Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Sils Maria – Recensione

Sils Maria – Recensione

Maria Lavinia Violo Recensioni Nov 5th, 2014 0 Comment

Ambientato nella Valle Engadina, nel paese Sils Maria, come anticipa il titolo, il film è un viaggio introspettivo, spinto dalla paura di accettare lo scorrere degli anni e vedersi cambiati: ognuno è diverso dall’immagine che ha di sé, a causa delle esperienze vissute, della scomparsa dell’innocenza e dell’ingenuità. È questa la differenza tra Sigrid e Helena, tra la Maria Enders (Juliette Binoche) del debutto e la affermata attrice internazionale di vent’anni dopo, la donna deve tutta la propria fortuna e fama a Wilhelm Melchior, un drammaturgo di Amburgo che la scelse a diciotto anni, quando era ancora sconosciuta e priva di esperienza, per interpretare Sigrid, affascinante giovane che seduce il suo capo Helena fino a spingerla al suicidio. Incoraggiata dalla giovane età e dalla bellezza, Maria Enders si è sempre identificata con il personaggio di Sigrid e adesso, a pochi giorni dalla morte di Wilhelm Melchior, accetta di recitare in un revival di ”Maloja Snake”, ma questa volta nei panni di Helena.  Riconoscersi nel nuovo ruolo o rimanere ancorata alle certezze di venti anni prima, in quel personaggio così diverso da adesso e a quella visione dell’opera che aveva avuto durante la prima interpretazione? Ognuno vede nelle due figure femminili caratteristiche differenti e non è facile per Maria diventare chi aveva compatito anni prima, una donna fragile, caduta con facilità in una trappola d’amore e che adesso le assomiglia terribilmente. Accompagnata dalla sua assistente Valentine (Kristen Stewart), Maria si ferma tra le Alpi, a Sils Maria(fanno da set al film il villaggio di Sils e lo storico Hotel Waldhaus): qui dovrà prepararsi per il ruolo e ne approfitterà per raccogliere più informazioni possibili sulla nuova Sigrid(Chloe Grace Moretz), una giovane starlet di Hollywood incline agli scandali.

Il film è diretto da Olivier Assayas, è in concorso al 67° festival di Cannes 2014 e uscirà nelle sale il 6 novembre. Protagonista indiscusso del film è il paesaggio, le Alpi di Sils Maria e il Maloja Snake, un fenomeno che si verifica quando arriva il brutto tempo nel passo del Maloja: l’aria umida diventa una nuvola che assume una forma simile a un serpente che “striscia” tra le montagne. Questo è il luogo nel quale Maria Enders deve prendere confidenza con il personaggio di Helena, un’ambientazione in cui regnano la purezza, la luce primaverile, la trasparenza dell’aria e le nebbie del passato, infatti il regista dichiara: “scrivere è stato come seguire un sentiero, e questa storia in particolare si trova alle altezze vertiginose del tempo sospeso tra le origini e il divenire. Non sorprende che abbia inspirato in me immagini di paesaggi montani e di strade scoscese.”  È geniale come, anche se apparentemente sconnesse, la storia dell’attrice Maria e l’opera Maloja Snake si sovrappongano, lasciando disorientato lo spettatore, in bilico tra due realtà che si incontrano per poi separarsi e di nuovo riavvicinarsi, senza mai lasciarsi definitivamente. Anche se alcune scene possono risultare lente durante la parte centrale del film poiché incentrata esclusivamente sul rapporto tra Maria e la sua assistente Valentine, che dialogano coinvolgendo il pubblico nei propri drammi interiori, tra sigarette e alcool, l’intento del regista è quello di portare gradualmente alla comprensione della crescita e del cambiamento interiore delle due donne, così da rendere lo spettatore partecipe delle scelte e ottenere maggiore stupore davanti ai colpi di scena. L’interpretazione straordinaria di Juliette Binoche è in grado di racchiudere più donne diametralmente opposte in una sola, ognuna con la propria femminilità e il proprio carattere, supportata da Kristen Stewart, che supera l’inevitabile confronto bilanciando perfettamente questa combinazione con la grinta, la determinazione, il coraggio e l’ardore di una ragazza di vent’anni che ha ancora tutto da scoprire, spinta dalla volontà di superare ogni convenzione. Cast prettamente femminile per un film che lascia spazio all’immaginazione senza chiudersi in parametri definiti,si avvicina al dramma sfiorando la commedia,senza proporre una soluzione univoca.

Scheda film

Titolo: Sils Maria
Regia: Olivier Assayas
Cast: Juliette Binoche, Kristen Stewart, Chloe Grace Moretz, Lars Eidinger, Jhonny Flynn, Angela Winkler, Hannas Zischler, Aljoscha Stadelmann
Genere: Drammatico
Durata: 124’
Produzione: CG Cinéma, CAB Productions, Pallas Film, Arte France Cinéma
Distribuzione: Good Films
Paese: Svizzera,Germania,Francia
Uscita: 06 novembre 2014

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Maria Lavinia Violo

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133