Ancora i Vanzina, ancora le loro storie di amicizia, corna e ingenuità, con un cast diverso dal solito e il desiderio di raccontare una vicenda di emancipazione sociale fra i banchieri svizzeri.
Un gruppo di amici dei tempi del liceo si ritrova dopo anni, per il matrimonio di Daniele, il più sfigato della vecchia compagnia, e Barbara, la figlia di un ricco banchiere di Zurigo. In Svizzera accorrono: Luca (guida turistica molto sensibile al fascino femminile), Alessandro (gay solamente nel privato), Stefania (sposata con Fabio e segretamente innamorata di Alessandro fin dai tempi del liceo) e Giovanni (sposato con Paola e con amante al seguito).
Ma quante volte i Vanzina hanno girato questo film? Quante volte il cornuto, il vigliacco, il noioso, il gay, la simpatica canaglia si sono ritrovati, rincorsi, presi a pugni e poi abbracciati? Sempre tutto uguale, stessa musica, stesso spartito; i Vanzina non cambiano, nonostante da anni abbiano perso il tocco magico che faceva impennare gli incassi. Il tono di quest’ultima commedia è abbastanza dimesso, a cominciare da un cast privo di campioni da box office, assemblato con volti inusuali per il filone, provenienti da ultime esperienze un po’ spompate: Ricky Memphis (La mossa del pinguino), Giorgio Pasotti (Sapore di te), Stefania Rocca (Il terzo tempo), Riccardo Rossi (“Cuochi e fiamme”), Emilio Solfrizzi (Gli anni spezzati – il commissario), Adriano Giannini (Una donna per amica). Sprecati Paola Minaccioni, nel solito ruolo della moglie pericolosa e insopportabile e Max Tortora, costretto a lasciare l’osteria dei “Cesaroni” per il ricevimento svizzero. Una commediola innocua, senza grevi volgarità, purtoppo condita dalle consuete stupidaggini tipiche del cinema dei fratelli Vanzina: la partita di calcio per cementare e santificare l’amicizia, “la resa” degli estranei al gruppo, la romanità scambiata per popolanità, i semplici e buoni contro i ricchi e furbi, il triste addio al celibato in un bordello. Gli elementi son sempre quelli, gli ambienti non cambiano come la morale ricorrente, dunque si potrebbe anche tornare a Boldi e De Sica, quantomeno per passare dall’anonimato al disprezzo.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=9QKAi49VNIs]
Scheda del film
Titolo: Un matrimonio da favola
Regia: Carlo Vanzina
Sceneggiatura: Carlo Vanzina, Enrico Vanzina
Cast: Ricky Memphis, Adriano Giannini, Emilio Solfrizzi, Giorgio Pasotti, Stefania Rocca, Riccardo Rossi, Paola Minaccioni, Ilaria Spada, Andrea Osvart, Teco Celio, Max Tortora, Roberta Fiorentini, Luca Angeletti
Genere: Commedia
Durata: 91′
Produzione: Italian International Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Nazione: Italia
Uscita: 10/04/2014
Lascia un commento