Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Torna “Scrivere di Cinema”, Premio Alberto Farassino
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / StreetviewReview#1: ‘Interstellar’, le cronache di Nolan

StreetviewReview#1: ‘Interstellar’, le cronache di Nolan

Alessio Nicotra Notizie Nov 19th, 2014 0 Comment

Con questo primo numero inauguriamo la rubrica StreetviewReview che settimanalmente offrirà un punto di vista e un commento su diversi temi, film o personalità del mondo del Cinema. Questi articoli non avranno la pretesa né l’ambizione di essere vere e proprie recensioni, dal momento che queste sono comunque presenti e ben realizzate sul nostro sito, ma semplicemente offrire dei  punti di vista del tutto personali di una persona comune che ama il cinema. 

Il numero di questa settimana dedicato al film ‘Interstellar‘ contiene spoiler, si sconsiglia quindi la lettura a chi non avesse ancora avuto modo di vedere la pellicola.

Interstellar-1

Dire che ‘Interstellar‘ fosse uno dei film più attesi dell’anno non è assolutamente un’esagerazione, anzi. A cosa si deve questa attesa? I fattori sono senza dubbio molteplici: una storia che sin dal primo trailer e dalle prime indiscrezioni presenta un’idea avvincente di quelle che incuriosiscono e attirano lo spettatore; un cast composto da attori pluri-premiati e apprezzatissimi da pubblico e critica; un regista mai banale che quando sceglie di girare un film non è mai per noia o per caso. Tutti questi elementi hanno creato un mix pazzesco, specie per gli amanti del genere fantascientifico, che hanno fatto di ‘Interstellar‘ un vero e proprio fenomeno già prima che arrivasse nelle sale. Si è fatto attendere tanto ma alla fine è arrivato, forte, duro, deciso conquistando sia pubblico che, già dai primi numeri, il botteghino.

NOLAN O NON NOLAN? QUESTO E’ IL PROBLEMA E’ impossibile (ho provato, giuro!) iniziare un discorso più o meno approfondito su ‘Interstellar‘ senza partire da Christopher Nolan. I cinefili di tutto il mondo dibattono ormai da anni sui lavori di questo regista, tra chi lo esalta e chi invece lo definisce sopravvalutato. Si potrebbero dire tantissime cose sul regista britannico ma ritengo che solo citando film come ‘Memento’, ‘Inception‘ e la trilogia del Cavaliere Oscuro si possa avere l’idea di chi sia il grande Nolan, l’uomo che ha ridato lustro, cinematograficamente parlando, alla figura di Batman ripescandolo da quel baratro di continue pellicole che non portavano a nulla, l’uomo che ha reso il mito Batman uomo comune e l’uomo comune di ‘Interstellar‘ mito. E’ qui la genialità, questo uscire fuori dagli schemi, allontanare il compito facile per scegliere la via meno banale e scontata. Con il contributo del fratello Jonathan, sceneggiatore per molti film di Christopher, il regista britannico riesce a creare storie sempre affascinanti e appassionanti, ma il suo vero talento risiede nella cura dei dettagli che è davvero maniacale tipica di chi non lascia nulla al caso. Anche per questo nel creare un film di fantascienza come ‘Interstellar‘ i Nolan si sono basati sul lavoro del fisico Kip Thorne e, nonostante le tante critiche sulla veridicità scientifica delle teorie trattate, è sulle fondamenta della scienza che si costruisce il bellissimo castello fantascientifico che è questo film.

mcconaughey

UNA STORIA, MILLE STORIE I temi e le vicende affrontate dal film sono davvero tanti. Non si tratta solo della storia di un uomo mandato nello spazio per salvare l’umanità, c’è molto di più sotto, ci sono tante storie che si intersecano tra loro creando questo prodotto finale ma che anche da sole sarebbero ricche di significato. C’è la storia del nostro pianeta che in questo ipotetico futuro è devastato non più dalle guerre (e pensare che molti film di argomento fantascientifico si basano su guerre nucleari e simili) ma da vere e proprie piaghe climatiche che lo stanno lentamente consumando; c’è la storia di Tom che continua a prendersi cura della propria fattoria come promesso al padre; c’è la storia di Amelia Brand e di tutti gli scienziati partiti per trovare un nuovo pianeta agli abitanti della Terra, compreso il Dr.Mann che anche lui ha una discutibile storia a parte. Infine c’è quella di Murph, la figlia di Cooper. Murph è il “secondo protagonista” del film, ha una storia diversa, lontana ma parallela a suo padre fino al punto in cui a separarli è solo “una libreria”, per così dire. Ma è da lei che inizia l’avventura di Cooper ed è per lei che finisce, sempre nella stessa stanza seppur ad anni di distanza.

L’AMORE IN TUTTE LE SUE (ALTRE) FORME L’amore, come rapporto di coppia, non compare quasi mai in questo film o comunque viene appena sfiorato solo quando Cooper scopre che Amelia Brand prova qualcosa per lo scienziato Edmunds. Sorprendente come in un film di quasi 3 ore non si parli neanche di “una storia d’amore” se non per qualche minuto. Ma il punto focale della storia è comunque l’amore in una sua particolare forma: l’amore paterno. Tutto ciò che Cooper fa lo fa per salvare i suoi figli, fa di tutto per non perdere anni nello spazio, con pessimi risultati, solo per rivederli fino a quando sopraggiunge quello che, apparentemente, è un fallimento. Ma è in quel momento che Cooper capisce che ‘Il Fantasma‘ è proprio lui, è lui che comunicava con sua figlia e che ha dato il via alla sua ‘Odissea nello spazio’ (A buon intenditor..,). Ed è sempre l’amore paterno che spinge Murph a trovare la soluzione e quindi a salvare non solo il padre ma anche tutta l’umanità. Ma se la figlia ha senza dubbio un ruolo importante più volte attenzionato, è giusto anche parlare del rapporto con l’altro figlio Tom. E’ una sorta di ‘figliol prodigo’ per certi versi, con Tom che si prende cura della fattoria come promesso e continua a mandare messaggi al padre per diversi anni mentre Murph si allontana da lui. Ma alla fine è Murph a riavvicinarsi al padre e a prendere in mano la situazione. Questo non vuol dire che Tom sia un personaggio inutile, tutt’altro. Stupisce anzi come Nolan abbia attenzionato, come già detto per quanto riguarda il discorso delle singole storie, non solo i personaggi principali ma anche quelli secondari. I due figli sono lo specchio del padre: se Tom rappresenta la (piccola e probabilmente apparente) parte del padre agricoltore, rassegnato alle continue piaghe e interessato solo alla fattoria, Murph è lo specchio invece della parte di Cooper che si spinge oltre e vuole conoscere ciò che non conosce ancora. Inutile dire che è proprio la figlia ad essere più simili al protagonista. Le chiavi di lettura potrebbero comunque essere tantissime e quando ciò avviene significa che siamo davanti ad un buon prodotto.

interstellar2

UN CAST (INTER)STELLARE Totti sta alla Roma, come Michael Caine sta ai film di Christopher Nolan. L’attore 81enne (complimenti) vincitore di due premi Oscar, è un fedelissimo di Nolan con cui ha già collaborato in numerosi film e, ovviamente, non può mancare in ‘Interstellar‘. Un cast davvero eccezionale a partire dagli attori che intepretano alcuni ruoli secondari, come Matt Damon (Dr. Mann) e Casey Affleck (Tom) fino ovviamente ai protagonisti. Qualcuno ha definito Anne Hathaway ‘scolastica’ per il suo ruolo: critica o meno, l’ex Catwoman è perfetta anche in questo film riuscendo a dare al personaggio di Amelia Brand la forza necessaria richiesta per una scienziata così determinata e preparata e le emozioni di una donna che rischia di finire inghiottita dal corso degli eventi. Più che ‘scolastica’ allora sarebbe il caso di definirla ‘opportuna’ perché il ruolo che ha lo copre davvero bene sottolineando ancora una volta quanto sia senza ombra di dubbio una delle attrici migliori di questi anni. Esordio con Nolan invece per Jessica Chastain, piacevolissima sorpresa del film che sfoggia una grande interpretazione nel ruolo di Murph. Standing ovation invece per Matthew McConaughey che regge benissimo la parte di Cooper e riesce ad emozionare come solo i grandi attori riescono a fare. Ad essere sinceri aveva già conquistato tutti in ‘Dallas Buyers Club‘ che lo portò a vincere un meritatissimo Oscar, ‘Interstellar‘ quindi è solo la conferma dello straordinario talento di questo attore, nonostante qualche film ‘discutibile’ nella sua filmografia aggiungerei. Si sa che Nolan preferisca lavorare con attori con cui ha già collaborato in passato e, chissà, magari c’è stata anche l’idea di ritrovare Christian Bale, dopo il grande lavoro fatto nella trilogia del Cavaliere Oscuro, sul set di questo film ma anche in questo il regista è stato eccezionale scegliendo McConaughey (prima che vincesse l’Oscar tra le altre cose) e personalmente non vedrei nessun altro al suo posto in questo film. Curiosità: solo per quanto riguarda gli attori che fanno parte del cast in totale si contano 6 Oscar, meno degli anni del mitico Michael Caine ma comunque davvero tanti!

IN CONCLUSIONE Che Nolan sia uno di quei registi che puoi amare o odiare trovando difficilmente delle vie di mezzo è ormai risaputo, ma anche a coloro che non lo apprezzano risulterà veramente arduo non ammettere il grande lavoro che c’è dietro questo film. ‘Interstellar‘ è un viaggio spaziale anche per chi è davanti allo schermo vista l’atmosfera incredibile che il regista ed i suoi collaboratori sono riusciti a creare. I paragoni con Kubrick si sono sprecati ma, lasciando questo tipo di sentenze ai posteri, è in ogni caso innegabile quanto di buono stia facendo Nolan al cinema e quanto di buono ci sia in ‘Interstellar’, anche solo basandosi sugli effetti visivi, sulla trama e sulle splendide interpretazioni di attori come McConaughey. Non dimentichiamoci mai che le emozioni e le sensazioni che ci suscitano i film sono davvero personali e singolari, non esiste giusto o sbagliato quando si parla di lavori del genere ed è giusto quindi in ogni caso accettare i pareri e le critiche (costruttive) di tutti coloro che amano il cinema e tutto ciò che orbita intorno ad esso. Di recente il regista britannico ha dichiarato che secondo lui il genere più complicato è la commedia e quindi difficilmente lo vedremo lavorare ad un film del genere. Se questo vorrà dire più lavori come ‘Interstellar‘ non possiamo far altro che augurarcelo tutti.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Alessio Nicotra

Articoli correlati

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

Libri

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

Emanuela Di Matteo Mar 4th, 2021
Eagle Pictures, le novità Home Video di marzo

Homevideo

Eagle Pictures, le novità Home Video di marzo

Giulia Ercolani Feb 15th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema
Mar 4th, 2021

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
Mar 4th, 2021

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
Mar 4th, 2021

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133