In vista dell’uscita de Le Due Vie Del Destino – The Railway Man il prossimo 11 settembre, Koch Media sfodera tutta la sua creatività mettendola al servizio della tecnologia al fine di promuovere al meglio questa grande pellicola che ha, tra i suoi protagonisti, nomi del calibro di Colin Firth, Nicole Kidman e Jeremy Irvine. Da ieri è attivo il sito ufficiale italiano del film: www.ledueviedeldestino.it.
Dalla grafica elegante e con una modalità di fruizione assolutamente immediata e intuitiva, il sito raccoglie tutte le informazioni relative alla pellicola, al cast, ai personaggi protagonisti e non e alla storia, vera, che ha ispirato questa grande produzione. Nella sezione “gallery” sono presenti bellissime stills, in alta risoluzione, che ripercorrono i momenti salienti della pellicola mentre in “download” è possibile scaricare wallpapers in HD con i personaggi principali del film e gli scenari più belli per personalizzare il proprio desktop e, perché no, stampare veri e propri poster “della memoria”.
Le Due Vie Del Destino – The Railway Man è ispirato alla straordinaria storia vera di Eric Lomax, un reduce della seconda guerra mondiale afflitto dai ricordi drammatici dell’esperienza vissuta nei campi di lavoro per la costruzione della “Ferrovia della Morte” in Thailandia. Soldato dell’esercito britannico, venne fatto prigioniero dalle truppe giapponesi e costretto a subire inimmaginabili torture. Si tratta, sicuramente, di una vicenda che scuote gli animi e che fa riflettere sull’atrocità della guerra in un momento, come quello attuale, in cui di guerra si parla ogni giorno, in ogni parte del mondo.
Partendo da questo dato di fatto, Koch Media ha aperto anche un blog dedicato al film, raggiungibile attraverso il sito o dall’indirizzo www.ledueviedeldestino.it/blog, che permette agli utenti di condividere sulle proprie pagine Facebook e Twitter, gli spunti di riflessione, gli approfondimenti storici (come La storia della Ferrovia della Morte, Il Giappone durante la II Guerra Mondiale), e i racconti dello stesso Eric Lomax, racchiusi nella sua autobiografia edita, in Italia, da Vallardi Editore. Uno strumento alla portata di tutti per poter commentare non solo un film ma una parte di storia dell’umanità.
Lascia un commento