Una coppia iraniana è in procinto di partire alla volta dell’Australia. Sono in atto gli ultimi preparativi per il trasloco : le valigie sono quasi pronte, la casa sta per essere sgombrata da un rigattiere ed amici e parenti entrano ed escono dall’appartamento per gli ultimi saluti, in un via vai confuso. Il destino dei due cambierà radicalmente a causa di un inaspettato e tragico accaduto che rischia di stravolgere completamente le loro vite.
Presentato come film d’apertura e fuori concorso alla Settimana Internazionale della Critica, Melbourne tratta in modo concreto e ravvicinato quella natura umana piena di contraddizioni e paure tipica della nostra esistenza. Si tratta di 91 minuti di ansia crescente, non un momento di tranquillità, non una pausa. E’ un turbine di emozioni quello che si prova guardando la pellicola, grazie alla quale ci si immedesima nella vita apparentemente tranquilla dei due protagonisti : hanno dei buoni propositi per il loro futuro e tutto sembra procedere secondo i piani. Amir (Payman Maadi, già noto per il film Premio Oscar Una separazione) e Sara (Negar Javaherian) sembrano avere tutto sotto controllo, chiacchierano, scattano qualche foto e salutano metaforicamente la casa che li ha accolti durante la loro convivenza. Nella stessa casa piena di frenesia ed entusiasmo vi è anche una neonata : è la figlia dei vicini, lasciata a Sara dalla baby-sitter che sarebbe dovuta uscire. I due fidanzati sembrano non curarsi molto della piccola dormiente quando Amir casualmente nota che, nonostante sia stata sbattuta fortemente una finestra dal vento, la bambina non si muove. In lui allora sorge un atroce dubbio che porterà ad un’ancor più terribile scoperta. Entrambi i protagonisti iniziano a porsi domande e ad abbozzare ipotesi riguardo le cause dell’accaduto. Ben presto finiscono sull’orlo dell’esasperazione trascinando con sé lo spettatore, che altro non può che assorbire passivamente le emozioni senza avere la possibilità di dare suggerimenti o intervenire. Si mostrano fragili ed emerge l’aspetto caratteriale di ognuno al meglio.
Nima Javidi (qui nel tentativo di un primo lungometraggio dopo la direzione di sei corti, due documentari e più di trenta pubblicità) sembra cogliere minuziosamente l’aspetto più viscerale e profondo della coppia. “Una delle domande che continuavo a pormi dopo la prima proiezione di prova del film è se questa coppia sarebbe riuscita a vivere insieme dopo tutto quello che era successo” dice il regista in conferenza stampa. E’ cosi che lo spettatore reagisce dopo i titoli di coda, è cosi che si interroga ancora quando si alza ed esce dalla sala. Sta ad ognuno di noi decidere come si concluderà l’esistenza dei due, dove porterà tutta quest’esperienza psicologica così amara ed imprevedibile.
Scheda Film
Titolo : Melbourne
Regia : Nima Javidi
Sceneggiatura : Hooman Behmanesh
Cast : Payman Maadi, Negar Javaherian, Mani Haghighi, Shirin Yazdanbakhsh, Elhanm Korda, Roshanak Gerami, Alireza Ostadi
Genere : Drammatico
Durata : 91’
Produzione : Javad Norouzbeigi (Qabe Aseman Art Institute)
Distribuzione : Microcinema Distribuzione (Italia), Iranian Indipendents
Nazione : Iran
Uscita : 27/11/2014
Lascia un commento