Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Arte Bologna Cultura annuncia l’uscita del film sull’artista Germano Sartelli

Arte Bologna Cultura annuncia l’uscita del film sull’artista Germano Sartelli

Davide Vignola Notizie Dic 22nd, 2014 0 Comment

01_-Germano-Sartelli-still,-docufilm-Germano-Sartelli,-2014

ABC – Arte Bologna Cultura annuncia l’uscita dell’atteso film sull’artista Germano Sartelli, un progetto complesso e ambizioso, pensato e diretto dal regista Paolo “Fiore” Angelini e raccontato in prima persona dall’artista, recentemente scomparso, e da un coro di voci autorevoli, le stesse di chi, da sempre, lo ha frequentato: Andrea Emiliani, Maurizio Calvesi, Marisa Vescovo, Claudio Spadoni e Dario Trento.

Il film è stato prodotto e fortemente voluto da ABC in collaborazione con Icaro like-us grazie al prezioso sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, di Unicredit, del Gruppo Hera e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, e  vanta i patrocini di Genus Bononiae, Dams-Università di Bologna e CNA. Una grande conferma per l’associazione bolognese che, in linea con la mission e le caratteristiche delle attività promosse fino ad oggi, continua a posizionarsi come realtà di riferimento per gli appassionati di arte.

Il risultato è un racconto di vita personale e intimo su uno degli artisti che, dall’immediato dopoguerra ai giorni nostri, si è sempre distinto nel panorama dell’arte contemporanea per la sua natura eclettica, quanto riservata.

Scomparso nel settembre scorso, dopo una lunga malattia, Sartelli ha tenuto in vita fino all’ultimo il suo atelier immerso nella natura del piccolo borgo di Codrignano in cui ancora, all’età di 89 anni, progettava le sue opere; in questo luogo, nel corso degli ultimi otto mesi della sua vita, ha accolto il regista e la troupe per le riprese del documentario.

Il film guarda l’opera dell’Artista, se ne avvicina quanto più possibile per capire, per sentire, avvalendosi della sua voce, dei suoi racconti, delle sue indicazioni e anche dei suoi silenzi. Si pone in ascolto per scoprire cosa la materia, chiave di lettura della sua opera, nasconda e cosa possa svelare. Al tempo stesso, è una visita nel suo territorio e nei luoghi del suo agire. Germano Sartelli ha accolto l’indiscreto occhio della macchina da presa con la sua proverbiale gentilezza.

La testimonianza cinematografica di Angelini vuole essere la trasposizione della poetica stessa di Sartelli. Il tempo e il ritmo delle immagini create dal regista, la costante presenza dei suoni e dei rumori della natura catturati, sono l’occhio e la percezione che hanno caratterizzato la creazione dell’Artista. In particolare, la delicata e grata contemplazione della natura osservata a pieno nella vastità del tempo è un’importante chiave di lettura del lavoro del regista bolognese.

L’arte di Sartelli, sottile, intrigante e in costante dialogo con la natura, attraversa pittura e scultura in nome di una necessità espressiva e sperimentale mai limitata al rigore formale; il suo è un linguaggio sintetico e lirico, in grado di trasformare ogni materia (ferro, legno, vimini, paglie e qualunque altro elemento) in poesia.

Il film è un racconto inedito ed esclusivo su un artista che è sempre stato considerato dalla critica un “fuori dal coro” sia per la sua natura schiva e riservata, volontariamente a distanza dalla mondanità, sia per la maniera del tutto personale con la quale anticipava e attraversava movimenti e correnti artistiche. La sua è stata una formazione “sul campo”, al tempo stesso classica e sperimentale, ma anche da “bottega”, legata alla manualità, al contatto e all’interazione con gli elementi naturali. Alcuni critici per descriverne il percorso creativo hanno fatto ricorso a nomi di primo piano dell’arte delNovecento come Giacometti, Burri, Dubuffet, Pollock, Michaux.

Maurizio Calvesi, colui che racconterà insieme ad alti critici Sartelli, si rivela una persona chiave per la lettura delle opere e della vita dell’artista imolese: proprio Calvesi presentò la sua prima mostra personale presso il Circolo di Cultura di Bologna nel 1958 e fu anche colui che invitò Sartelli alla XXXII Biennale di Venezia nel 1964, insieme a Afro Basaldella, Lucio Fontana e Cesare Gnudi.

Il film verrà proiettato in anteprima nazionale presso la Cineteca di Bologna, e sarà parte integrante della mostra antologica, in corso di costruzione e programmazione, che Genus Bononiae dedicherà a Germano Sartelli nella prestigiosa sede di Palazzo Fava.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Davide Vignola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133