The Fault in Our Stars, in italiano Colpa delle stelle è il film rivelazione degli ultimi mesi, campione di incassi prima negli USA e poi in Italia, e come ogni film di successo è accompagnato da un album che racchiude tutte le canzoni che vi fanno da colonna sonora. Colpa delle stelle soundtrack contiene 16 tracce ed è stato pubblicato in Italia lo scorso 26 agosto, anticipando così di qualche giorno la proiezione del film nelle sale italiane.
Il disco è affidato alle note di giovani artisti, Ed Sheeran, Birdy e Lykke Li per citarne qualcuno; alcuni di essi sono oggi ai vertici delle classifiche, altri sono noti al pubblico perché hanno già dato voce alle emozioni dei più giovani in molte occasioni.
“So open your eyes and see The way our horizons meet And all of the lights will lead Into the night with me And I know these scars will bleed As both of our hearts bleed All of these stars will guide us home” canta Ed Sheeran. Calzante questo ritornello del brano di apertura: All of the stars, racconta in poche righe la speranza e il dolore, la gioia procurata da un nuovo sentimento e la paura dell’oblio.
Tre i brani affidati a Birdy. La giovane cantautrice dalla voce sottile ed emozionante interpreta per l’occasione Tee Shirt, Not About Angels e Best Shot (quest’ultima bonus track in collaborazione con Jaymes Young).
Not About Angels, in particolare, riprende il tema portante della storia ossia l’impossibilità di rinunciare all’amore: amare ed essere amati innesca un meccanismo di profondo attaccamento alla vita.“We know full well there’s just time. So is it wrong to dance this line? If your heart was full of love Could you give it up?” … “Don’t give me up”.
Birdy- Not About Angels (Official Video)
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=kxVUee4WsoA]
Tra le tracce più intense per testo e musica bisogna menzionare All I want dei Kodaline e No One Ever Loved di Lykke Li. Struggente il crescendo musicale che in All I want risuona come un inno di protesta contro il destino avverso. Nostalgiche le note che si susseguono in No One Ever Loved.
Le tracce più realisticamente vicine al mondo degli adolescenti rimangono comunque Boom Clap di Charli XCX, canzone ormai diventata una hit radiofonica, e Bomfalleralla del duo Afasi-Filthy. La prima racconta le emozioni adolescenziali con un ritmo incalzante, la seconda è un rap svedese incomprensibile alla maggior parte degli ascoltatori ma molto vicino ai gusti musicali di tanti giovani.
L’intera colonna sonora asseconda i gusti di quanti si siano lasciati trasportare da un’emozionante storia d’amore sospesa tra la vita e la morte. Le scelte sono sicuramente consone al pubblico cui preferibilmente la pellicola si rivolge. Ascoltando l’intero album il sentimento da cui si viene attraversati e colpiti è la nostalgia, non senza dei lampi di coraggio e volontà di protesta. Bella l’intenzione, discreta la resa musicale complessiva del disco. Generalizzando si tratta un buon lavoro, sebbene manchi una canzone che lasci davvero il segno.
Tracklist:
01. All Of The Stars – Ed-Sheeran
02. Simple As This – Jake-Bugg
03. Let Me In – Grouplove
04. Tee Shirt – Birdy
05. All I Want – Kodaline
06. Long Way Down – Tom Odell
07. Boom Clap – Charli XCX
08. While Im Alive – STRFKR
09. Oblivion – Indians
10. Strange Things Will Happen – The Radio Dept.
11. Bomfalleralla – Afasi Filthy
12. Without Words – Ray LaMontagne
13. Not About Angels – Birdy
14. No One Ever Loved – Lykke Li
15. Wait – M831
16. Best Shot – Bonus Track – Birdy – Jaymes Young
Lascia un commento