Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Interviste / Intervista a Max Irons, Sam Claflin e Douglas Booth, il cast di POSH

Intervista a Max Irons, Sam Claflin e Douglas Booth, il cast di POSH

Lucrezia Bordi Interviste Set 24th, 2014 0 Comment

Posh-cast-roma
Roma 22 settembre 2014 – Douglas Booth, Sam Claflin e Max Irons, tre fra i più promettenti giovani attori hollywoodiani arrivano a Roma, grazie alla popolarità riscossa dall’ashtag #PoshCastInItaly ideato dai loro fan sul social Twitter, i quali desideravano moltissimo l’arrivo dei loro beniamini in Italia. Affascinanti, giovani e talentuosi, i ragazzi hanno partecipato alla conferenza stampa accompagnati dal produttore Pete Czernin ed hanno presentato il loro ultimissimo lavoro : il film “POSH”, diretto dalla regista danese Lone Scherfig. Il film narra la storia di dieci giovani ammessi all’esclusivo Riot Club di Oxford e sarà nelle sale dal prossimo 25 settembre. L’evento è stato ospitato dalla struttura romana Palazzo Montemartini, dove i tre attori hanno alloggiato durante il soggiorno nella capitale. Noi di MyReviews.it abbiamo avuto la possibilità di intervistare in esclusiva il cast per parlare del loro successo e di ciò che ci dobbiamo aspettare dal nuovissimo film.

Credete che sia facile essere invidiosi di questo genere di giovani? Una persona qualunque vorrebbe entrare a far parte del Riot Club ?

Max Irons: Credo che sia importante nel nostro lavoro non esprimere un giudizio, insomma, il mio compito è quello di mostrare ciò che una vita come quella dei membri del Riot Club ti può offrire. Sicuramente penso che la tentazione sarebbe tanta, il club offre ai suoi membri moltissime opportunità. Essere invidiosi ? Si potrebbe, perché stiamo parlando di natura umana. Le persone vedono questo club pieno di giovani ambiziosi, ricchi ed a cui apparentemente è permesso tutto e vorrebbero farne parte, ma sicuramente non definirei una fortuna entrarne a cosi stretto contatto.Sam Claflin: Nel film il mio personaggio ha una battuta che dice “credo che tu voglia essere me perché in fondo tu mi veneri”. Beh, credo che l’obiettivo sia proprio delineare dei personaggi da invidiare per attirare il pubblico, ma che si spingono troppo oltre e abusano del loro potere e di ciò che posseggono. E’ proprio lo scopo del film : attirare il pubblico, coinvolgerlo e fargli provare invidia per poi fargli capire chi sono questi ragazzi in realtà e suscitare quasi tristezza forse disgusto nei loro confronti.

Esistono davvero club come questo?

Pete Czernin : Assolutamente sì ed esistono ovunque. Il problema è che non è un crimine essere “posh” o appartenere all’aristocrazia, non ci si può far nulla, dipende dalle tue origini. Quindi appartenere a club come questi insomma non è un reato, non si può cambiare, non sempre, ciò che si è veramente né da dove si arriva realmente. Ciò che puoi evitare è l’arroganza e la presunzione o sfruttare questa tua appartenenza per scopi negativi.

Qual è stato l’approccio tra voi attori sul set ? Vi conoscevate già oppure avete iniziato a girare con sconosciuti ?

Sam : abbiamo avuto la fortuna di conoscerci prima, sia perché magari avevamo visto ed apprezzato i lavori gli uni degli altri o perché abbiamo partecipato ad alcuni eventi insieme, insomma non siamo partiti come sconosciuti. Credo che comunque sul set si sia creata subito un’alchimia organica.

Douglas Booth: sì è vero, fortunatamente ci siamo conosciuti prima, ma anche sul set il nostro obiettivo era quello di lavorare al meglio e credo che ciò abbia accomunato tutti noi attori.

Sam : esatto, vedete ? Lui addirittura mi completa le risposte!

Com’è stato per voi lavorare con la regista Lone Scherfig ?

Sam : Credo che Lone sia stata un’ottima regista, insomma, combattere sul set con dieci ragazzi e dirigere ogni singolo personaggio non è cosa facile, soprattutto se a farlo è una donna.

Per quanto riguarda il ruolo di Lauren, non era presente nell’opera teatrale. Come mai è stato inserito nella pellicola ?

Pete Czernin : Credo che il personaggio di Lauren abbia un ruolo molto importante nel film, impersonifica la classe media e può sembrare la classica ragazza della porta accanto, molto brillante, infatti è stata ammessa ad Oxford, ma molto umana. Credo che sia centrale come personalità in quanto in un cast di soli maschi è quasi una mediatrice.

Domanda a Sam Claflin : In cosa pensi che il tuo personaggio, Alistair, differisca dai tuoi precedenti ruoli ?
Beh credo che questo sia stato un lavoro innanzitutto diverso da quello intrapreso per girare “The Hunger Games”, credo che sia stato anche per intraprendere una strada diversa nella mia carriera. Credo che Alistair mi faccia apparire come un personaggio più dark, viscerale e credo che mi abbia aiutato ad esplorare una parte di me differente anche dalla recitazione precedente.

Siete giunti a Roma grazie alla popolarità del trend-topic su twitter : l’ashtag #Poshcastinitaly, vi sareste mai aspettati tutto questo successo ancor prima dell’uscita del film nelle sale ?

Sam : Io ho promesso a tutti una vacanza gratis! Scherzo, sicuramente no, è stata una sorpresa, piacevole, non me lo sarei mai aspettato. Abbiamo avuto un Meet&greet con moltissimi fan alla Coin di Roma e non ci saremmo mai potuti aspettare così tanta affluenza, non so, magari abbiamo avuto così tanta popolarità sui social perche i fan ci hanno scambiati per gli One Direction!

Max : Beh, a dire il vero io non ho Twitter quindi non ho avuto il piacere di sapere cosa fosse questo trend topic, l’entusiasmo delle persone che abbiamo avuto il piacere di incontrare è stato senza dubbio coinvolgente. Questo è un film diverso dagli altri, non si parla di supereroi né tanto meno assomiglia ad una serie, ma affronta argomenti importanti, ovvero la nostra società iniqua e spero che aiuti a riflettere.

Douglas : Sono stato il primo ad avvisare i fan che saremmo stati a Roma grazie all’ashtag che hanno creato. I fan italiani sono stati calorosissimi, l’esperienza di ieri alla Coin molto travolgente e piacevole, ci saranno state circa 300 persone, la maggiora parte erano ragazze (ride).

Hai dovuto rivisitare il tuo personaggio dell’opera teatrale prima di portarlo sul set ?

Douglas : L’Harry che ho visto a teatro mi era piaciuto molto sin dall’inizio anche se l’opera inizia direttamente dalla cena, quindi si è catapultati subito all’interno della vicenda e per i personaggi si prova senso di disgusto. Nel film si possono incontrare i personaggi prima e c’è quindi la possibilità di aprirli un po’ di più per riuscire a vedere chi sono e da dove vengono realmente. L’opera l’ho vista, ma ero seduto praticamente in fondo alla sala quindi devo ammettere che non mi ricordavo benissimo il mio personaggio. Per me è stato sì una fonte di ispirazione ma non avevo dettagli, quindi l’ho costruito dal basso per risalire piano piano.

Max : non ho visto l’opera, Laura Wade ha tracciato questi personaggi in modo molto attento e minuzioso, descrivendo il loro background molto attentamente. Credo che sia stato un bene non vederlo interpretato a teatro, credo che avrebbe rappresentato per me una distrazione.

Grazie per l’intervista ragazzi, siete stati disponibilissimi

Max, Sam e Douglas : Grazie a tutti voi.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Lucrezia Bordi

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133