Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Ma Tu Di Che Segno 6? – Recensione

Ma Tu Di Che Segno 6? – Recensione

Lucrezia Bordi Recensioni Dic 6th, 2014 0 Comment

Dopo Papa Bergoglio, il Meteo e YouTube, la parola più cercata online è Oroscopo. Quante volte ci è capitato di leggere sui giornali o sui social ciò che gli astrologi prospettano per il nostro segno zodiacale ? Il regista della pellicola natalizia Neri Parenti intreccia cinque racconti dissimili tra loro ma tutti con un comun denominatore : il credere nelle previsioni astrali. Si passa da un personaggio all’altro raccontando cronache di vita reale con un po’ d’ironia e sarcasmo.

Con la collaborazione dei fratelli Carlo ed Enrico Vanzina e distribuito da Key Films, International Video 80 ed Italian Dreams Factory, nasce Ma tu di che segno 6? Il nuovo film che si prospetta come il prossimo “cinepanettone” natalizio, che richiamerà nelle sale famiglie, ragazzi e chi vuole farsi un po’ di risate. Tuttavia il film, dispersivo e caotico, si presenta come un risultato malriuscito. Se dal fautore incontrastato dei film di Natale ci si aspettava una commedia made in Italy irriverente e colorata, si rimane molto delusi dal tentativo del regista di riallacciarsi a vecchie glorie del passato quasi irraggiungibili (subito si pensa a Vacanze di Natale con l’intramontabile Alberto Sordi ma anche ai vari Natale a…) e di riprendere quel genere che vedeva in primo piano la storica coppia De Sica – Boldi ormai sciolta.

Cinque sono i protagonisti : Carlo Rabagliati (Massimo Boldi) del segno della Vergine, ipocondriaco e pavido, che per un’interpretazione sbagliata del suo oroscopo si metterà nei guai con le sue stesse mani; la scaramantica Monica (Mariana Rodriguez), dei Pesci, che finirà vittima di un tranello da parte di Andrea (Amedeo) e Pietro/Orion (Pio) rispettivamente Bilancia e Cancro; Giuliano de Marchis (Gigi Proietti), Leone, Avvocato non credente in alcun oroscopo ed in continuo disaccordo con la sua assistente (Valeria Graci), che invece legge le previsioni ogni giorno; il Maresciallo dei Carabinieri Augusto Fioretti (Vincenzo Salemme), del segno del Toro, gelosissimo della figlia diciassettenne tanto da istigare i suoi fidanzatini a lasciarla ed infine  Saturno Bolla (Ricky Memphis), installatore di parabole dello Scorpione, spaventato da tutte le donne Ariete, anche della splendida Nina (Vanessa Hessler), che fin dalla nascita gli hanno portato sfortuna.

Si passa indistintamente da uno sketch ad un altro, cercando un dinamismo che però sembra non esserci : l’inizio in medias res spesso confonde lo spettatore che deve ricollegare il personaggio alla propria vicenda. La storia inoltre tenta di toccare tematiche sociali attualizzando ciò che c’era già dieci anni fa o prima : tutti siamo dipendenti ed ossessionati da qualcosa, ebbene c’è anche chi lo è dall’Oroscopo ed agisce conseguentemente a ciò che gli astri consigliano. “Oggi viviamo in un mondo che non crede più allo stato, alla politica, alla religione, alla famiglia, al lavoro, agli ideali, alla cultura. Insomma, il nostro mondo non crede più a niente, ma c’è una cosa che resiste immutabile, misteriosa, folle in cui tutti credono: l’oroscopo e i suoi segni” tende a sottolineare infatti Parenti. Per quanto riguarda le interpretazioni dobbiamo, a malincuore, precisare che non c’è più il Boldi di un tempo, risulta immediato il confronto con i film in cui l’epocale binomio con Christian De Sica era primario nelle commedie natalizie e regalava comicità semplice ma diretta. Non mancano volti nuovi sul grande schermo, un po’ impacciati ma che nella loro inesperienza fanno sorridere il pubblico, tra questi vi sono : la bellezza Mariana Rodriguez (dopo la sua esperienza televisiva nel reality show Pechino Express), Le Iene Pio ed Amedeo, il giovane talento di Un medico in famiglia Denise Tantucci ed il comico di Colorado Angelo Pintus. Il film, pur presentandosi con un cast molto ampio e con nomi più o meno noti dello spettacolo, non funziona : Gigi Proietti, artista di rara bravura, si perde in questo scenario fin troppo superficiale, rilegato in un personaggio anonimo le cui battute sono intervallate da parolacce continue ed utilizzate come intercalare con l’intento di risultare divertenti, un peccato per quella che sarebbe potuta essere una buona interpretazione visto il calibro dell’attore. Ricky Memphis, calato in una Roma che gli appartiene e della quale conserva il dialetto, sembra essere il personaggio più veritiero e riuscito. Se nelle altre pellicole di Natale siamo stati abituati a ritrovarci in location invernali, ad apprezzare addobbi vistosi e non ed atmosfere palesemente festive, questa volta troviamo un’ambientazione urbana, quella della capitale, in cui gli unici addobbi rintracciabili sono quelli dentro Euronics (pubblicità a più non posso offerta dal regista). Nel complesso il film risulta abbastanza lento, anche se intervallato da qualche risata. I 99 minuti circa di visione sembrano quasi forzati ed alcune esagerazioni (uno tsunami ad Ostia ed una pioggia di meteoriti) decisamente poco azzeccate.

Quello che l’autore aveva previsto come “un grande mosaico tricolore che rappresenta la nostra Italia” diviene una commedia poco coinvolgente; c’è da dire che ormai, ahimè, il cinema italiano va perdendosi in assurdi teatrini che si susseguono per più di un’ora e continua a produrre pellicole che probabilmente verranno messe in ombra dai nuovi nomi stranieri. Insomma, follie, scaramanzie, intrecci ed equivoci sono alla base dell’ennesima commedia all’italiana poco originale e già vista (voluti o forse no sono i riferimenti a Le barzellette e Sapore di mare) che però tuttavia, per chi si accontenta, può strappare qualche risata.

Scheda del film

Titolo: Ma tu di che segno 6?
Regia: Neri Parenti
Sceneggiatura: Neri Parenti, Carlo Vanzina, Enrico Vanzina
Cast: Massimo Boldi, Gigi Proietti, Vincenzo Salemme, Ricky Memphis, Valeria Graci, Mariana Rodriguez,Vanessa Hessler, Angelo Pintus, Pio e Amedeo Genere: Commedia
Durata: 99’
Produttore: International Video 80
Distributore: KeyFilms
Nazione:
 Italia
Uscita : 11/12/2014

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Lucrezia Bordi

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133