Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Words and Pictures – Recensione

Words and Pictures – Recensione

Anna “MissKdiCinema” Scali Recensioni Nov 6th, 2014 0 Comment

Jack Marcus e Dina Delsanto sono due docenti diametralmente opposti sia per indole, sia per materia d’insegnamento. Il primo vive di letteratura e di parole, ne esalta l’anima etimologica e la forza veicolare del senso; la seconda si nutre d’arte e di immagini, portando alta la bandiera del non detto a fronte di uno sguardo sublimato e mistico sul mondo. Quando si incontrano la collisione d’amore è istantanea, ma sarà necessario mettere a nudo i propri riserbi per vincere la diffidenza con l’ironia.words-and-pictures-filmUno dei termini per descrivere l’ultimo lavoro di Fred Schepisi potrebbe essere intelligente, che non è come dire perfetto, ma è la parola che più si avvicina al carattere accattivante e intimista del film. Words and Pictures in fondo lo esprime a chiare voci: le Parole e le Immagini descrivono, comunicano, si scontrano un po’ come le persone, come le relazioni tra entità distinte che, accostandosi, possono formare unità eccezionali. A sostenere le basi di quest’opera quasi enciclopedica (tantissime le citazioni) ci sono poi due attori deliziosi: il candidato all’Oscar Clive Owen (per la sua interpretazione in Closer) e la premiata agli Oscar Juliette Binoche (non protagonista nel Paziente inglese), la quale per l’occasione sfrutta la formazione a pastello, acrilico e a carboncino della sua adolescenza, dipingendo di proprio pugno le opere della professoressa che interpreta.

“L’arte è il talento della creatività umana” che l’autore di Roxanne e di 6 gradi di separazione abbraccia sul palcoscenico di un liceo, dove due protagonisti aprono il dialogo giocando con le sillabe e danno vita a una battaglia di stili e di abilità. È un mondo quasi teatrale  in cui le problematiche fisiche e psichiche, le potenzialità assopite e i critici legami interpersonali sono pronti a essere affrontati con diligente passione didattica, ma che soltanto il passaggio all’amore condiviso riesce a sbloccare definitivamente. Se quindi la dipendenza dall’alcol (nel caso di lui) ha intrappolato la capacità di comporre versi, o un’artrite reumatoide (nel caso di lei) ha spento le tinte del proprio universo d’espressione, ecco nascere la vera sfida dell’opera di Schepisi: trasformare il dolore in colore, il linguaggio in rivelazione e dall’unione di entrambi scoprire verità nobili e poetiche. Questa danza di parole e di immagini lambisce così la dimensione umana e sentimentale, mostrando di riflesso tutto ciò che i legami (artistici e affettivi) possono sanare o, al contrario, distruggere.

La naturale sintonia tra i due interpreti, i dialoghi frizzanti e piacevoli, ritmati soprattutto con l’impertinenza di Owen, aiutano a sorvolare sui superflui abbozzi di alcune sottotrame (vedesi le calunnie alla compagna di classe o gli insulti a sfondo razzista) e raccontano una storia diversa dalle frequenti trasognate patine di romanticismo. Words (lui) and Pictures (lei) sono due pianeti e due identità che, seppure con mezzi differenti, conservano lo stesso scopo e desiderano comporre la medesima traccia. Le immagini forse precedono le parole (con una velata vincita al femminile), ma il punto è che l’arte esige l’astrazione e la fatica per mettersi in contatto con lo straordinario, e questa commedia suggerisce in un simbiotico “chiaro di luna condensato” quanto, nell’epoca impulsiva dei tweet e degli schizzi di superficie, sia fondamentale non dimenticare, incantare e nutrire anche lo spirito.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=ZDxwlUZFCY0]

Titolo: Words and Pictures
Regia: Fred Schepisi
Sceneggiatura: Gerald Di Pego
Cast: Clive Owen, Juliette Binoche, Valerie Tian, Keegan Connor Tracy, Bruce Davison, Adam DiMarco, Navid Neghaban, Janet Kidder
Musiche: Paul Grabowsky
Genere: commedia
Durata: 116’
Produzione: Latitude Productions e Lescaux Films
Distribuzione: Adler Entertaiment
Nazione: Usa
Uscita: 13/11/2014.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Anna “MissKdiCinema” Scali

"I'll be back!"

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133