Domenica 15 Gennaio, durante la cerimonia presentata dall’irresistibile Ricky Gervais e tramessa, come tradizione, da NBC, verranno distribuiti i Golden Globes 2012.
Ecco le nomination delle 25 categorie divise tra cinema e tv:
MIGLIOR FILM (DRAMMA)
- L’arte di vincere – Moneyball
- The Descendants
- Hugo Cabret 3D
- War Horse
- The Help
- Le idi di marzo
MIGLIOR FILM (COMMEDIA O MUSICAL)
- The Artist
- Midnight in Paris
- 50 e 50
- Le amiche della sposa
- My Week With Marilyn
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (DRAMMA)
- Leonardo DiCaprio per J. Edgar
- Ryan Gosling per Le idi di marzo
- Michael Fassbender per Shame
- George Clooney per The Descendants
- Brad Pitt per L’arte di vincere – Moneyball
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA (DRAMMA)
- Glenn Close per Albert Nobbs
- Viola Davis per The Help
- Meryl Streep per The Iron Lady
- Rooney Mara per Millennium – Uomini che odiano le donne
- Tilda Swinton per We Need To Talk About Kevin
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA (COMMEDIA O MUSICAL)
- Ryan Gosling per Crazy, Stupid, Love
- Brendan Gleeson per Un poliziotto da happy hour
- Owen Wilson per Midnight in Paris
- Jean Dujardin per The Artist
- Joseph Gordon-Levitt per 50 e 50
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA (COMMEDIA O MUSICAL)
- Michelle Williams per My Week With Marilyn
- Charlize Theron per Young Adult
- Kristen Wiig per Le amiche della sposa
- Jodie Foster per Carnage
- Kate Winslet per Carnage
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
- Albert Brooks per Drive
- Viggo Mortensen per A Dangerous Method
- Kenneth Branagh per My Week With Marilyn
- Jonah Hill per L’arte di vincere – Moneyball
- Christopher Plummer per Beginners
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
- Janet McTeer per Albert Nobbs
- Octavia Spencer per The Help
- Jessica Chastain per The Help
- Bérénice Bejo per The Artist
- Shailene Woodley per The Descendants
MIGLIORE REGIA
- Alexander Payne per The Descendants
- Martin Scorsese per Hugo Cabret 3D
- Woody Allen per Midnight in Paris
- Michel Hazanavicius per The Artist
- George Clooney per Le idi di marzo
MIGLIOR SCENEGGIATURA
- Michel Hazanavicius per The Artist
- Alexander Payne, Nat Faxon e Jim Rash per The Descendants
- George Clooney, Grant Heslov e Beau Willimon per Le idi di marzo
- Woody Allen per Midnight in Paris
- Steven Zaillian, Aaron Sorkin e Stan Chervin per L’arte di vincere – Moneyball
MIGLIORE COLONNA SONORA
- John Williams per War Horse
- Ludovic Bource per The Artist
- Trent Reznor e Atticus Ross per Millennium – Uomini che odiano le donne
- Howard Shore per Hugo Cabret 3D
- Abel Korzeniowski per Edward e Wallis
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
- Brian Byrne e Glenn Close per Albert Nobbs(Lay Your Head Down)
- Elton John e Bernie Taupin per Gnomeo & Giulietta(Hello Hello)
- Mary J. Blige, Thomas Newman e Harvey Mason Jr. per The Help(The Living Proof)
- Chris Cornell per Machine Gun Preacher(The Keeper)
- Madonna, Julie Frost e Jimmy Harry per Edward e Wallis(Masterpiece)
MIGLIOR FILM STRANIERO
- Una separazione
- Il ragazzo con la bicicletta
- The Flowers of War
- In the Land of Blood and Honey
- La pelle che abito
MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
- Il gatto con gli stivali
- Le avventure di Tintin: il segreto dell’unicorno
- Rango
- Cars 2
- Il figlio di Babbo Natale 3D
PREMIO SPECIALE CECIL B. DEMILLE
- Morgan Freeman
MIGLIOR SERIE TV (DRAMMA)
- Boardwalk Empire – L’impero del crimine
- American Horror Story
- Boss
- Il trono di spade
- Homeland
MIGLIOR SERIE TV (COMMEDIA O MUSICAL)
- Episodes
- Modern Family
- Enlightened
- Glee
- New Girl
MIGLIOR MINISERIE O FILM PER LA TV
- Cinema Verite
- Downton Abbey
- The Hour
- Mildred Pierce
- Too Big to Fail – Il crollo dei giganti
MIGLIOR ATTORE (MINISERIE O FILM PER LA TV)
- William Hurt per Too Big to Fail – Il crollo dei giganti
- Bill Nighy per Page Eight
- Idris Elba per Luther
- Hugh Bonneville per Downton Abbey
- Dominic West per The Hour
MIGLIOR ATTRICE (MINISERIE O FILM PER LA TV)
- Diane Lane per Cinema Verite
- Elizabeth McGovern per Downton Abbey
- Kate Winslet per Mildred Pierce
- Romola Garai per The Hour
- Emily Watson per Appropriate Adult
MIGLIOR ATTORE (SERIE TV – DRAMMA)
- Bryan Cranston per Breaking Bad
- Steve Buscemi per Boardwalk Empire – L’impero del crimine
- Kelsey Grammer per Boss
- Jeremy Irons per The Borgias
- Damian Lewis per Homeland
MIGLIOR ATTORE (SERIE TV – MUSICAL O COMMEDIA)
- Alec Baldwin per 30 Rock
- David Duchovny per Californication
- Johnny Galecki per The Big Bang Theory
- Thomas Jane per Hung – Ragazzo squillo
- Matt LeBlanc per Episodes
MIGLIOR ATTRICE (SERIE TV – DRAMMA)
- Claire Danes per Homeland
- Mireille Enos per The Killing
- Julianna Margulies per The Good Wife
- Callie Thorne per Necessary Roughness
- Madeleine Stowe per Revenge
MIGLIOR ATTRICE (SERIE TV – MUSICAL O COMMEDIA)
- Laura Linney per The Big C
- Amy Poehler per Parks and Recreation
- Zooey Deschanel per New Girl
- Tina Fey per 30 Rock
- Laura Dern per Enlightened
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (SERIE TV, MINISERIE O FILM TV)
- Eric Stonestreet per Modern Family
- Peter Dinklage per Il trono di spade
- Guy Pearce per Mildred Pierce
- Paul Giamatti per Too Big to Fail – Il crollo dei giganti
- Tim Robbins per Cinema Verite
MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA (SERIE TV, MINISERIE O FILM TV)
- Kelly Macdonald per Boardwalk Empire – L’impero del crimine
- Sofía Vergara per Modern Family
- Evan Rachel Wood per Mildred Pierce
- Maggie Smith per Downton Abbey
- Jessica Lange per American Horror Story
Lascia un commento