Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Ghadi – Recensione

Ghadi – Recensione

Gabriella Armaro Recensioni Ott 25th, 2014 0 Comment

Forse una fra le più piacevoli sorprese della nona edizione del Festival internazionale del film di Roma, presentato nella sezione Alice nella città, è Ghadi, il primo lungometraggio del regista e visual artist libanese Amin Dora, scritto ed interpretato da Georges Khabbaz.
Se già con l’attrice e regista Nadine Labaki la produzione libanese degli ultimi anni ci ha offerto deliziose commedie quali Caramel e Ed ora dove andiamo? il film di Amin Dora non sembra esser da meno e anzi alimenta positivamente le aspettative sulle pellicole di questo paese.

ghadi-1
Confezionato nella più delicata e graziosa fotografia, con una regia assolutamente riuscita e una storia altrettanto all’altezza della ricercatezza formale, Ghadi si presenta come un’opera ineccepibile sotto ogni punto di vista.
Il film racconta la vita di un movimentato ed allegro quartiere di una cittadina sulla costa libanese. Sebbene infatti i protagonisti siano principalmente Leba, insegnante di musica amato ed apprezzato in tutta la comunità, e suo figlio Gadhi (“demone”) – così soprannominato da quando inizia ad emettere suoni, considerati demonici, dalla finestra della sua camera – è opinione di chi scrive questa recensione che il film trovi la sua forza emotiva nella coralità della storia e in una narrazione che coinvolge ogni singolo personaggio (e mai come in questo caso è appropriato il termine) secondario.
Come fossero tutti una grande famiglia gli abitanti si prodigano in consigli, esprimono le loro idee, fanno circolare pettegolezzi, partecipano con allegria e affetto l’uno alla vita dell’altro. Anche la partecipazione agli eventi della vita di Leba e della moglie Lara è tutt’altro che discreta, fin quando con la nascita di Ghadi qualcosa sembra incrinarsi. Sarà grazie all’amore infinito che questi genitori hanno per il figlio e per la sincera bontà di pochi altri vicini che il bambino potrà continuare a vivere a casa con la sua famiglia. E l’espediente di cui essi si serviranno è tutt’altro che nella norma.
Ghadi è una fiaba moderna, che tratta un tema di grande importanza e serietà (il rischio di emarginazione di una persona per il suo handicap) con un modo tanto spontaneo e sincero, con un fare così naturale e raggiante, ma mai superficiale o scontato, da colpire la sensibilità degli spettatori. Ma solo se si è disposti ad abbandonare per un paio di ore le proprie rigidità, le critiche, le accuse di un eccessivo moralismo o buonismo del film e ad ascoltare una storia che viene narrata per un animo che sa ancora sperare e credere nella bontà, nella felicità, negli altri, in un dio o in qualcosa di simile che risvegli la nostra sensibilità più pura allora si potrà a pieno ridere e commuoversi con questo film.
Come il pianoforte calato dall’alto nelle scene iniziali della pellicola porta la magia nella vita di Leba, e come Ghadi la porta nel quartiere natio, così questo film potrà portare una ventata di commovente appagamento e gioiosità negli spettatori, anche nei più increduli.

Auguriamoci che venga distribuito nelle sale italiane.

Scheda film
Titolo: Ghadi
Regia: Amin Dora
Sceneggiatura: Georges Khabbaz
Cast: Georges Khabbaz, Lana Rain, Emmanuel Khairallah, Camille Salameh, Rodrigue Sleiman, Samir Youssef, Caroline Labaki
Genere: Commedia
Durata: 100’
Produzione: Gabriel Chamoun
Distribuzione: –
Nazione: Libano, Qatar
Uscita: 22/10/2014 (Festival internazionale del film di Roma)

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Gabriella Armaro

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133