E’ on line – sul sito del SalinaDocFest (www.salinadocfest.it) – il bando del primo video contest interamente dedicato alle isole minori di tutta Italia: 69 perle naturali incastonate fra acqua e cielo, lungo le coste e i laghi del nostro paese. Luoghi dell’immaginario per eccellenza, che ci parlano di avventura, sogno, mistero e bellezza.
Il concorso è aperto a tutti i giovani nati o residenti delle isole minori italiane, e prevede la realizzazione di un video – durata massima di 3 minuti – capace di sintetizzare in una breve storia il concept “Isolani sì, isolati no!”: un appello per la difesa di un territorio di immenso valore, e per la tutela dei diritti degli uomini e delle donne che lo abitano. Per raccontare al mondo che “essere isola non deve essere una disgrazia ma un privilegio ” [Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa].
La nuova iniziativa vuole invitare tutti, ma proprio tutti, gli appassionati di cinema delle nostre piccole isole a vivere questa grande avventura mandando un loro contributo in forma di “mini-documentario” entro il 30 agosto.
“Il documentario, soprattutto quello narrativo che racconta storie ed emozioni, può essere un vero e proprio “defibrillatore sociale” – dichiara Giovanna Taviani, direttrice del SalinaDocFest – “E’ una scarica elettrica capace di scuotere la realtà e le coscienze. Il nostro festival vuole essere un’antenna sempre attiva, e sempre a caccia di segnali. Prima di tutto quelli che ci manda il Mediterraneo, a cui è dedicata la manifestazione sin dalla prima edizione. Gli arcipelaghi del nostro mare costituiscono un patrimonio paesaggistico e culturale infinito. Carico di storia e di storie. Un mondo tutto da raccontare.”
Il “Malvasia Contest” è realizzato con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni delle Isole Minori (ANCIM), e la collaborazione di Mosaicoon – agenzia specializzata in campagne di comunicazione sul Web, premio nazionale dell’innovazione nel 2013 e migliore start-up italiana nel 2012 – e Tasca d’Almerita.
La direzione del festival selezionerà fra i lavori pervenuti una short list di 5 corti. Una giuria d’eccezione – composta da Letizia Airos, direttore di I-Italy (New York), Ugo Parodi Giusino, amministratore delegato e socio fondatore di Mosaicoon Spa e Alberto Tasca, membro del consiglio direttivo del SalinaDocFest e amministratore delegato della Conte Tasca d’Almerita Srl – assegnerà il Premio Malvasia al miglior film in concorso, che sarà proiettato durante la cerimonia finale del festival, sabato 27 settembre.
Lascia un commento