mediterraneo di Tétouan

Medfilm al Festival del Cinema Mediterraneo di Tétouan

Davide Vignola Notizie Mar 28th, 2014 0 Comment

arton9414

Il MedFilm Festival festeggia quest’anno il 20° anniversario dalla fondazione! La manifestazione si terrà a Roma dal 4 al 13 luglio p.v. e celebrerà il suo ventennale in concomitanza con il Semestre di Presidenza italiana della Ue.

Una grande festa delle culture che vedrà riuniti i protagonisti storici del Medfilmfestival, il più antico appuntamento internazionale di Cinema della Capitale, il primo dedicato al Dialogo tra i paesi delle 2 sponde, attraverso il cinema e gli audiovisivi, finestre aperte sul mondo per conoscere ed apprezzare la Diversità come un Valore.

“Insieme alle rappresentanze di oltre 40 paesi abbiamo costruito uno spazio unico, raccogliendo e documentando in 20 anni di lavoro, il dialogo fitto e a più voci che si leva dalle rive di un Mare Mediterraneo che per noi unisce” commenta la Presidente Ginella Vocca in procinto di partire per Tétouan.

MedFilm Festival inaugura infatti il calendario 2014 delle attività approdando in Marocco, per il 6° anno consecutivo, con una bella e interessante selezione di cinema italiano presentata nell’ambito del Festival du Cinéma Méditerranéen de Tétouan,che si svolgerà dal 29 marzo al 5 aprile. Giunto come il MedFilmfestival alla 20°edizione, il FESTIVAL DI TÉTOUAN è una delle più importanti e vitali manifestazioni di cinema del Maghreb, dedicata esclusivamente alla promozione del cinema mediterraneo e sapientemente guidata da Ahmed Elhousni, storico direttore artistico del festival realizzato sotto l’egida del Presidente della Fondazione Città di Tétouan, Nabil Benabdallah, ex Ambasciatore del Marocco a Roma e attuale Ministro delle governo marocchino. La promozione del cinema italiano in Marocco, si inserisce nel quadro del Protocollo di Intenti siglato nel 2009 tra il Presidente del MedFilmfestival Ginella Vocca e il Segretario Generale del Ministero della Cultura marocchino Belardi Redouane,finalizzato a rafforzare le relazioni culturali e commerciali tra i due paesi.

> I NUOVI AUTORI ITALIANI IN CONCORSO

Il MedFilm propone per l’evento marocchino una selezione di film che metterà in risalto alcune tra le migliori opere della stagione cinematografica italiana 2013, privileggiando anche quest’anno la presenza di opere prime e seconde. Partecipano infatti alConcorso Ufficiale del festival di Tétouan il film di esordio di Valeria Golino, Miele, e la coproduzione italo – irachena, Sta per piovere di Haider Rashid (Medfilm Festival 2013 – Sezione Le Perle).

Presentato al festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard e finalista del Premio Lux 2013, Miele di Valeria Golino, racconta la storia di Irene (Jasmine Trinca), una giovane donna che ha deciso di aiutare le persone che soffrono. «Volevo fare un film che parlasse della vita attraverso la morte. L’argomento è un tabù più per le istituzioni e la politica che per la gente comune. Questo è un film che si pone delle domande: non ho voluto prendere posizioni definitive, ma lasciare la questione molto aperta, pur pensando fermamente che ogni essere umano abbia il diritto di decidere del proprio corpo, della propria vita e di come terminarla» (Valeria Golino).

In un mix di novità ed esperienza che confermano la vitalità di un certo cinema italiano ancora in grado di offrire sguardi nuovi e originali sull’oggi, verrà presentato sempre in concorso Sta per piovere di Haider Rashid.

Un film onesto e necessario, che affronta con coraggio e senza reticenze il tema dello Ius soli e del diritto di cittadinanza per i figli d’immigrati. «Arrivi a un certo punto dell’adolescenza quando, a differenza degli altri che si pongono mille domande, tu ti chiedi semplicemente di dove sono? E’ un interrogativo che, verso i vent’anni, mi ha turbato molto, facendomi arrivare alla conclusione che probabilmente non appartenevo a nessun luogo in particolare, o forse a tutti quelli che hanno contribuito a determinare la mia storia personale» (Haider Rashid).

Nel concorso documentari il film storico Un Homme médiocre en cette époque de prétendus surhommes di Angelo Caperna. Per il concorso cortometraggi spicca l’interessante progetto Volti di Antonio De Palo recitato da un cast misto di attori disabili e normodotati.

> L’OMAGGIO A GIANNI AMELIO

Omaggio a Gianni Amelio con la proiezione di L’intrepido, evento speciale del Festival che quiest’anno pone l’accento su “Cinema e Diritti Umani”. Tra gli autori di punta del cinema italiano degli ultimi trent’anni, Gianni Amelio si è imposto per il rigore del suo sguardo. L’intrepido è una commedia agrodolce piena di umanità, che racconta la crisi economica e generazionale dell’Italia contemporanea. «L’intrepido è ambientato oggi, in Italia. Ma non per respirare “l’aria del tempo”, piuttosto per trattenere il fiato. Da qui la sua anomalia rispetto ai film che ho fatto finora e la sua fedeltà a certe cose che mi stanno a cuore da sempre. In questo senso si può leggere il titolo, che riporta ai fumetti che divoravo da ragazzino. In quel giornaletto c’erano figure illustrate ma io le credevo reali; si narravano storie fantasiose, ma io pensavo che la vita fosse quella. E soprattutto aspettavo di settimana in settimana il seguito dell’avventura, per la necessità di un lieto fine. Proprio come adesso.» (Gianni Amelio – La Biennale di Venezia). 

LA GIURIA

Caterina D’amico, attuale Preside del Centro Sperimentale di Cinematografia, una delle figure di spicco del cinema italiano che annovera tra le sue esperienze professionali e artistiche attività di organizzatrice teatrale, assistente alla regia, conduttrice radiofonica, autrice di programmi televisivi e Amministratore Delegato di Rai Cinema, sarà Membro della Giuria del Concorso Ufficiale della 20° edizione del Festival di Tétouan. Nel suo prestigioso percorso professionale, ha dedicato molti anni allo studio dell’opera di Luchino Visconti, su cui ha scritto diversi saggi e volumi. Insieme a lei troviamo in giuria Mohamed Malas maestro del cinema siriano, che ne sarà il presidente, Fatima Khair attrice e conduttrice marocchina, Pascale Thoreau  attore, autore e regista francese, Barbara Lorey de Lacharrière giornalista e critica cinematografica.

Nella giuria del Concorso Documentari un’altra importante figura del cinema italiano: il celebre cineasta veneziano Mario Brenta, allievo del maestro Ermanno Olmi, con il quale ha fondato nel 1982 la scuola Ipotesi Cinema, e autore di film preziosi comeVermisat (1975), Maicol (1989), Barnabo delle montagne (1994), presentati nei principali festival internazionali.

I FILM ITALIANI CHE HANNO VINTO IN MAROCCO PROPOSTI DAL MEDFILM

MedFilm ha sempre puntato sulla valorizzazione degli esordienti e dei giovani autori. Nei cinque anni di collaborazione con il festival di Tétouan sono state presentate e premiate opere belle e importanti come Sonetaula di Salvatore Mereu (vincitore del Gran Premio nel 2009), Alza la Testa di Alessandro Angelini (vincitore del Gran Premio 2010, della Miglior interpretazione maschile a Sergio Castellitto, e di una menzione speciale per Anita Kravos), Lo spazio Bianco di Francesca Comencini (vincitore della Miglior interpretazione femminile a Margherita Buy), Le quattro volte di Michelangelo Frammartino (vincitore Miglior opera prima nel 2011), Io sono Lì di Andrea Segre (vincitore Miglior opera prima e Miglior interpretazione maschile nel 2012), La Kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo (vincitore del Premio speciale della giuria nel 2012), Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno (vincitore Miglior opera prima nel 2013). Film che hanno incontrato i favori sia del pubblico che della critica, perché capaci di intercettare linguaggi e valori condivisi, rilanciando l’immagine del cinema italiano in quest’area del mondo.

“Torniamo a Tétoaun convinti della necessità di far succedere sempre i fatti alle parole. Tra gli obbiettivi dell’attuale politica italiana c’è lo sviluppo delle relazioni con i paesi della sponda Sud del Mediterraneo, ed il cinema è uno strumento molto efficace di comprensione e contatto, antefatti indispensabili allo sviluppo di relazioni, anche commerciali, profonde. Per operare in questa direzione abbiamo bisogno di fare dei piccoli, ma significativi sforzi di investimento, a cominciare dalla sottotitolatura in francese delle copie destinate alla promozione del cinema italiano all’estero che, generalmente, sono reperibili solo con sottotitoli in inglese, secondo una visione che stenta ad includere i vasti mercati del Sud del Mediterraneo” ( Ginella Vocca)

Il MEDFILMFESTIVAL – CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA tornerà puntuale a luglio, dal 4 al 13, con un ricco programma di film, anteprime e focus. Il Paese Ospite d’Onore, per la prima volta in 20 anni di attività,  sarà l’Italia, per festeggiare, insieme ai 40 paesi ospiti dell’edizione 2014 del festival, il Semestre di Presidenza italiana dell’UE.

LE ISCRIZIONI DEI FILM AL MEDFILM FESTIVAL SONO APERTE FINO AL 30 /04/2013

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Davide Vignola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133