Un architetto eccellente, dopo una serie di successi professionali all’estero, decide di tornare in Italia perchè ama il suo paese e mentre è alla ricerca di nuovi lavori conosce un ristoratore, bello, affascinante, sensuale, dolce, simpatico, intrigante…l’uomo perfetto! O quasi…
Paola Cortellesi (Serena Bruno) e Raoul Bova (Francesco), coppia vincente affermata nel film di Massimiliano Bruno “Nessuno mi può giudicare”, tornano sul grande schermo facendo parte di un cast ricchissimo insieme a Lunetta Savino, Ennio Fantastichini, Marco Bocci, Corrado Fortuna e Cesare Bocci.
Francesco e Serena Bruno,una coppia improbabile e straordinariamente affiatata, sono i protagonisti della nuova commedia di Riccardo Milani “Scusate se esisto!”, divertente e ironica, ricca di colpi di scena e di equivoci.
“Se vuoi diventare qualcuno…fingi di essere qualcun altro!” questo è lo slogan che accompagna il film, come è evidente dal comportamento dei protagonisti: entrambi occultano qualcosa della propria vita, nessuno racconta sempre tutta la verità.
Serena bruno desidera più di ogni altra cosa entrare a far parte di uno studio di architettura che si occupa del progetto di riqualificazione di Corviale,un enorme palazzo della periferia di Roma lungo un chilometro: desidera migliorarlo e cambiare la vita di coloro che lo abitano, mettendo al primo posto le necessità degli abitanti perché le case non sono scatole. Sarà supportata nel suo piano da Francesco, con il quale condivide tutto, eccetto la sessualità: i due sono una coppia di fatto, si amano, si comprendono e si sostengono in ogni circostanza poiché ognuno diventa indispensabile per l’altro, nonostante a Francesco non piacciano le donne.
Il film tratta tematiche delicate con particolare attenzione e sensibilità, senza essere mai scontato: da una parte la discriminazione della donna nei mestieri che sono stati sempre caratterizzati dalla prevalenza maschile, infatti tuttora in alcuni settori professionali l’elemento femminile è completamente ignorato – ed è questo atteggiamento che porterà la protagonista a fingersi un uomo per affermare le proprie idee- e dall’altra parte l’omosessualità, un tema che oggi dovrebbe essere socialmente accettato mentre è spesso considerato una difficoltà.
“Ci sono temi difficili da trattare in un film, come l’omosessualità o le donne”- dice Raoul Bova -“si tende a fare le vittime, invece in questo caso per quanto mi riguarda è stato trattato con estrema sensibilità il tema dell’apparire, un tema molto attuale nei nostri tempi e nella nostra società. Quante volte ci sono persone che non sanno gestire posizioni di potere e in cui l’omosessualità è discriminante, presa come insulto o difficoltà mentre dovrebbe essere un’accettazione sociale, così come la donna: si pensa di aver fatto molti passi avanti mentre si è ancora molto indietro.”
Centrale è anche la riflessione sull’esperienza di tante persone che vanno a lavorare all’estero, con esiti positivi e nonostante questo poi decidono di tornare in Italia, perché innamorati del proprio Paese.
Il film sarà nelle sale dal 20 novembre, leggero e divertente, ma allo stesso tempo ricco di temi sociali importanti.
https://https://www.youtube.com/watch?v=zL30rjspw9U&feature=player_embedded
Scheda film
Titolo: Scusate se esisto!
Regia: Riccardo Milani
Sceneggiatura: Giulia Calenda, Furio Andreotti, Paola Cortellesi, Riccardo Milani
Cast: Paola Cortellesi, Raoul Bova , Corrado Fortuna, Lunetta Savino, Marco Bocci, Ennio Fantastichini, Cesare Bocci
Genere: Commedia
Durata: 1h e 46’
Anno 2014
Produzione: Italian International Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Nazione: Italia
Data Uscita: 20 novembre 2014
Lascia un commento