Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Iron Maiden: The Final Frontier – Recensione

Iron Maiden: The Final Frontier – Recensione

max kelevra Musica Dic 29th, 2011 5 Comments

Ogni amante dell’Heavy Metal (o del Metal in generale), conosce almeno una canzone degli Iron Maiden.
Ed alcuni di loro, si sono avvicinati al suddetto genere, proprio acquistando un loro disco (magari attratti dalle coloratissime copertine) o vedendo un loro videoclip.
Gli Iron Maiden, nel corso della loro ormai trentennale carriera (1980 – Iron Maiden, il debut album), hanno raggiunto lo status di istituzione musicale, sfornando dischi a raffica (tutti di qualità, eccetto la leggermente spenta parentesi Bayley), scalando le classifiche, e organizzando tour mastodontici, in giro per il globo.
Dal 2000 in poi, la band ha chiaramente voltato pagina, sia nella formazione che stilisticamente, introducendo la cosiddetta formazione “allargata” (con le 3 chitarre Smith – Murray – Gers) e variando un sound, che introduce melodie articolate e lente, ed un uso di tastiere, un pò come accadeva in Seventh Son of a Seventh Son (1988), da molti considerato uno dei picchi più alti, raggiunti dalla band britannica.

Dopo due album considerati degni dei fasti di un tempo (2000 – Brave New World e 2003 – Dance Of Death), nel 2006, Harris e soci articolano ancor di più il loro sound, con A Matter Of Life And Death, introducendo lunghe intro arpeggiate, con Dickinson in veste di narratore, e diversi cambi di tempo durante lo sviluppo della canzone.
Questo cambio di rotta, poco ha giovato alla band, che infatti è stata pesantemente criticata, sia per la svolta stilistica non proprio apprezzata, sia per aver proposto per intero A Matter Of… , durante le esibizioni live della prima leg dell’ A Matter Of Life And Death World Tour.
Critica comprensibile visto l’elevato minutaggio dei brani, dell’opera targata 2006.

Quattro lunghi anni, si è fatto attendere il successore del controverso A Matter Of…, il periodo più lungo intercorso tra un opera e l’altra della band britannica. Anche se nel frattempo ci hanno intrattenuti con i vecchi classici durante il Somewhere Back In Time World Tour 2008-2009.
Alla volta di agosto 2010, giunge nei negozi carico di attese The Final Frontier, quindicesima opera in studio del sestetto britannico.
Procediamo all’analisi.

IL DISCO
ARTISTA
: Iron Maiden
TITOLO: The Final Frontier
DURATA: 76 Minuti
GENERE: New Wave Of British Heavy Metal
LABEL: EMI
ANNO: 2010

1. SATELLITE 15… THE FINAL FRONTIER (8:40): Il disco si apre con una corposa intro di 4:35 minuti (Satellite 15), costituita da chitarre sintetizzate e percussioni roboanti e alla volta dei 3 minuti, interviene Dickinson, in veste di narratore, raccontando la storia di un astronauta perso nello spazio, che cerca di contattare la Terra.
Personalmente ritengo questa intro futile e senza senso, in quanto sarebbe stato più azzeccato inserire il disco e ascoltare direttamente il rullante di Nicko che sancisce l’inizio di The Final Frontier, title-track dal sapore rockeggiante con un flavour che ricorda a tratti la traccia Holy Smoke, presente in No Prayer For The Dying dell’ormai lontano 1990.
La traccia risulta gradevole e con un buon ritornello chewing-gum, che non esiterà un momento per incastonarsi nel vostro cervello come un loop. Highlight!

2. EL DORADO (6:49): Traccia usata per il lancio del disco, nel mese di giugno del 2010. Una traccia anche questa dall’andamento più rock, che heavy, che inizia con una cavalcata di basso e batteria, che sfocia in un bridge lamentoso, ed un refrain molto scontato e poco brillante. Nonostante sia stato il primo singolo estratto dal disco, risulta a conti fatti una traccia anonima, con qualche buono spunto durante il solo di chitarra, ma che non risulta incisiva al punto giusto. Non così tanto da essere stata scelta come singolo di apertura.
Curiosità: la traccia parla della confusione creata dalla crisi dei mercati mondiali, e delle speculazioni create dagli uomini d’affari.

3. MOTHER OF MERCY (5:20):  Prima traccia del disco che segna il ritorno all’heavy più classico, ricordando in alcuni passaggi il Dickinson solista.
Ottimo l’inizio arpeggiato, con un Dickinson che funge da (magistrale) narratore, per una storia di guerra e disperazione. Traccia che esplode dopo circa 1 minuto e mezzo in un poderoso mid-tempo, accompagnato da chitarre che a tratti ricordano Somewhere In Time, salvo poi sfociare in un ritornello piuttosto blando e scanzonato, molto sconnesso dall’atmosfera creata fino al bridge. Un buon solo di chitarra di Adrian Smith, funge da ponte per il ritorno della seconda strofa, che inevitabilmente si perderà in un ritornello lamentoso ed urlato (più che cantato) da Dickinson. Una buona traccia, che sarebbe potuta essere ottima, risultando a conti fatti un’occasione sprecata.

4. COMING HOME (5:52): Semi ballad da quasi 6 minuti, messa su dal trittico Smith, Dickinson, Harris. Partenza dall’andamento lento e gradevole, sfocia in un bridge poderoso dove a farla da padrone saranno le 3 chitarre con un riff graffiante, e Dickinson ancora una volta maestoso che ci degna di una prestazione eccellente. Ottimo il ritornello, epico ed interpretato ottimamente (ancora!) da Bruce (a 52 anni!). Menzione particolare va fatta al solo di chitarra, risultando a conti fatti, uno dei più belli e coinvolgenti messi su dal duo Murray-Smith, di chiaro stampo “Satriano“. Traccia indimenticabile, che solca nuovi terreni e nuove atmosfere per la band britannica. Uno degli highlight del disco!

5. THE ALCHEMIST (4:29): Si torna al passato, con un classico up-tempo sullo stile di Man On The Edge, presente nel buon  The X Factor. Riff classicissimo, ma molto efficace.
Con questa traccia, i nostri vogliono far capire che sono ancora in pista e che sono ancora in grado di comporre musica come una volta. Nonostante sia palese il riciclaggio di riff e soli di chitarra, questa traccia risulta ottima e divertente, che scatenerà nei Maiden-fan e negli amanti dell’heavy più classico, un’insana voglia di headbanging! Highlight!

6. ISLE OF AVALON (9:06): Il disco cambia volto. Dopo le prime 5 tracce assimilabili, i nostri tornano a solcare le vie della sperimentazione. E questa prima suite da 9 minuti, ne è la prova. Peccato che i nostri falliscano la prima occasione, mettendo su una traccia prolissa e monotona fino alla nausea, nonostante qualche buono spunto come nella strofa post-intro e nell’atipico break centrale di chiaro stampo progressive. Tuttavia l’eccessiva lunghezza della traccia, e la ripetitività di alcuni passaggi, rendono questa traccia una delle più pesanti e difficilmente assimilabili del disco.

7. STARBLIND (7:48): Altra suite da quasi 8 minuti. Nonostante la non proprio facile durata, questa canzone risulta più varia e assimilabile della precedente. Con una strofa brillante ed un refrain estremamente galvanizzante, che ricorda a tratti Infinite Dreams, di Seventh Son Of a Seventh Son. Ma terminato il ritornello, i nostri si cimentano nell’hard rock anni ’70, con un ottimo riff ed un grande solo d’accompagnamento. Dopo di ché, l’ennesimo break! E il trittico di chitarristi, si cimenta in quello che sa fare meglio! Del classico heavy metal di stampo Maiden, accompagnato da tastiere. In questa canzone, viene messa in risalto la voglia dei Maiden, di solcare nuove vie, e magari amalgamarle a quello che è il loro classico genere. Un’ottima traccia, che potrà richiedere più di un ascolto per poter essere apprezzata appieno.

8. THE TALISMAN (9:03): Ancora una pezzo lungo, ma questa volta più alla portata di tutti (riproposto infatti, anche dal vivo). Il pezzo, trae ispirazione nelle liriche da un classico del passato Maiden, Rime Of The Ancient Mariner, risultando però diverso nella struttura e nelle melodie.
Infatti dopo un’intro acustica di quasi 2 minuti e mezzo, la canzone esplode in una cavalcata vincente che tira fino alla fine. 7 minuti di trionfo di chitarre, basso, batteria e voce. Questa suite ricalca in pieno la voglia dei Maiden, di mettersi in gioco e fare Heavy Metal. Dai palm-muted delle chitarre, alle cavalcate di Harris al basso, dalle terzine di Nicko alla batteria e dall’aggressività di Dickinson alla voce. Complici anche un ritornello che Dickinson canta a squarciagola (Westward the tide!), ed un break atipico nel solo. Nonostante, nelle melodie, sia palese il riferimento ad Out Of The Silent Planet di Brave New World, questa canzone può essere considerata un vero e proprio Highlight!

9. THE MAN WHO WOULD BE KING (8:28): Prima ed unica traccia scritta dal chitarrista Murray (in cooperativa ovviamente con Harris). Questa lunga ed articolata canzone, inizia come di consueto con un intro acustica estremamente atmosferica e docile, per sforciare in un classico gioco di chitarre che ricorda le atmosfere di Powerslave. Strofa innocua, con un riff classicamente Maiden, ma leggermente riciclato. Inspiegabile, poi, il break centrale di chitarre che spezzano l’atmosfera creata. Questa lunga suite, sarebbe potuta essere un valore aggiunto del disco, con diversi spunti interessanti ed alcuni richiami al passato storico della Vergine di Ferro, come Piece of Mind e Powerslave.

10. WHEN THE WILD WIND BLOWS (10:59): E siamo arrivati alla fine. Il nuovo lavoro dei Maiden, è giunto alla conclusione. E come concluderlo, se non con un’altra suite da 11 minuti… Molti penseranno ad uno svolgimento piuttosto prolisso e ripetitivo, ma le docili note di When The Wild Wind Blows, ci  accompagneranno nel lungo addio di questo disco, come una ninna nanna. Le liriche narrano di una catastrofe non ben precisata, e dell’allarmismo della gente che cerca riparo. Liriche magistralmente interpretate da Bruce Dickinson, qui in veste di “cantastorie”. Questa traccia rappresenta la quint’essenza di quello che sono i Maiden oggi, e di quello che potrebbe essere il futuro sentiero che la band intraprenderà per il prossimo studio-album, fatto di melodie in pieno Maiden-style, ma con un reinterpretazione di un genere che loro hanno stessi hanno creato e plasmato.
La traccia scritta esclusivamente da Harris, dimostra come il bassista sia in grado ancora di scrivere delle vere e proprie opere (dopo Blood Brothers, No More Lies e For The Greater Good Of God, solo per citare le ultime). Risultando questa traccia, come tra le più apprezzate anche in sede live!
Se non è highlight questo…

CONCLUSIONE: I Maiden, ci hanno dato molto nel corso degli anni. I fan dei Maiden più classici potrebbero accusarli di essere degli animali commerciali, di continuare a pubblicare album senza anima.
Pazienza. Loro lo fanno perché amano comporre, e questo album ne è la prova. Un album Maiden alla massima potenza, dove vecchio e nuovo si incontrano e si mescolano.
The Final Frontier, cavalca l’onda del NWOBHM più classico, con sfumature Hard Rock e diverse sperimentazioni. Inoltre, possiamo sottolineare un lavoro certosino sugli arrangiamenti, dove finalmente i nostri hanno capito di avere ben 3 chitarre da poter sfruttare.
Tornando al punto focale dell’articolo, i Maiden al giorno d’oggi amano comporre come desiderano, senza vincoli e limitazioni… E a noi piace, e va bene così!

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

max kelevra

Articoli correlati

Giovane, talentuoso e senza filtri – Intervista a Jack Scarlett

Interviste

Giovane, talentuoso e senza filtri – Intervista a Jack Scarlett

Davide Vignola Mag 19th, 2022
Madres paralelas di Pedro Almodovar – Recensione

Recensioni

Madres paralelas di Pedro Almodovar – Recensione

Roberto Lasagna Ott 29th, 2021

Commenti

  1. Davide dice

    Dicembre 29, 2011 alle 1:21 pm

    Bella recensione!

    Rispondi
    • maidenmaniac dice

      Dicembre 29, 2011 alle 2:14 pm

      @Davide Grazie! 🙂

      Rispondi
  2. colin dice

    Gennaio 8, 2012 alle 5:31 pm

    da uno che si chiama maidenmaniac, non ci si poteva aspettare altro che una bella recensione.
    complimenti.

    Rispondi
  3. Marcozale dice

    Gennaio 9, 2012 alle 8:46 am

    Demonio ladro, davvero una recensione fatta con i controfiocchi bravo.

    Rispondi
    • maidenmaniac dice

      Gennaio 9, 2012 alle 9:29 am

      Vi ringrazio entrambi. 🙂
      Mi raccomando, votatela! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133