Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Masterclass: I Make Movies – lI cinema a sostegno di tutti i suoi talenti

Masterclass: I Make Movies – lI cinema a sostegno di tutti i suoi talenti

Davide Vignola Notizie Ott 23rd, 2014 0 Comment

ANICA-650x345

Si è svolta ieri la Masterclass “I Make Movies” promossa da ANICA e MPAA in collaborazione con il Festival Internazionale del Cinema di Roma.

Grazie ai preziosi interventi degli “addetti ai lavori”, sono stati portati sul palco le storie, la creatività e le professionalità del nostro settore che ogni giorno ci regalano sogni ed emozioni tramite il loro impegno e lavoro.

Nasce, dunque, il desiderio di mostrare chi c’è realmente dietro la creazione del Cinema, per mostrare così i volti delle persone che lavorano in questo settore.

E’ stato anche questo il motivo per cui nel 2013, ANICA, MPA, UNIVIDEO in collaborazione con FAPAV e YouTube, hanno lanciato il progetto “Il Protagonista”, al fine di coinvolgere sempre più giovani verso la creatività e la trasposizione delle idee in un progetto anche imprenditoriale.

Per parlare ancora di creatività, di difesa dei contenuti, del sostegno ai talenti del cinema del presente e del futuro, si sono incontrati alcuni tra i principali talenti dell’audiovisivo italiano insieme ad esponenti dell’industria e ai nuovi creativi legati a “Il protagonista”. Inoltre, in esclusiva ed anteprima mondiale, sono stati proiettati alcuni contributi del progetto MPAA “I MAKE MOVIES”, nata con l’obiettivo di mostrare agli spettatori le professionalità e le maestranze che lavorano alla realizzazione di un film.

Sotto la moderazione attiva di Marco Spagnoli, sono stati affrontatati temi quali la creatività, le emozioni di chi lavora “dietro le quinte”, il rispetto per questo settore, la tutela dei contenuti audiovisivi e il diritto d’autore.

La Masterclass è stata introdotta da:

Stefano Balassone, Segretario Generale ANICA: 

“Sono rimasto molto colpito dal nuovo approccio MPAA perché segna un cambio di passo rispetto a quanto fatto in precedenza. Finalmente non si intende più colpevolizzare colui che scarica ma si comunica con lo spettatore tramite sentimenti di solidarietà ed immedesimazione. La complicità è ciò che porta lo spettatore a meglio comprendere le reali dinamiche di questa industria e i diversi ruoli di chi ci lavora. L’industria americana si fa portatrice dell’etica dei mestieri e attraverso questa identificazione si costruisce una comunicazione sicuramente efficace.” 

Chris Marcich, President MPA EMEA: 

“La politica e la società civile non hanno una reale percezione di quanti e quali mestieri ci siano in questa industria e quanti milioni di persone in tutto il mondo lavorano “dietro le quinte”. Lavoriamo in un’industria che va apprezzata per tutte le eccezionali professionalità che riesce ad esprimere. Crea lavoro basandosi sul riconoscimento del Diritto d’Autore, che invece è spesso sotto attacco. Distruggere però è facile, ricostruire invece è un’impresa ardua.” 

A seguire sono intervenuti, nel primo panel dedicato a “I talenti e le idee – L’idea diventa scrittura e linguaggio”:

Luigi De Laurentiis, Produttore 

“L’approccio utilizzato da MPAA è corretto. Bisogna lavorare sulla percezione del pubblico e mostrare come questa industria sia composta da migliaia di lavoratori. Era sbagliato realizzare spot “oscuri” il cui unico obiettivo era la 

criminalizzazione del pirata. In termini di comunicazione l’approccio è ora vincente. Come produttore assisto alla messa in scena dell’intero processo creativo di un’opera sino alla sua distribuzione al pubblico e sono convinto che nella percezione comune non vi sia una reale cognizione di quante persone sono coinvolte” 

Francesco Bruni, Sceneggiatore 

“Il progetto ha il giusto approccio. Non c’è solo l’aspetto glamour nel cinema. Ci sono, soprattutto, migliaia di persone che lavorano dietro le quinte e il cui lavoro è fondamentale per la realizzazione del film. In particolare, c’è un lavoro creativo che deve essere tutelato. Un autore porta sempre qualcosa di sé che vuole mostrare al pubblico e le diverse professionalità coinvolte portano ognuno il loro contribuito al processo creativo” 

Francesco Munzi, Regista 

“Il cinema è un processo creativo che non si interrompe mai. Come sceneggiatore e regista ho avuto sinora la fortuna di poter realizzare opere che hanno trovato un loro pubblico e che hanno visto coinvolte numerose professionalità nella loro realizzazione. L’approccio utilizzato è corretto. I “mestieranti” sono tantissimi e tutto il settore necessita di essere tutelato attraverso attività di sensibilizzazione come quella realizzata da MPAA”. 

Hanno portato inoltre la loro esperienza nel successivo panel “I talenti e le storie – L’idea diventa cinema”:

Paolo Buonvino, Compositore: 

“Non c’è una regola che ti impone come comporre, molte volte il film è già pronto e quindi si parte da una base solida. La cosa che mi piace e appassiona di più del mio lavoro è quando, oltre a leggere la sceneggiatura, bisogna comprendere quali emozioni il regista vuole trasmettere al pubblico per poi trascriverle nella musica. Anche perché, essendo la realizzazione di un film una macchina cosi complessa, non tutte le idee che sono all’inizio del regista, dello sceneggiatore vengono poi rese esattamente così come sono state pensate, e la musica riesce a ritrovare quelle intenzioni per poi trasmetterle a sua volta al pubblico. 

Giogiò Franchini, Montatore: 

“Con il montaggio parliamo di una riscrittura delle idee. Non ci sono regole, io sono un montatore molto riduttivo e uno spettatore molto emotivo e tutto quello che vado ad affrontare è filtrato dalla mia sensibilità, la quale è messa a disposizione del regista. Le intenzioni del regista e degli scrittori del film molto spesso, durante la lavorazione del film vengono omesse per diversi motivi a volte anche ambientali, quindi il nostro lavoro è proprio quello di riuscire a ricreare ciò che si era pensato.” 

Esmeralda Calabria, Montatore: 

“Il montaggio è una delle parti fondamentali per la realizzazione di un film, ma è importante sapere che non si parte senza una base su cui lavorare. E’ emozionante seguire il processo evolutivo di film, dalla scrittura alla regia alle riprese fino ad arrivare al montaggio, quindi tutto il processo di trasformazione, per cui la cosa secondo me più interessante è lasciare aperte le contiguità di questo linguaggio. Il montaggio non è quindi solo riparatore ma una reinterpretazione della scrittura attraverso le immagini. ” 

Tonino Zera, Scenografo: 

“La forza della sceneggiatura sta negli stimoli che vengono trasmessi dalla visione artistica comune. Non esiste un modo migliore di lavorare se non quello di mettere a disposizione se stessi, perché è impossibile immaginare di essere e capire cosa pensa o percepisce un’altra persona. E’ già difficile pensare al nostro modo di essere figuriamoci a farlo con la testa di un altro o di un infinito altro, perché non a tutti può piacere una cosa. La soluzione si trova nella condivisione delle idee, mettendo a disposizione noi stessi agli altri creando una relazione tra i vari componenti del team quali il regista, il montatore e cosi via.” 

L’ultimo panel è stato incentrato sulla creatività e il web, protagonisti di questi interventi sono stati:

Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV:

“Abbiamo apprezzato l’attività promossa da MPAA e, occupandoci come FAPAV di tutela dei contenuti audiovisivi, crediamo sia importante parlare agli spettatori in modo diverso. Il nuovo stile di comunicazione non si basa più sul “non rubare la borsa” ma sulla sensibilizzazione al “copyright” e quello che oggi abbiamo visto va proprio in questo senso. Ci è stato chiesto di collaborare all’iniziativa “Il Protagonista” perché credevamo che fosse necessario un nuovo approccio nei confronti degli spettatori. L’idea iniziale, per il progetto “Il Protagonista”, è stata quella di unire le professionalità tradizionali del mondo audiovisivo con quelle del web, ecco perché il coinvolgimento anche di YouTube nel progetto. L’iniziativa era legata anche ad un contest, dalla quale sono emersi tre vincitori. I protagonisti sono riusciti a trasmettere, attraverso i loro video, il loro rapporto con la creatività. La cosa importante di questa iniziativa è stato veder nascere un nuovo modo di comunicare”. 

Luciana Migliavacca, Vicepresidente UNIVIDEO: 

“Sono stati tantissimi i corti che hanno partecipato al progetto “Il Protagonista” e, chi più chi meno, trasmettevano la creatività e l’anima di chi li ha realizzati. Siamo stati davvero orgogliosi delle scelte fatte e di aver premiato questi ragazzi che affronteranno molto bene il mondo del cinema.” 

Pablo Cappellato, finalista de “Il Protagonista”: 

“Io vengo da una generazione che è sempre stata abituata a “piratare” per vedere gratis, purtroppo però non viene compreso che questo nostro modo di fare mette in ginocchio un settore che lavora con passione e dedizione per la realizzazione di ciò che noi piratiamo. Il progetto a cui ho partecipato mette invece in luce quanto sia importante salvaguardare il copyright perché protegge le nostre idee, perché come dice il titolo del mio corto CREARE=RESPIRARE” 

La masterclass si è conclusa con gli interventi:

Riccardo Tozzi, Presidente ANICA: 

“Di istinto io non ho un approccio moralistico nei confronti della pirateria che reputo comunque una dimostrazione di interesse e passione. È bello poter vedere tutto ciò che vogliamo quando lo desideriamo ed è la dimostrazione che il nostro lavoro ha un senso, perché c’è molta gente che desidera vederne il risultato. Ovviamente è necessario ci sia una remunerazione poiché le opere audiovisive sono frutto del lavoro collettivo di numerose maestranze e professionalità. Io non amo le campagne moraliste che dicono “se pirati sei un criminale” perché non lo penso per niente, ma al contrario ho apprezzato l’approccio utilizzato da MPAA dove vengono sottolineate le bellezze di questo lavoro. Questa è la tipologia di comunicazione che avvicina l’industria ai fruitori della pirateria.” 

Sen. Christopher J. Dodd, Presidente Motion Picture Association of America: 

“E’ meraviglioso che sia stato dedicato un incontro su questo argomento, e mi ricordo benissimo che il tutto è iniziato da una conversazione avuta a Venezia, in cui spiegai gli obiettivi di I Make Movies, e dall’applauso che ho sentito in sala posso dire che i video sono stati davvero apprezzati. Abbiamo voluto, con MPAA, sviluppare una nuova politica per affrontare questo argomento. Invece di accusare i ragazzi per il loro comportamento da “pirati”, abbiamo pensato che fosse molto meglio stabilire con loro un dialogo e informali educandoli su ciò che stavano facendo. Noi in passato nella nostra industria abbiamo lanciato dei progetti che parlavano di noi, mentre invece penso sia più corretto quello che stiamo realizzando ora…ovvero parlare di chi lavora nel mondo del cinema e di chi del cinema ne fa un mestiere. ” 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Davide Vignola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

La Guerra dei Mondi Regia: Steven Spielberg; horror/fantascienza; USA, 2005 Interpreti: Tom

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Nodo alla gola Regia: Alfred Hitchcock; Thriller/Giallo; USA, 1948 Interpreti: James Stewart,

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
14Apr2021 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile
14Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile

Gimme Some Truth: The Making Of John Lennon’s Imagine Album Regia: Andrew

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster
13Apr2021 0 Comment

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster

Proprio quando Tessa sta per prendere la più grande decisione della sua

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels
13Apr2021 0 Comment

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels

IWONDERFULL raddoppia la proposta streaming inaugurando il canale su Prime Video Channels. Dal 15 aprile il

The Christmas Show al cinema da Natale 2021
13Apr2021 0 Comment

The Christmas Show al cinema da Natale 2021

Arriverà sugli schermi a Dicembre, per Natale, THE CHRISTMAS SHOW,  una commedia scritta

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile
13Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile

Loving Vincent Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman; Animazione; UK, Polonia, 2017 Ore

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay

La Signora della porta accanto Regia: François Truffaut; Francia, drammatico, 1981 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile

Il bambino con il pigiama a righe Regia: Mark Herman; Guerra/Drammatico; Gran

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi
Apr 16th, 2021

Disponibile su RaiPlay Il padre di famiglia di Nanni Loy, con Nino Manfredi

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix
Apr 15th, 2021

My Octopus Teacher – Il mio Amico in Fondo al Mare di P. Ehrlich e J. Reed – Netflix

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile
Apr 15th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 16 aprile

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133