Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Le sedie di Dio – Recensione

Le sedie di Dio – Recensione

Federico "Pensiero_civile" Trafficante Recensioni Set 24th, 2014 0 Comment

Le surreali peripezie di un regista alle prese col desiderio di realizzare un film.

Le sedie di Dio è un viaggio. Un viaggio che inizia con le solite difficoltà di un giovane regista alle prese con la realizzazione di un film, con un produttore concentrato sulle logiche del mercato e dei nuovi mercati, prosegue con un documentario che sembra conciliare queste due anime tanto diverse, col film che comincia ad essere girato, con il cinema e la realtà che si confondono, con la realtà che diviene cinema, fino alla sconcertante accettazione dei nostri tempi.

LE-SEDIE-DI-DIO-stampa

Le sedie di Dio è dunque una pellicola ricchissima di idee e spunti, a cominciare dalla Mullca 510, la sedia indistruttibile delle scuole francesi, la constatazione di come un prodotto simile sia oggi inadeguato, nella società usa e getta. La parte migliore del film è proprio il momento del documentario, quando regista e produttore si recano alla Efal, una delle poche imprese italiane a costruire sedie. L’azienda naturalmente è chiusa, con gli operai in cassa integrazione; questo permette alla narrazione di fermarsi, di riflettere con attenzione e leggerezza sulla figura dell’operaio che costruisce sedie resistenti al tempo, che non hanno più bisogno di essere sostituite e dunque danneggia l’azienda, il suo lavoro, sé stesso.

Da questo spunto Jérôme Walter Gueguen, regista, sceneggiatore (con Simone Olla) e protagonista, inizia finalmente a girare il suo film di finzione, partendo proprio dall’annuncio del “padrone” agli operai: l’azienda in crisi è stata venduta ai cinesi e ogni lavoratore è invitato a trasferirsi all’estero senza famiglia o a stimare il proprio valore in euro. Il film però viene sospeso per mancanza di fondi e stavolta è il regista a parlare alla sua troupe (molto più credibile il suo discorso) per tentare di andare avanti e realizzare un sogno. Fra la crisi dell’industria, la crisi del cinema, è proprio il sogno (molto ben realizzati gli inserti visionari) l’unico appiglio contro difficoltà insuperabili.

Tanti buoni propositi per un film che purtroppo sconta una messinscena dilettantesca, poverissima, che l’attenuante dell’indipendenza non riesce a salvare. Esagerata la differenza fra il documentario con gli intervistati naturali e rilassati e la finzione, con protagonisti impacciati, dialoghi stentati ed espressioni incerte. Inoltre il continuo rimando a La classe operaia va in paradiso si rivela un’arma a doppio taglio: feroce nel ricordo “dell’insegnamento” del Militina e del dovere di dare un senso al proprio lavoro, suicida nella concezione dell’operaio di Gueguen, ferma al 1971, con gli operai che dopo otto ore tornano a casa senza avere nulla da raccontare o con la ripetitività delle loro azioni sul posto di lavoro. L’approccio è diverso, forse più competente, sul mondo del cinema, senza soldi e obbligato a ricercare altrove (in Cina) i finanziamenti per poter sopravvivere.

Le sedie di Dio è un esperimento interessante, distante da tutto, dal cinema, dai suoi riferimenti (Petri, Moretti), dalle attuali logiche, distante anche da una estetica accettabile e necessaria almeno per superare la sensazione di un’opera amatoriale e scolastica.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=tdUTV1VkjcE]

Scheda del film

Titolo: Le sedie di Dio (Les chaises de Dieu)
Regia: Jérôme Walter Gueguen
Cast: Jerome Walter Gueguen, Simone Olla
Genere: Commedia/Drammatico
Durata: 70′
Produzione: Caucaso Factory, in collaborazione con Isolavision, Les Films du Lemming, Malicuvata
Distribuzione:
Nazione: Italia/Francia/Cina
Uscita:

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Federico "Pensiero_civile" Trafficante

Articoli correlati

Nuovo trailer de Le Sedie di Dio, film italiano in concorso al Milan Film Festival

Notizie

Nuovo trailer de Le Sedie di Dio, film italiano in concorso al Milan Film Festival

Davide Vignola Set 5th, 2014
Le Sedie di Dio di Jérôme Walter Gueguen in anteprima al Milano Film Festival

Notizie

Le Sedie di Dio di Jérôme Walter Gueguen in anteprima al Milano Film Festival

Davide Vignola Set 1st, 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133