Dopo il grande successo della prima edizione, torna dal 24 giugno al 16 luglio 2014 la rassegna all’aperto SOTTO LE STELLE DELL’AUSTRIA, che anche stavolta si terrà a ingresso gratuito negli splendidi giardini del Forum Austriaco di Cultura di Roma. Il programma di quest’anno ha un titolo eloquente, Sguardi al femminile dal cinema austriaco, e sarà dedicato interamente alle registe donne, spaziando tra cinema di finzione e documentari, anteprime e inediti, con un’incursione anche nel cinema d’animazione: una carrellata di titoli imperdibili, insomma, che fotografa la straordinaria vitalità delle cineaste austriache.
Si parte martedì 24 giugno con High Performance di Johanna Moder, una delle commedie più originali dell’anno e grande successo in patria, seguito da Macondo, osannato al concorso dell’ultimo Festival di Berlino e firmato dalla regista di origine iraniana Sudabeh Mortezai. Entrambi i film affrontano, in prospettive radicalmente diverse, il tema chiave della famiglia, che torna anche in Talea, straordinaria opera prima di Katharina Mückstein: già allieva di Michael Haneke e considerata una delle promesse del nuovo cinema austriaco, Mückstein sarà ospite della rassegna e introdurrà il film al pubblico il 2 luglio. Due temi di grande attualità sono invece i protagonisti dei documentari Debts Inc., di Eva Eckert, che indaga un aspetto poco conosciuto della crisi economica come quello del business del debito privato, e Little Alien, di Nina Kusturica, incentrato sull’immigrazione dal punto di vista di giovani e adolescenti e diventato un caso in decine di festival internazionali. L’amore e il sesso, in molteplici declinazioni, sono infine i protagonisti di Spanien, di Anja Salomonowitz, e del controverso Tag und Nacht, di Sabine Derflinger, che racconta tra ironia e dramma le vicende di due studentesse viennesi che si improvvisano escort.
Infine, il 9 luglio sarà dedicato a un ampio omaggio a Maria Lassnig: scomparsa quest’anno, era considerata una delle più grandi pittrici viventi, vincitrice nel 2013 del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. A lei sarà dedicato un programma speciale che ripercorre una carriera altrettanto folgorante nel cinema d’animazione sperimentale, con sei opere firmate dal 1971 al 1992. Queste saranno precedute da un’eccezionale selezione di corti d’animazione contemporanei realizzati da registe donne, presentata in collaborazione con il festival Tricky Women: una scelta che salda passato e presente in un lungo sguardo al femminile nella storia del cinema austriaco.
PROGRAMMA COMPLETO E SCHEDE DEI FILM
MARTEDÌ 24 GIUGNO, ore 21.00
HIGH PERFORMANCE
(2014, durata: 100’) di Johanna Moder
con Marcel Mohab, Manuel Rubey, Katharina Pizzera
Vincitrice del Premio del pubblico all’ultimo Max Ophüls Festival, questa commedia fuori dagli schemi racconta la storia di due fratelli, simili e diversi, amici e rivali, che si ritrovano a contendersi la stessa donna. Il vero obiettivo di uno di loro, però, si rivelerà molto diverso… Mescolando teatro sperimentale, hippie 2.0, spionaggio industriale fai-da-te e famiglie più o meno disfunzionali, l’esordio di Johanna Moder è uno dei film austriaci più originali dell’anno.
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO, ore 21.00
MACONDO
(2014, durata: 93’) di Sudabeh Mortezai
con Ramasan Minkailov, Aslan Elbiev, Kheda Gazieva
Macondo è il nome del campo profughi del quartiere viennese di Simmering, dove vivono circa 3000 rifugiati. Con uno stile asciutto a metà strada tra i fratelli Dardenne e il neorealismo italiano, la regista di origini iraniane segue le avventure di Ramasan, ragazzo ceceno alla ricerca di una figura paterna e nel difficile passaggio verso l’età adulta. Presentato in concorso all’ultimo Festival di Berlino, il film ha riscosso in patria un grande successo di critica e pubblico.
MARTEDÌ 1° LUGLIO, ore 21.00
LITTLE ALIEN
(2010, durata: 94’) di Nina Kusturica
documentario
Nata in Bosnia e naturalizzata austriaca, Nina Kusturica racconta l’odissea dei giovani immigrati costretti a lasciare i rispettivi paesi d’origine e a sostenere lunghi e pericolosi viaggi della speranza per l’Europa. Un tema quanto mai attuale, affrontato in una prospettiva nuova: gli adolescenti protagonisti, malgrado tutto, mantengono come tutti i loro coetanei un ottimismo e una capacità di amare e sorridere che commuovono e sovvertono ogni retorica sull’argomento.
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO, ore 21.00
TALEA
(2013, durata: 75’) di Katharina Mückstein
con Sophie Stockinger, Nina Proll, Philipp Hochmair
Quando la madre naturale esce di prigione, la quattordicenne Jasmin vuole approfittarne per conoscerla e costruire finalmente un legame. Di nascosto dalla famiglia che la tiene in affidamento, Jasmin convince la donna a fare un viaggio insieme, ma il loro rapporto si rivelerà meno facile del previsto. Allieva di Michael Haneke, Katharina Mückstein firma un’opera prima intensa e emozionante, affermandosi come una delle maggiori promesse del cinema austriaco di oggi.
INTRODUCE IL FILM LA REGISTA KATHARINA MÜCKSTEIN
MARTEDÌ 8 LUGLIO, ore 21.00
SPANIEN
(2012, durata: 102’) di Anja Salomonowitz
con Tatjana Alexander, Cornelius Obonya, Grégoire Colin, Lukas Miko
Magdalena è una restauratrice e ha da poco divorziato da Albert, che non si rassegna alla loro separazione. Quando conosce Sava, un immigrato che lavora alla riparazione di una chiesa, nasce un nuovo amore, ma la situazione con Albert si aggrava. Alla loro storia si intreccia quella di Gabriel, giocatore compulsivo ormai alla deriva. Una riflessione struggente sull’amore e le ossessioni che lo accompagnano, in cui l’unico vero vincitore è il destino, spesso ironico e beffardo.
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO, ore 21.00
OMAGGIO A MARIA LASSNIG/TRICKY WOMEN
(animazione, durata complessiva: 92’) di Maria Lassnig, Adele Raczkövi, Mirjam Baker, Michael Kren, Caro Estrada, LIA, Anna Haslehner
Scomparsa lo scorso maggio, l’austriaca Maria Lassnig era considerata una delle più grandi pittrici viventi, vincitrice nel 2013 del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Questo omaggio ripercorre la sua carriera altrettanto folgorante nel cinema d’animazione sperimentale, con sei opere firmate dal 1971 al 1992. Le precede un’eccezionale selezione di corti d’animazione contemporanei realizzati da registe donne, presentata in collaborazione con il festival Tricky Women.
MARTEDÌ 15 LUGLIO, ore 21.00
DEBTS INC.
(2013, durata: 75’) di Eva Eckert
documentario
Compagnie di recupero crediti, investigatori privati, vendite all’incanto, intermediari finanziari di ogni genere: esiste un’intera economia che ruota intorno al debito privato e che specula senza scrupoli sulle persone in difficoltà. Prodotto dall’instancabile Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion, specializzata in cinema d’inchiesta, il documentario di Eva Eckert racconta la crisi economica di oggi da un’angolazione inedita, con uno stile rapido e graffi ante che lascia il segno.
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO, ore 21.00
TAG UND NACHT
(2011, Giorno e notte, durata: 101’) di Sabine Derflinger
con Anna Rot, Magdalena Kronschläger, Philipp Hochmair
Lea e Hanna, due studentesse viennesi, decidono di arrotondare i loro magri guadagni improvvisandosi escort. L’operazione ha successo, ma col tempo le cose si complicano e la loro stessa amicizia finisce per essere messa a dura prova. Un film provocatorio, che racconta la prostituzione senza cliché e tiene insieme abilmente ironia e dramma, anche grazie al carisma di entrambe le protagoniste. Alla produzione, con la giovane e agguerrita MobileFilm, altri due talenti come Eva Testor e Nina Kusturica.
Lascia un commento